Fare di più quando si sta facendo di meno
Nell’ultimo mese sono stato più volte sollecitato ad indicare come cercare di rispondere al un mercato che si muove a corrente alternata, in base al fatto che il lockdown colpisca [...]
Nell’ultimo mese sono stato più volte sollecitato ad indicare come cercare di rispondere al un mercato che si muove a corrente alternata, in base al fatto che il lockdown colpisca [...]
Ognuno di noi nella sua vita trova uno o più “compagni di viaggio”. Sono quelle persone che nel lavoro o fuori dal lavoro ti sono con continuità vicine. Tra queste, [...]
Con particolare stupore, ma in positivo, ho scoperto che gli italiani hanno comprato libri. Nei video dei collegamenti da casa dei personaggi più diversi, sono spesso apparse biblioteche invidiabili almeno [...]
Tre insegnamenti ci sono stati impartiti da questa pandemia: rimanere soli è molto triste, la natura ha precisi limiti di sopportazione e le risorse finanziarie sono davvero limitate. Questi tre [...]
Ci sono molti motivi per cui abbiamo selezionato per voi alcune riviste di management, per la precisione Harvard Business Review, Sloan Management Review e McKinsey Quarterly, e abbiamo deciso di [...]
Dopo aver rivisto uno dei più bei film sull'innovazione, "Non ci resta che piangere", dell'indimenticabile coppia Roberto Benigni - Massimo Troisi (se ne consiglia, in questi giorni, una nuova visione [...]
L’idea di inserire nei sistemi di misurazione delle prestazioni aziendali anche indicatori di tipo non economico-finanziario è un’idea che viene da lontano e che è stata ampiamente affrontata sia nella [...]
Non si deve imparare a pianificare, piuttosto si pianifica per imparare. In un mondo sempre più "unconventional", è questa forse l'idea più importante proposta da Rita Gunther McGrath e Ian [...]
Edgar Morin nel suo “Il metodo. Ordine, disordine e organizzazione” (Feltrinelli, 1989) ammoniva: in presenza di complessità è imprescindibile “riapprendere ad apprendere” e per farlo è opportuno scoprire la nostra [...]
Per chi non lo fosse ancora, non restano alternative. La pubblicazione, in questo nostro tormentato 2020, di due volumi sul pensiero Lean: uno di R. Pavanato “The Lean book. Come [...]
Quanto più si riflette sulla pandemia che stiamo attraversando tanto più molte cose non ci sembrano rimanere “normali”. Eppure, il lavoro che svolgiamo, gli spostamenti che facciamo e i momenti [...]
Mai come oggi è interessante ricordare questa frase di Seneca: “se non puoi cambiare il vento ricordati che puoi orientare le vele”. La pandemia ci ha riportato con crudezza a [...]
…ci si può quasi credere. Il titolo di quest’articolo è chiaro: “Countries that focused on keeping virus spread near zero got their economies moving faster than others” e i grafici [...]
La fortuna per alcuni di noi è di avere dei colleghi che “rompono”. Così facendo ti stimolano e ti aiutano, con le loro idee innovative, a guardare il mondo e [...]
Come qualcuno temeva e qualcun altro demonizzava minimizzandone la possibilità: il Covid-19 è ancora qui tra noi, più vivo che mai. E siamo solo a fine agosto. L’autunno con i [...]
Come spesso è successo negli ultimi anni da Mckinsey arrivano suggerimenti che ci aiutano a riflettere. Dapprima si è cercato di immaginare "la nuova normalità". Quella frutto dei cambiamenti indotti [...]
Con questo simpatico saluto Ispi propone, a chi fosse interessato a riflettere sugli scenari esterni che si andranno a configurare nei prossimi mesi, una serie di letture dedicate, fra l'altro, [...]
Ci sono molti modi per rilassarsi. Uno di questi è la lettura. Non dei giornali. Ma di qualcosa che è stato pubblicato negli ultimi anni, ma che è ancora di [...]
Il post-Covid, come il Covid-19, non sarà uguale per tutti: ci sarà qualche attività che accelererà, qualche altra che stazionerà ed altre ancora che avranno sensibili frenate. Ci associamo in [...]
Dopo aver discusso di risorse e del loro possibile ruolo strategico, si può ricordare che è dal loro combinarsi, per ottenere prodotti e servizi, che nascono i costi. Ma quello [...]
Sta aumentando la letteratura sulla gestione nel dopo Covid-19 in presenza di continuità. Con un Budget di emergenza si può cercare di “minimizzare i danni” e raggiungere la fase della [...]
Il Budget di emergenza: perché elaborarlo Non va mai dimenticato che nelle situazioni di emergenza è fondamentale rimanere calmi e tentare di ragionare. In questo contesto, elaborare un Budget e [...]
Forse si inizia ad intravedere un dopo Covid-19. Si intravedono invece e in modo molto chiaro le due uniche strategie possibili: rinascere o reinventarsi. La prima è praticabile solo se [...]
Tutti ormai si sono ormai pronunciati, hanno dato ricette su come affrontare il Covid 19 e hanno indicato le azioni da intraprendere, “sentendosi come Gesù nel tempio”, così ci avrebbe [...]
Mi sta venendo un terribile dubbio. Vedendo quello che non si fa oggi e che invece ci sarebbero i tempi e l’urgenza di fare, arrivo a pensare che forse non [...]
Quando si parla di povertà delle persone spesso si pensa alla fatidica “soglia di povertà economica” che si colloca, nel nostro Paese e con differenze da Regione a Regione intorno [...]
Forse è giusto. Bisogna pensarci: forse una crisi è molto diversa da un disastro. E diverse sono le possibilità di reazione. Così ci suggeriscono Axelle Bagot e Houman Harouni in [...]
Per quanto si fosse già avviati sulla strada di una digital strategy, ci si è ritrovati convolti in una forzata e talvolta caotica accelerazione. Lo smart working che “nicchiava” da [...]
Siamo entrati nella "Milano Digital Week" e ci sono alcune iniziative che reputiamo interessanti. Pertanto vi segnaliamo alcuni link. In primo luogo: "Business for Breakfast - Workshop Digitali" cui parteciperà [...]
Il vuoto lasciato da Alberto Alesina il 23 maggio 2020 è duplice: da un lato si è perso un brillante e stimato collega, ancorché macro-economista, e dall’altro si è persa [...]
Così titolava un libro del grande vecchio del Dartmouth College: il prof James Brian Quinn (Free Press 1997). E così dovrebbe essere oggi per passare senza problemi oltre la fase [...]
La storia ci insegna e Alessandro Barbero ci stimola a riflettere sul fatto che non si deve cercare di “prevedere” il futuro, ma sia invece importante cercare di capire cosa [...]
Gli esercizi non finiscono mai, poiché, come si ricorda Eduardo De Filippo, sono gli esami che, nella vita, non finiscono mai. Per trovarsi pronti a questi esami può essere utile [...]
Almeno nelle intenzioni siamo spesso molto bravi. Ma non dobbiamo fare, come spesso ci si attarda a fare, un processo alle intenzioni. Bisogna dire c’è un nuovo Modello economico, quello [...]
Dipende. Certo ciò che si è manifestato in modo palese in queste settimane è il ruolo di rallentamento di molte attività, meno che del virus, svolto dalla burocrazia nel nostro [...]
A proposito di scenari: il Covid-19 non è uguale per tutti. Non è crisi per tutti. Semplicisticamente tutti disegnano uno scenario che risulta catastrofico. Ci dicono la variazione del Pil [...]
Per fortuna ci sono diversi tipi di contagio. Un contagio che ci piacerebbe avesse una diffusione rapidissima è il contagio delle idee. Ci si sta progressivamente convincendo che alcune idee [...]
Se ci riflettiamo, possiamo intuire che le tradizionali soluzioni di management dovranno essere adattate al contesto in cui ci troveremo ad operare nel dopo Covid-19. Tra queste, anche per le [...]
L’idea viene da lontano. Era a metà degli anni ’70 (oil crisis) quando Michael Clay, sulla Rivista Long Range Planning, propose per la prima volta, in un articolo, il [...]
L’informazione contestuale, ossia l’informazione giusta, al momento giusto e alla persona giusta, è da sempre uno degli elementi che stanno alla base di un processo decisionale efficace. La complessità e [...]
Se ci riflettiamo, possiamo intuire che le tradizionali soluzioni di management dovranno essere adattate al contesto in cui ci troveremo ad operare nel dopo Covid-19. Tra queste, anche per le [...]
Sono giorni in cui è difficile non pensare. Anche per chi di mestiere fa qualcosa di diverso. Così penso che anche i manager abbiano avuto l’occasione per [...]
Era il 1990 quando James Womack, Daniel Jones e Daniel Roos con la pubblicazione del libro “The Machine that Changed the World” portarono a conoscenza della comunità manageriale i risultati [...]
Non vi è un’unica ricetta magica: la risposta che le aziende saranno chiamate a dare per fronteggiare questo delicato momento sarà più che mai situazionale. Per alcune aziende l’approccio ottimale [...]
Per chi svolge attività di direzione non c’è un unico mindset. Anzi, averne uno particolarmente sviluppato (da specialista) può essere più un ostacolo che un elemento facilitatore. Già Mintzberg nel [...]
Per quanto accennato nel precedente post è rilevante porsi questa domanda poiché è su questo “nuovo cliente” che bisognerà elaborare i piani di azione relativi ai prossimi anni.Ci [...]
Con questo breve video, inauguriamo una nuova rubrica: "I venerdì del management". Si tratterà di brevi spunti di riflessione settimanali sul management ai tempi del Coronavirus. Come non iniziare [...]
Era a metà degli anni ’70 (oil crisis) che Michael Clay, sulla Rivista Long Range Planning, propose per la prima volta, in un articolo, il Contingency plan. E ad ogni [...]
Oltre all’Industry 4.0 c’è anche la Banca 4.0. Su entrambi questi temi alcuni docenti della Liuc Business School hanno svolto attività di ricerca e da questa hanno tratto spunto per [...]
Uno dei momenti che può facilitare la comprensione dei perché di determinate situazioni è l’ascolto e questo può innescare momenti di apprendimento. D’altra parte, come ci ricorda anche Fromm, l’arte [...]
Che le recenti evoluzioni dell’ambiente esterno abbiano determinato come imperativo categorico quello di innovare è credo sotto gli occhi di tutti. Cosa sarebbe stato il Covid-19 senza le tecnologie digitali? [...]
Dovevamo partire con questa Rubrica a Febbraio. Poi, il Covid-19 mi ha indotto a cambiare date e piano editoriale. Questo poiché, data la novità del [...]
Dalle pagine del Sole 24 Ore arrivano esperienze che sembrano indicare nella resilienza un elemento portante per adattarsi e reagire efficacemente ad evento inatteso ad alto impatto strategico-organizzativo (il famigerato [...]
Cosa si può fare per gestire un evento ambientale inaspettato, qualora non ci si sia preparati? Un suggerimento ci viene dal prof. Karl E. Weick e Kathleen M. Sutcliffe, [...]
Gian Carlo Cocco, una delle persone che chi frequenta la Nostra piattaforma ha avuto spero la possibilità di apprezzare, ci lancia un link per trasformare questo momento negativo in un [...]
Nello scrivere di Ipercompetizione, di solito sottolineo che uno degli elementi caratterizzanti è la turbolenza ambientale. Con questo termine, mi riferisco ad eventi difficilmente prevedibili, ma che quando si verificano [...]
Negli ultimi tempi si è sentito parlare di resilienza, di lena, di organizzazione duale e dedicheremo ad ognuna di queste soluzioni organizzative indicate una serie di spazi nel nostro Blog. [...]
Ieri mattina, mentre rientravo in auto a Milano, per chiudermi nell'indicato e più corretto antidoto al coronavirus attualmente disponibile #iorestoincasa, alla radio ascoltavo D'Avenia che parlava dei "Talenti" (visibile a [...]
La mail di Enrico Berneri dell'ADACI (associazione Italiana Acquisti e Supply Chain) ci aiuta a non dimenticare che il Covid-19 non ha impatti solo sulle vendite, ma colpisce anche gli [...]
Ispi si propone come una fonte informativa, importante ed attendibile al fine di cercare di cogliere a pieno gli impatti sociali ed economici del contagio che sta sconvolgendo il mondo. [...]
Nei libri si legge quanto sia importante nella formulazione di una strategia aziendale l'aver riflettuto sullo Scenario nel quale ci si troverà ad operare. Il video riportato a questo link [...]
C'è un'informativa sul Covid-19 che è stata oggettiva e anche abbastanza scientifica: è quella offerta da Wired. Lungi dal fare quel terrorismo mediatico che ha scosso l'Italia e ci ha [...]
La pianificazione è cambiata molto nel tempo e non tutti se ne sono accorti. Certo l'idea di predisporre un contingency plan in presenza di un "cigno nero" come il Covid-19 [...]
Nei mesi precedenti su questo blog si era sottolineato come il tradizionale mito del fatturato fosse ormai superato e come risultasse anche pericoloso. Si era sottolineata la centralità di difendere [...]
Quando il mercato non consente una libertà di azione sui prezzi di vendita, per salvaguardare la Redditività c’è un’altra leva molto importante da manovrare: il mix di vendita. Manovrare questa [...]
Arrivano i primi giorni del 2020 ed è interessante chiedersi se e quali progressi siano stati compiuti nell’anno appena passato dalle conoscenze e dalle riflessioni su temi di management. Nell’ [...]
Per svolgere in modo efficace l’attività di management, non sono sufficienti le conoscenze relative agli strumenti e alle tecniche da utilizzare. È importante sapere come utilizzarle e quali comportamenti assumere [...]
Nel 1985 quando ebbi l’occasione di andare a seguire un corso all’Harvard Business School, grazie al prof. Renato Tagiuri, ebbi l’opportunità di conoscere alcuni docenti all’epoca pressoché sconosciuti. Fra questi [...]
È ancora tempo di budget? La tentazione potrebbe essere quella di rispondere in termini negativi. L’ambiente politico-sociale incerto, un’economia asfittica e una tecnologia che si evolve a ritmi incredibili spingono [...]
Siamo d'accordo con l'OCSE quando dice che per fotografare lo stato di salute di un Paese il PIL e le statistiche economiche non sono sufficienti. Per questo ha ideato il [...]
Nel tentativo di cercare di abbandonare gli approcci gestionali burocratici, ci si può affidare a una gestione per obiettivi. Invece di attribuire alle persone dei compiti da svolgere, gli si [...]
Nell’ analisi dello scenario un momento importante è quello dell’individuazione dei megatrend e dei loro impatti sulle macro variabili rilevanti di un business o, addirittura, sulla domanda del prodotto/servizio offerto. [...]
Spesso si guarda ai risultati economico-finanziari di un’impresa e si pensa di poterne apprezzare le performance. Questo è vero: i risultati eco-fin sono la sintesi di quanto è stato fatto [...]
Vorrei sottolineare che il mio intervento non parla di sette strategie, ma di sette suggerimenti per realizzare un’unica strategia di crescita. Ovviamente, a parità di risorse: l’obiettivo è infatti crescere [...]
Quando si suggerisce di effettuare un'attività di scenario planning si ha in mente uno schema di analisi che recuperi, per i singoli Paesi sui quali si riflette, le logiche della [...]
Le varie aree gestionali di un'azienda spesso sono soggette a moda: ricevono attenzione dalla letteratura per il ruolo che possono svolgere, poi vengono dimenticate e infine tornano a ricevere le [...]
Il giudizio è di parte: i numeri sono importanti. Ci dicono quali sono i risultati delle nostre idee e di come le abbiamo realizzate. Alcuni numeri sono però parziali e [...]
Nel prepararci al nuovo anno si potrebbe seguire il suggerimento della redazione di Harvard Business Review che nel suo The management Tip of the day ci ricorda come non solo [...]
È quello che mi è capitato con la Theory of Constraints (TOC). Grazie ad una serie di incontri con l’ing. Claudio Vettor autorevole esponente della scuola TOC in Italia, ho [...]
Molto spesso quando ci si trova in azienda a riflettere con le persone responsabili del loro funzionamento e le performance sono positive si trova entusiasmo, passione, voglia di fare. Ma questo [...]
Nella letteratura di economia aziendale e di management era da tempo che non ci si occupava in modo esplicito di rischi aziendali e della loro gestione. Era da quando nel [...]
Il 25 giugno la casa Editrice Este organizza un convegno dal titolo "L'azienda come infosfera" (clic qui per maggiori informazioni). Il tema è profondamente legato a quello dello Smart Working [...]
Tre macrotrend spingono a riflettere sull’opportunità di diventare un’organizzazione ambidestra ed ibrida: la rilevanza di operare prestando attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, la ormai dimostrata caratteristica dell’economia di essere [...]
Ci sono anche i Baby Boomers, la Gen X e i Millenials. Lo ricordano i risultati di una ricerca su un campione di 1.600 rispondenti commentata in Harvard Business Review [...]
Sono i nati tra la fine degli anni ‘90 i primi anni 2000. Entreranno nei prossimi anni nel mondo del lavoro. Può essere corretto chiedersi cosa sappiamo di quelli che [...]
Ce lo spiega in poche battute il prof. Stefano Zamagni (Università di Bologna) in questo video. Su questo tema ha organizzato con Este due giornate di studio a Milano (11-12 [...]
Beyond è il nome della prossima missione spaziale guidata da Luca Parmitano, l'astronauta italiano che ha collezionato diversi viaggi nello spazio e che prima di partire ricorda quanto il Megtrend [...]
Con il crescere dell'interesse nella prassi aziendale dell'inglobare nelle strategie aziendali anche precisi obiettivi di sostenibilità, cresce l'attenzione verso la proposta che Michael Porter formulò, insieme a Mark Kramer, nel [...]
Non sarà certo un libro a cambiare la storia, ma parlare di mafia e delle diverse azioni che si intraprendono per cercare di sconfiggerla al fine di azzerarla è sicuramente [...]
Tutti i Business Plan, quando vengono scritti, riportano numeri interessanti, ma non tutti i Business Plan vengono poi realizzati. Talvolta ci si ferma nei primi anni di vita. È fisiologico. [...]
La risposta è: non si sa, ma forse sì. È da tempo che anche i colleghi italiani del Nibr (Network Italiano Business Reporting) con il WICI sono alla ricerca di [...]
Se la strategia viene vista come un processo circolare, caratterizzato da più fasi in sequenza e se ne ribadiscono i contenuti creativi e progettuali, si possono cogliere le possibili analogie [...]
L’ulteriore articolo apparso su Harvard Business Review dedicato al «Design Thinking» induce a riflettere: è una moda o una teoria applicabile con successo? Leggi l'articolo The Right Way to Lead [...]
Si iniziò a parlare di Intellectual Capital dopo che il destabilizzante intervento di Robert Eccles evidenziò alla comunità scientifica che le performance aziendali non erano sintetizzabili solo dal Roe e [...]
Ci sono riflessioni che non finiscono mai di essere attuali. È questo il caso del "Circolo delle idee" proposto da Carlo Cattaneo, ormai più di 150 anni fa. La riflessione [...]
Nel tentativo di cercare di abbandonare gli approcci gestionali “burocratici”, ci si può affidare, lo si è già sottolineato, ad una gestione per obiettivi. Invece di attribuire alle persone dei [...]
Come spesso succede nello spirito italico, facciamo delle cose valide, ma non solo non ce ne vantiamo, ma proprio non ne parliamo. Così è successo con le Società Benefit, introdotte [...]