Dimensione Controllo

Home/Dimensione Controllo
Avatar

Circa Dimensione Controllo

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Dimensione Controllo ha creato 1089 post nel blog.
13 2023

L’affermarsi della “quota rosa” si fa incalzante: come gestire in azienda le persone, anche quelle “più difficili”

2023-09-13T20:23:29+01:0013 Settembre 2023|Blog-Mind|

Un recente Toolkit proposto dalla Harvard Business School presenta alcuni materiali utili per realizzare in azienda un’efficace gestione delle persone, anche quelle, per vari aspetti (caratteriali della persona o per [...]

5 2023

Quando si discutevano concetti e metodi: Tableau de bord e Balanced Scorecard a confronto

2023-09-13T20:14:01+01:005 Settembre 2023|Blog-Mind|

Quando nel 1992 uscì su Harvard Business Review il primo articolo di Kaplan e Norton dedicato alla Bsc, seguito negli anni da altri 2 articoli (sempre su HBR), gli studiosi [...]

4 2023

Gli esami non finiscono mai: quali sono oggi le competenze richieste ai vertici di un’impresa?

2023-09-04T11:47:57+01:004 Settembre 2023|Blog-Mind|

Settembre, siamo in periodo di esami di recupero e qualche domanda è opportuno che ce la si ponga anche noi: quale spessore “scientifico” hanno le teorie di management? Quali sono [...]

21 2023

Alla ricerca di nuove fonti di vantaggio competitivo: puntare tutto sull’Intelligenza Artificiale

2023-07-21T01:43:18+01:0021 Luglio 2023|Blog-Mind|

L’AI non è solo un totem conclamato per mantenere, nei prossimi anni, la competitività delle imprese. È un’arma operativa micidiale. Bastano le prime apparizioni sul mercato per coglierne le potenzialità. [...]

19 2023

Siamo tutti performer o c’è anche spazio per essere semplici “spettatori”?

2023-07-19T15:52:46+01:0019 Luglio 2023|Blog-Mind|

Il passaggio da risultati desiderati a performance è stato breve, forse molto più breve di quanto non si potesse ipotizzare. I motivi sono semplici: le non poche delusioni date, per [...]

16 2023

La cultura del diritto. Ogni tanto ci dimentichiamo che è la base del far parte di una comunità.

2023-07-16T20:02:18+01:0016 Luglio 2023|Blog-Mind|

Lunedì 10 luglio il filosofo Massimo Cacciari, per rendere ancor più rovente il clima metereologico, sul quotidiano La Stampa ha fatto la seguente riflessione purtroppo pienamente condivisibile: “La sconfitta della [...]

29 2023

Dall’illusione dell’abbondanza all’economia dell’abbastanza

2023-06-29T11:41:35+01:0029 Giugno 2023|Blog-Mind|

L’appena riportato titolo dell’ultimo lavoro del gruppo di ricerca guidato da Mario Deaglio e dal Centro Luigi Einaudi è emblematico della fine di un’epoca e dell’inizio di un nuovo periodo. [...]

8 2023

Quando le italiane “conquistano” gli Stati Uniti d’America

2023-06-08T23:56:23+01:008 Giugno 2023|Blog-Mind|

Con Raffaella Sadun aumenta il numero delle italiane che conquistano a suon di Ricerche e contributi scientifici precisi spazi nelle più prestigiose Business School d’oltreoceano. Dopo il premio per il [...]

22 2023

Perché il budget, oggi, può essere ancora utile, nonostante l’elevata turbolenza ambientale

2023-08-30T08:29:10+01:0022 Maggio 2023|Blog-Mind|

L’attuale prolungata fase di turbolenza ambientale fa percepire a molti una certa difficoltà di utilizzare il budget. D’altra parte la turbolenza, come gli aspetti climatici, si caratterizza per il verificarsi [...]

27 2023

Suggerimenti per tentare un’efficace Strategy Execution: la versione del Boston Consulting Group

2023-04-27T09:16:23+01:0027 Aprile 2023|Blog-Mind|

Un recente progetto professionale mi ha fatto ritornare in mente quanto sia delicata la strategy execution, una delle fasi che caratterizzano il processo di gestione strategica (Strategy process) di un’impresa. [...]

25 2023

Pratiche di management: La vostra strategia ha bisogno di una strategia

2023-04-30T12:34:15+01:0025 Aprile 2023|Blog-Mind|

Abbiamo “rubato” il titolo ad un riuscito contributo di Martin Reeves, Knut Haanæs, and Janmejaya Sinha, consulenti BCG, per richiamare l’attenzione su un fenomeno rilevante: certe volte i non esaltanti [...]

19 2023

Ogni tanto riemergono e sono “pietre di inciampo” per le teorie di management

2023-03-19T12:56:14+01:0019 Marzo 2023|Blog-Mind|

La filosofia e il pensiero filosofico ogni tanto riemergono con “parole di saggezza” ed è opportuno cercare di cogliere quest’attimo fuggente. Negli ultimi anni mi sono dedicato molto alla lettura [...]

21 2022

Strumenti e riflessioni per aiutare a risolvere il dilemma del “capitalista”

2022-12-21T21:58:40+01:0021 Dicembre 2022|Blog-Mind|

Il dilemma del “capitalista” è da sempre, ma oggi più che mai, del tipo: crescere continuando a fare ciò che già si fa o investire in innovazione di prodotto e [...]

18 2022

Hate speech: quando il linguaggio può diventare “violenza”

2022-12-21T15:35:42+01:0018 Dicembre 2022|Blog-Mind|

Siamo ormai abituati ad essere sconvolti da fenomeni nuovi o più semplicemente in aumento nei casi di manifestazione. Questo “Hate speech” (La Terza) di Claudia Bianchi è emblematico e dirompente. [...]

16 2022

Per i 100 anni della rivista che ha segnato la storia del management: HBR the power of ideas

2022-12-16T11:05:14+01:0016 Dicembre 2022|Blog-Mind|

Un primo piccolo regalo di Natale quest’anno arriva da Harvard. Per i cento anni della rivista vengono. messi a disposizione gratuitamente i 12 articoli apparsi sulla Rivista e ritenuti delle [...]

12 2022

Sergio Marchionne come manager: a Milano si dice “inscì veghen” (così averne)

2022-12-12T14:57:35+01:0012 Dicembre 2022|Blog-Mind|

Che la perfezione non sia di questo mondo non è scoperta recente. Mi ha confermato questa tesi Francesco Varanini con il suo ultimo contributo “Marchionne non è il migliore dei [...]

23 2022

Scorciatoie cognitive e hidden trap: ciò che spesso porta a decisioni meno efficaci

2022-08-23T09:58:42+01:0023 Agosto 2022|Blog-Mind|

Mentre Simon negli anni ’60, nel suo ormai classico The New Science of Decision Making, si soffermava sulla razionalità limitata del processo decisionale, successivamente precisò il ruolo dell’intuito e delle [...]

12 2022

Per un management a “regola d’arte”: l’arte di comunicare

2022-08-12T11:13:45+01:0012 Agosto 2022|Blog-Mind|

Riguardo all’importanza dell’arte di comunicare non ci si può stupire se i suggerimenti arrivano da lontano. Arrivano dalla Roma antica. Per la precisione da Cicerone che nel Primo secolo a.C. [...]

30 2022

Avremmo potuto andare in vacanza tranquilli. E invece no!

2022-07-30T16:17:48+01:0030 Luglio 2022|Blog-Mind|

Ho da poco letto la newsletter dell’Istat (25 luglio 2022). Il settore delle nuove costruzioni residenziali in Italia è cresciuto dell’8,4%, il Covid pur nei numeri non completamente tranquillizzante sembrerebbe [...]

13 2022

Fiducia: la risorsa intangibile che può fare una differenza tangibile

2022-04-13T14:51:41+01:0013 Aprile 2022|Blog-Mind|

Se si riflette sul contesto nel quale ci troveremo ad operare nel post-Covid, possiamo facilmente giungere alla conclusione che alcune tradizionali soluzioni di gestione aziendale dovranno essere adattate. Tra queste, [...]

26 2022

Come sarà l’anno che verrà (la versione di The Palladium Group)

2022-01-27T09:46:14+01:0026 Gennaio 2022|Blog-Mind|

Opinioni a confronto: the Palladium Group Con questa nuova Rubrica vi proponiamo tre tra i più recenti punti di vista di esperti e società di consulenza direzionale sull’anno che verrà, [...]

3 2022

Suggerimenti dagli articoli più letti del 2021: ricordarsi dell’importanza del “buon senso”

2022-01-04T11:07:38+01:003 Gennaio 2022|Blog-Mind|

La maniacalità tutta americana di fare classifiche su qualsiasi cosa non trascura neanche gli articoli di management. Così, elaborano classifiche anche alcune delle autorevoli Riviste che seguiamo con Manage-Mind. Di [...]

18 2021

Per un management a “regola d’arte”: l’arte di creare fiducia

2021-11-24T08:51:26+01:0018 Novembre 2021|Blog-Mind|

Ci sono almeno due dimensioni da considerare con riferimento all’arte di creare fiducia: la prima è trasmettere fiducia noi agli altri sulla capacità di gestire l’evolversi dei fenomeni sia di [...]

24 2021

Fashion: quando la “pratica” aggiunge qualcosa alla teoria

2021-10-31T11:59:42+01:0024 Ottobre 2021|Blog-Mind|

“Fashion Business” propone un approccio teorico che da sempre condivido. È l’approccio situazionale (Contingency approach). Autorevoli studiosi di Economia aziendale italiani si sono pronunciati in questa direzione, ma le loro [...]

6 2021

Pratiche di management: Come può una strategia diventare budget

2021-10-31T12:00:17+01:006 Ottobre 2021|Blog-Mind|

Questo è il sogno di molti, che purtroppo rientra nelle più ampie e comprovate difficoltà del dare attuazione alla strategia. Tuttavia l’alchimia non è difficile. Per far entrare la strategia [...]

5 2021

7 buoni motivi per utilizzare la Balanced Scorecard: Ecco perché la Balanced Scorecard è un’interessante innovazione

2023-05-30T12:53:42+01:005 Ottobre 2021|Blog-Mind|

La Balanced Scorecard, messa originariamente a punto da Kaplan e Norton nel 1992 (HBR), ha ormai superato la prova del tempo. Non è stata una moda, come nel caso di [...]

18 2021

Pratiche di management: Fare di meno quando si potrebbe fare di più

2021-09-18T14:25:10+01:0018 Settembre 2021|Blog-Mind|

Il desiderio di riprendere e realizzare maggiori fatturati è un sentimento diffuso. Ma attenzione, è anche un sentimento insidioso. Di recente in un’impresa del Wellness ho avuto modo di affrontare [...]

11 2021

Per la pubblicazione su Hbr Italia di “Using the Balanced Scorecard as a Strategic Management System”

2023-05-30T13:01:10+01:0011 Agosto 2021|Blog-Mind|

La Balanced Scorecard (Bsc) è stata una delle più interessanti innovazioni nella strumentazione di general management degli ultimi quindici anni. Quest’affermazione si basa su tre riflessioni: 1. Kaplan e Norton [...]

Torna in cima