È arrivato il momento dei Bias
È un. dato ormai acquisito: il bias è una forma di distorsione di una valutazione che viene fatta e che è causata da pregiudizi. La mappa mentale di una persona [...]
È un. dato ormai acquisito: il bias è una forma di distorsione di una valutazione che viene fatta e che è causata da pregiudizi. La mappa mentale di una persona [...]
Innovative teams, questa recente pubblicazione dell’Harvard Business Review riprende e sviluppa un tema da sempre caro agli studiosi di questa business school bostoniana, il cui gruppo sull’innovazione è stato per [...]
Si moltiplicano i contributi che aiutano a delineare il profilo di un’impresa diversa da quella che si è dimostrata essere la dominante nel capitalismo classico che ci ha accompagnato dal [...]
L’impresa deve essere nei suoi saperi enciclopedica, questo è quanto ha argomentato nel suo ultimo libro Gianfranco Dioguardi. E anche altri studiosi la pensano così. Fra questi si possono annoverare [...]
Sono in molti all’estero, tra i manager e gli studiosi, a chiedersi quale sia il segreto del successo di molte imprese italiane. Quelle che ci hanno accompagnato in una crescita [...]
C’è un “ottavo elemento” qualificante, oltre ai sette indicati, il fatto di averli pensati avendo in mente gli stakeholders e non solo gli shareholders come spesso la letteratura di management [...]
Credo che questa pagina tratta da un lavoro di Edgar Morin del 1999 (Cortina, 2000) meriti un po’ di attenzione da parte di tutti noi e susciti qualche riflessione: “La [...]
Impresa Progetto, ha rappresentato in questi anni una preziosa fonte di riflessioni sul management e su alcune proposte metodologiche. Il fatto che le imprese nella realtà si siano in alcuni [...]
Alle origini fu Holacracy (2015). A metà della seconda decade degli anni Duemila vengono pubblicati alcuni lavori che, partendo dall’osservazione delle modalità con le quali le imprese stavano reagendo alle [...]
Frederic Laloux, nel suo Reinventing Organization (2014), è stato tra i primi a riproporre la centralità delle persone nelle organizzazioni per riconoscere loro spazi adeguati. Per farlo bisogna che le [...]
La crescita è spesso un obiettivo delle imprese e si può crescere anche in modo esponenziale. Per farlo, come spiegano Salim Ismail, con Michael S. Malone e Yuri van Geest, [...]
Ci si sta addormentando. Già prima del Covid le aule delle Business School si stavano svuotando e il numero dei corsi in house erano scesi in modo sensibile. Il fenomeno [...]
Dalla Contingency Theory, che Lawrence e Lorsch (1967) hanno proposto al mondo, siamo abituati a diffidare da soluzioni organizzative che ci vengono proposte come di universale applicazione. Ciò nonostante, al [...]
Stefanie Fernandez sulle pagine di Harvard Business Review nel numero di inizio anno propone, e questa proposta mi piace, tre libri la cui lettura potrebbe aiutare a capire come riuscire [...]
La collaborazione con gli altri è un fatto di cultura e di valori. Non c’è collaborazione se c’è prevaricazione o peggio imposizione. Ci deve essere la cultura del rispetto dell’altro, [...]
Segnalare libri per trasmettere la voglia di leggerli o più semplicemente per diffondere “cultura” segnalandone l’esistenza è un mestiere che non sparirà. Anzi diventerà tanto più importante quanto più le [...]
Cosa ci hanno insegnato i 10 anni insieme nella nostra community? Che anche noi dobbiamo innovare. Alcune innovazioni ci sembrano valide ma poi ecco che con “Provaci ancora Sam”, mia [...]
Bisogna essere fortunati per essere invitati a leggere per lavoro autori che poi si riveleranno delle Beautiful Mind. È quello che mi è capitato con The Art of Problem Solving [...]
Questa sezione della nostra piattaforma metterà a disposizione materiali aziendali i più diversi per consentire a chi sia interessato di approfondire quegli aspetti che hanno reso grandi, a livello internazionale, [...]
Per guidare l’organizzazione per cui si lavora nel futuro, Micheal Watkins sostiene siano utili almeno sei “discipline” così come indica nel suo libro, di cui i leader possono beneficiare e [...]
Con il suo pragmatismo ci aveva abituati bene Michael Watkins, docente dell’IMD Business School. Aveva proposto nel 2012 The first 90 Days. Il tema era interessante poiché, analizzando molti casi [...]
L’impresa che rigenera risorse è quella che rischia di consentire alle imprese di essere più facilmente sostenibili. È più sostenibile di chi tuttalpiù pensa di ridurre gli sprechi (ad esempio [...]
Il Siri al quale mi riferisco è culturalmente più nobile e praticamente anche più utile di quello che conosciamo come assistente vocale per alcuni dei nostri cellulari. Ma il confronto [...]
Non sempre vengono chiamate “reti” (network) ma nei fatti sono soluzioni organizzative molto simili alle reti: gruppi di imprese, consorzi, alleanze strategiche, imprese collaborative ed anche alcune tipologie di associazioni [...]
Sulle rive del lago Maggiore ha trovato rifugio, tranquillità e ispirazione un numero elevato di studiosi delle più diverse aree scientifiche. Dallo psicologo Eric Fromm in Locarno ai fisici del [...]
Il 24 marzo alla Harvard Business School (Hbs) hanno organizzato un seminario per celebrare il contributo scientifico di Michael Porter agli sviluppi di un modello per la definizione di strategia [...]
Se, come si è avuto modo di evidenziare, svolgere un’attività di controllo è naturale (Bubbio-Tagiuri, 2000), è anche vero che ci sono diversi possibili modi per esercitare tale controllo. Tra [...]
Questo ultimo contributo di Varanini ci aiuta a dare una giusta collocazione al ruolo che le Intelligenze Artificiali avranno nella nostra vita futura. Già l’uso del plurale, rispetto alla letteratura [...]
Con piacere leggo nella Newsletter dell’Ispi che il nostro Presidente del Consiglio nel riprendere i rapporti con la Cina ha addirittura previsto una visita di Stato in Cina dal 27 [...]
Quando si parla di futuro è necessario capire quanto una profezia sia da ascriversi a una qualche Cassandra o si basi su modelli matematici, anche raffinati, ma poco affidabili o [...]
Sulle pagine di Harvard Business Review di luglio-agosto Rebecca Knight ammonisce su quello che potrebbe capitarci al rientro delle vacanze e che a me purtroppo è spesso capitato. L’articolo è [...]
A Teramo il 5 giugno 2024 si è tenuto un convegno sul tema "Essere Sostenibili", nel quale si sono presentate e valorizzate due realtà locali che perseguono concretamente l'inclusione: la [...]
Puntuale a maggio, come ogni anno, arriva il rapporto sulla situazione economico-sociale dell’Italia nel più ampio contesto europeo e mondiale. Siamo al ventottesimo Rapporto e quello dello scorso anno si [...]
Il mondo è cambiato tanto e cambierà ancora tantissimo, ma l’arte della vendita avrà sempre due componenti, frutto di abilità diverse: a) la capacità di individuare il potenziale cliente; b) [...]
Humanocracy è un contributo “strano”. Dapprima appare come un’idea rivoluzionaria, ma poi in realtà si scopre essere il frutto di un’evoluzione. Derek Hamel e Michele Zanini riprendono oltre ai contributi [...]
La letteratura su questo quasi ineluttabile passaggio arriva da lontano. Da Max Weber a Douglas McGregor a Gary Hamel, passando da Warren Bennis e non dimentichiamo Henry Mintzberg. La necessità [...]
Spesso nella letteratura di management, ma anche nella prassi aziendale, ci si è posti questi interrogativi: ma Bsc e Tableau de bord sono strumenti simili o sono diversi? E se [...]
Cosa c’è in queste pagine sparse dedicate alla Bsc e cosa invece rimane fuori? Nel mondo la diffusione dello strumento è tangibile. Ne hanno dato testimonianza oltre a Palladium Group, [...]
Siccome ci siamo dimenticati della Scuola delle Relazioni umane, Humanocracy, la proposta di Hamel e Zanini ci sembra quasi rivoluzionaria. In realtà l’idea di mettere al centro delle organizzazioni le [...]
Come abbiamo sottolineato anche in altre occasioni, l’Italia sta vivendo un momento magico. Aldilà delle valutazioni politiche, d’altra parte non tutti possono essere delle famiglie dei Medici, degli Sforza e [...]
Per il momento a scrivere sono ancora le persone. Quel che è interessante notare è che talvolta le “regole anche non scritte” sono quelle che hanno fatto la storia. Ma [...]
Devo confessare la mia curiosità verso l’Artificial Intelligence (AI). Da persona che arriva dal jurassico ho sempre cercato di capirne l’evoluzione e soprattutto l’impatto che questa avrà, in generale sui [...]
“Tutto cambia, niente resta uguale” La citazione non è particolarmente dotta, ma non per questo meno interessante. È del rapper Sfera Ebbasta. E proprio questo aspetto ne fa una citazione [...]
Sembrerà strano, ma non è ancora stata risolta. L’idea si è evoluta, ma una sua definizione largamente condivisa non esiste ancora. È dal 1965, quando venne pubblicato il primo libro [...]
Per fortuna ci arrivano immagini di israeliani che contestano almeno le più recenti scelte governative: Quello che sta succedendo è incredibile. In Occidente gente che fino all’altro giorno era quanto [...]
Henry Mintzberg fra due giorni sarà tra noi e lo farà grazie alla casa Editrice Este, che organizza per il 29 febbraio ore 12:00-13,00 un dialogo online con questo importante [...]
Sono talmente preso a cercare nuove idee che ho dimenticato un anniversario: i 100 anni di Harvard Business Review compiuti nel 2022. Una rivista che in questo stesso arco temporale [...]
Con i focolai di un nuovo Rinascimento prende vigore il diffondersi di un rinnovato interesse per le discipline e la cultura umanistiche che ne sono la colonna portante. Questo interesse [...]
Purtroppo con il mancato rinnovo dell’accordo con la Cina si sono perse entrambe, si è persa una via che dai tempi di Marco Polo, quando si attivava, portava vantaggi strategici [...]
Anche nelle attività di management è interessante chiedersi se esista sempre la possibilità di trovare una “terza via”. Come ci insegna il filosofo greco Parmenide tra l’essere e l’apparire c’è [...]
Mentre l’attività di controllo è un’attività naturale, quella di planning lo è molto meno*. Su questi temi mi sono convinto avendo avuto la fortuna di avere come guida quella di [...]
Come più volte sottolineato i numeri dell’International Monetary Fund (IMF) ci dicono che ormai da diversi anni, anche dopo la frenata forzata del lockdown, il saggio di crescita dell’economia mondiale [...]
È ancora da capire in profondità, ma l’Effective Altruisme (Altruismo efficace), sembrerebbe destinato a divenire una filosofia diffusa a conferma del cambiamento e dell’apertura delle finalità di impresa, del prepotente [...]
Con questo post avviamo la Rubrica "Practical Evidence approach: per un Management basato sui fatti" e si segnalano i link della comunicazione fatta da tre aziende: Gruppo RDR Spa, Etra [...]
Finalmente, come in altri Paesi, anche in Italia “sbarca” l’Università bostoniana con una delle più importanti Business School americane: la Sloan Management School. La rivalità e la competizione con Harvard [...]
Certe volte ci sorprendiamo anche in positivo della realtà delle imprese italiane. Mentre il mondo sta discutendo su quanto forse sia superato il vecchio modello capitalistico, anche per i “guasti” [...]
Il giudizio è di parte: i numeri sono importanti. Ci dicono quali sono i risultati delle nostre idee e di come le abbiamo realizzate. Alcuni numeri sono però parziali e [...]
È dibattito degli ultimi anni quello di capire se le organizzazioni debbano essere “agili” o veloci. Devo confessare che una delle cose che mi colpì quando ebbi l’opportunità di collaborare [...]
Iniziative come quelle di Riparte l’Italia svoltasi il 24 e il 25 novembre a Bologna con l’intervento di numerosi politici sono encomiabili. Lo sono poiché consentono di raccogliere informazioni aggiornate [...]
Quest’approccio alla gestione dei progetti viene da lontano 1986 (Hbr) ed è stata proposta da due autorevoli studiosi, Nonaka – Takeuchi, che dopo qualche anno pubblicarono il primo di quei [...]
Sembrava non ci fosse più niente da dire ed invece la prassi unitamente ad alcune scoperte scientifiche ci ha ancora portato qualcosa di nuovo. Così. ogni tanto, il contributo di [...]
Ci sono ricerche che confermano un’idea: forse è proprio vero che stiamo vivendo un nuovo rinascimento italiano. A farmi ricordare quel periodo storico c’è il dato dei flussi turistici di [...]
Un recente Toolkit proposto dalla Harvard Business School presenta alcuni materiali utili per realizzare in azienda un’efficace gestione delle persone, anche quelle, per vari aspetti (caratteriali della persona o per [...]
La soluzione organizzativa più flessibile oggi a disposizione è la gestione per progetti. Il suo diffondersi è crescente e dalle applicazioni originarie in Ricerca e Sviluppo ed innovazione si è [...]
Secondo alcuni la catastrofe demografica che sta ci sta per colpire sarà devastante. Per l’Italia si pongono alcuni interrogativi: nel 2045 chi lavorerà? Con le culle vuote saranno gli immigrati [...]
Quando nel 1992 uscì su Harvard Business Review il primo articolo di Kaplan e Norton dedicato alla Bsc, seguito negli anni da altri 2 articoli (sempre su HBR), gli studiosi [...]
Settembre, siamo in periodo di esami di recupero e qualche domanda è opportuno che ce la si ponga anche noi: quale spessore “scientifico” hanno le teorie di management? Quali sono [...]
Se una mattina, in questo sorprendente mese di agosto, vi alzaste e aveste voglia di leggere qualcosa vi consigliamo: “Humanocracy. Imprese straordinarie come le loro persone” lo splendido lavoro di [...]
Per una Lira: Così suonava il titolo di una canzone di Battisti e Mogol. Ed è così che spesso si muovono l’ufficio acquisti o alcuni Ceo di un’impresa. Non si [...]
L’AI non è solo un totem conclamato per mantenere, nei prossimi anni, la competitività delle imprese. È un’arma operativa micidiale. Bastano le prime apparizioni sul mercato per coglierne le potenzialità. [...]
Innovare non è solo un problema di “idee” ma di metodo. Così si scopre, in modo sorprendente, perché noi italiani non siamo degli innovatori ma degli inventori. Quest’affermazione negativa ha [...]
Il passaggio da risultati desiderati a performance è stato breve, forse molto più breve di quanto non si potesse ipotizzare. I motivi sono semplici: le non poche delusioni date, per [...]
Lunedì 10 luglio il filosofo Massimo Cacciari, per rendere ancor più rovente il clima metereologico, sul quotidiano La Stampa ha fatto la seguente riflessione purtroppo pienamente condivisibile: “La sconfitta della [...]
Se nel XV secolo il Rinascimento italiano si è qualificato per aver saputo essere una sintesi tra cultura, amore per il bello e innovazione, si può realisticamente pensare, e i [...]
L’appena riportato titolo dell’ultimo lavoro del gruppo di ricerca guidato da Mario Deaglio e dal Centro Luigi Einaudi è emblematico della fine di un’epoca e dell’inizio di un nuovo periodo. [...]
Per organizzare e gestire realtà aziendali complesse alcuni studiosi di management hanno pensato che definire le cose da fare e fissare delle regole affinché queste fossero svolte nel modo migliore [...]
È bastato che passasse un anno dall’avvio della pubblicazione in edizione italiana della Sloan Management Review del Massachusetts Institute of Technology perché le tecnologie digitali entrassero nel dibattito sulle soluzioni [...]
Con Raffaella Sadun aumenta il numero delle italiane che conquistano a suon di Ricerche e contributi scientifici precisi spazi nelle più prestigiose Business School d’oltreoceano. Dopo il premio per il [...]
Lo spunto per affrontare il tema “scienza con coscienza” ci è stato offerto dalla recente pubblicazione di Irriducibile. La Coscienza, la vita, i computer e la nostra natura (Mondadori, Milano [...]
Penso che qualcuno della community possa essere interessato ad un tema cui spesso si pensa poco: che caratteristiche è opportuno che abbia un job per diventare un good job? e [...]
Inseriamo questo link poiché siamo stufi di sentire gente che ingigantisce ciò che ci interessa poco poiché è sopra le nostre teste e minimizza le “cose serie” che stanno avvenendo [...]
L’attuale prolungata fase di turbolenza ambientale fa percepire a molti una certa difficoltà di utilizzare il budget. D’altra parte la turbolenza, come gli aspetti climatici, si caratterizza per il verificarsi [...]
A rimanere con il “cerino” in mano dovrebbero essere solo gli azionisti, ma quando il crack è profondo il contagio finanziario negativo tocca tutti quelli che hanno avuto rapporti con [...]
I dieci cambiamenti più significativi che le organizzazioni devono affrontare oggi sono emersi in una Ricerca sul campo effettuata da McKinsey. Attraverso il sondaggio sullo stato delle organizzazioni, le conversazioni [...]
A questo link potete trovare, disponibile in free e-book version, un interessante libretto: “A Guide to Advancing Your Career with Essential Business Skill” scritto da docenti della faculty e pubblicato [...]
Ormai gli Stati Uniti e i manager americani stanno cambiando. Da un’assoluta attenzione ai volumi e alla crescita, all’attenzione sempre più accentuata alla qualità. Da quando “La macchina che ha [...]
Le neuroscienze diventano sempre più utili anche a chi si occupa di management. Se si parte da ciò che le persone sono portate a “fare” naturalmente, si offrono infatti spunti [...]
Un recente progetto professionale mi ha fatto ritornare in mente quanto sia delicata la strategy execution, una delle fasi che caratterizzano il processo di gestione strategica (Strategy process) di un’impresa. [...]
Abbiamo “rubato” il titolo ad un riuscito contributo di Martin Reeves, Knut Haanæs, and Janmejaya Sinha, consulenti BCG, per richiamare l’attenzione su un fenomeno rilevante: certe volte i non esaltanti [...]
Coscienti dell’importanza di riuscire ad operare in organizzazioni che apprendono, dobbiamo anche chiederci se noi dobbiamo o possiamo avere un ruolo in questo processo di apprendimento. Si può scoprire quanto [...]
La filosofia e il pensiero filosofico ogni tanto riemergono con “parole di saggezza” ed è opportuno cercare di cogliere quest’attimo fuggente. Negli ultimi anni mi sono dedicato molto alla lettura [...]
"Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire" General Management Drucker P., The practice of management. Curtis Brown Ltd., 1957. Edizione [...]
Questo è il titolo di un libro di Italo Calvino. Vale anche per chi si occupa di Management. Ci sono dei “classici”, così come sono indicati dallo scrittore di nascita [...]
Ci sono momenti in cui la storia ritorna con i suoi personaggi e le loro idee. La presentazione del libro Il libro dell’arte di mercatura, l’8 febbraio 2023 all’università Cattolica [...]
Sin dai tempi degli Hidden Champions, Hermann Simon ci ha sempre abituato a contributi che costringono a pensare. Anche questo libro scritto nell’edizione italiana con F. Fiorese, proprio per il [...]
Come ci aiuta a capire l’articolo What Do Your Customers Want in 2023? di Ayalla Ruvio, Forrest V. Morgeson e April Clobes (Hbr, January, 2023) il fenomeno della servetizzazione si [...]
Business Model Navigator di O. Gassmann, K. Frankenberger e M Csik (Guerini, Mi 2019) è una “ghiotta” occasione per tornare ad occuparci di Business Model. “Ghiotta” poiché gli autori, tre [...]
Era un po’ che non mi capitava. Ma con Francesco Varanini spesso succede. Si è provocati da titoli o pagine che magari non piacciono ma che poi, ad una riflessione [...]
La nostra pluriennale collaborazione con la casa Editrice Este (https://www.este.it) ce ne ha fatto conoscere i grandi meriti nella diffusione di una cultura di management in Italia. Il merito è [...]
Questo libro, segnalato in una delle prime mail 2023 di McKinsey, offre una serie di suggerimenti su come attivare momenti di apprendimento e “guidare” le imprese in un mondo volatile. [...]