L’importanza di essere Lean
La rivoluzione inizia nel 1990 quando Womack, Jones e Roos pubblicano il libro, diventato un punto di riferimento per le persone che operano nell’area dell’operations management: “The machine that changed [...]
La rivoluzione inizia nel 1990 quando Womack, Jones e Roos pubblicano il libro, diventato un punto di riferimento per le persone che operano nell’area dell’operations management: “The machine that changed [...]
Riguardo all’importanza dell’arte di comunicare non ci si può stupire se i suggerimenti arrivano da lontano. Arrivano dalla Roma antica. Per la precisione da Cicerone che nel Primo secolo a.C. [...]
Ho da poco letto la newsletter dell’Istat (25 luglio 2022). Il settore delle nuove costruzioni residenziali in Italia è cresciuto dell’8,4%, il Covid pur nei numeri non completamente tranquillizzante sembrerebbe [...]
Ero così coinvolto dalle mie attività lavorative che non mi sono accorto di Burnout. E soprattutto come molti, con il lockdown, stavo inesorabilmente precipitando verso il Point of Burnout, una [...]
Il titolo è accattivante e i contenuti fanno riflettere. Il nostro futuro sarà ibrido in molte delle nostre attività? Saranno soprattutto le attività lavorative quelle che si andranno a svolgere [...]
Questa è una vecchia idea di ricerca. L’interrogativo cui si desidera rispondere è: quali sono le variabili che maggiormente influenzano il livello della Redditività di un’impresa? Quali variabili condizionano la [...]
Ecco i titoli dei toolkit attualmente presenti su Manage-Mind e fruibili on demand. Per ognuno di questi toolkit, sono disponibili: il video (durata 30 minuti), il file mp3 scaricabile, una [...]
Ci sono tante caratteristiche che l’impresa che opera in un contesto ipercompetitivo deve avere. La prima è associata alla rischiosità del contesto ambientale nel quale si opera: la discesa lungo [...]
Questo libro si caratterizza per tre elementi: non è solo un libro, è realmente un “Portolano” e offre la possibilità di essere integrato con altri due strumenti indispensabili per la [...]
Il Prof. Richard Rumelt ormai ci ha abituati: lui fa crollare delle certezze. Così oggi ci offre un ulteriore angolo di lettura per la strategia aziendale: le Toit du Cul [...]
Se si legge ciò che Peter Drucker scriveva sulla concorrenza cinquant'anni fa, ci si accorge che la concorrenza basata sul prezzo era la strategia dominante. Drucker non era solo e [...]
Se si riflette sul contesto nel quale ci troveremo ad operare nel post-Covid, possiamo facilmente giungere alla conclusione che alcune tradizionali soluzioni di gestione aziendale dovranno essere adattate. Tra queste, [...]
Manage-Mind è la tua valigia delle conoscenze (Knowledge bag). È come l’incredibile valigia di Eta Beta, dove si poteva trovare qualsiasi oggetto, qualsiasi idea anche la più strana, andando spesso [...]
Forse era così nel jurassico, quando i clienti e gli ordini “cadevano nel piatto”. In quei casi, il pagamento a provvigione, fissa e unica, rischiava di diventare per il venditore, [...]
La vecchia idea: L’innegabile utilità del Traceable costing Sono stato stimolato a tornare a riflettere sull’argomento calcolo dei costi e all’utilizzo delle informazioni di costo nel processo decisionale. L’occasione mi [...]
La storia del Budget è talmente lunga che quest’anno diventa centenaria. Il primo libro dedicato allo strumento è infatti di un certo James McKinsey, docente alla University of Chicago che [...]
Anni fa in Liuc ho avuto la fortuna di conoscere un fine conoscitore di quella complessa e smisuratamente ampia materia che è la storia: Giulio Sapelli. Esce in questi giorni [...]
La caratteristica del “bastone da Hockey su ghiaccio” è che in basso è piatto e poi sale rapidamente (Figura 1) Riportando questa immagine in azienda spesso si trovano strategie “Hockey [...]
L’inflazione è un fenomeno ambientale che determina una redistribuzione dei redditi tra le diverse categorie che affollano il contesto economico. Si sostanzia in un aumento generalizzato dei prezzi dei diversi [...]
Purtroppo ogni tanto l’uomo non è capace di non far soffiare “venti di guerra”. È più forte di noi. Nonostante questi eventi ricorrenti pochi studiosi di management hanno affrontato il [...]
Che nell’attuale contesto pandemico e nella “prossima normalità” sia necessario cambiare dovrebbe apparire chiaro. Ma non lo è. Non lo è poiché nonostante ci sia il tempo per farlo non [...]
Il 1987 fu un anno drammatico per gli studiosi del controllo di gestione: alcune certezze venivano meno. Kaplan e Johnson con il loro Ascesa e declino della contabilità direzionale, suggerivano [...]
Il 27 gennaio 2022 è il Giorno della Memoria e per fortuna se ne parla (questo è il link delle iniziative del nostro knowledge partner Edizioni Guerini) ma purtroppo ne [...]
Opinioni a confronto: McKinsey e Discovery Approach Come spesso succede, McKinsey ci stupisce con più o meno piccole, ma interessanti innovazioni. Così, invece di sentenziare cosa sarà di noi nella [...]
Opinioni a confronto: così parlò l'ISPI "Il mondo che verrà 2022" Le affinità culturali si vedono anche nel modo di comunicare. Così, Ispi titola il suo Rapporto per il 2022: [...]
Opinioni a confronto: the Palladium Group Con questa nuova Rubrica vi proponiamo tre tra i più recenti punti di vista di esperti e società di consulenza direzionale sull’anno che verrà, [...]
La teoria di creazione di valore economico viene proposta nella letteratura verso la fine degli anni ’80, quando sono ormai chiari ai più i pregi e limiti del modello contabile [...]
L’esempio di come reagire e poi agire durante i lockdown ci viene ancora dalla musica. Cancellati tutti i concerti dal vivo, alcuni musicisti non hanno smesso di suonare ma hanno [...]
Le presentazioni stanno diventando sempre più importanti. In molti meeting “online” la condivisione di documenti diventa un momento cruciale per l’efficace riuscita del meeting stesso. Condividere un testo in word [...]
La maniacalità tutta americana di fare classifiche su qualsiasi cosa non trascura neanche gli articoli di management. Così, elaborano classifiche anche alcune delle autorevoli Riviste che seguiamo con Manage-Mind. Di [...]
L’esercizio proposto può essere utile sia per verificare che le ipotesi di ambiente esterno alla base del Budget 2022 abbiano tenuto conto delle ultime evoluzioni che per alzare lo sguardo [...]
In questi giorni, McKinsey ci offre autorevoli e preziose indicazioni in sintonia con la nostra proposta di “crescita sostenibile”. Una crescita capace di coniugare “crescita” e “sostenibilità”. Abbiamo così dopo [...]
Ci sono almeno due dimensioni da considerare con riferimento all’arte di creare fiducia: la prima è trasmettere fiducia noi agli altri sulla capacità di gestire l’evolversi dei fenomeni sia di [...]
L’uscita del volume “Jazz Frames. Ritratti ad acquerello” (Skira Milano 2021), curato da un collega Bocconi, Severino Salvemini, mi ha fatto ricordare alcuni momenti di collaborazione innovativi e divertenti. Verso [...]
Per quanto nel 2015 il film Jurassic World mi avesse spaventato, provo molti più timori nell’avvicinarmi al Digital World, il parco tematico che le aziende del virtuale ci stanno preparando. [...]
Finalmente le voci che si levano per richiamare l’attenzione su quanto sia stato facile e illusorio pensare che con un vantaggio competitivo si sarebbe sopravvissuti nel tempo, sono numerose ed [...]
“Fashion Business” propone un approccio teorico che da sempre condivido. È l’approccio situazionale (Contingency approach). Autorevoli studiosi di Economia aziendale italiani si sono pronunciati in questa direzione, ma le loro [...]
La già annunciata pubblicazione anche in Italia, ad opera di A. Guerini, dell’”Impresa Saggia” e la sua rilettura ci spingono a qualche ulteriore riflessione (vedi post già pubblicato sul nostro [...]
Questo è il sogno di molti, che purtroppo rientra nelle più ampie e comprovate difficoltà del dare attuazione alla strategia. Tuttavia l’alchimia non è difficile. Per far entrare la strategia [...]
La Balanced Scorecard, messa originariamente a punto da Kaplan e Norton nel 1992 (HBR), ha ormai superato la prova del tempo. Non è stata una moda, come nel caso di [...]
All’inizio degli anni 2000 sentii l’esigenza di divulgare i motivi per cui ritenevo la Balanced Scorecard un’innovazione rilevante nelle pratiche di management. Decisi di farlo insieme a due stimati colleghi, [...]
La Bsc è ormai da trenta anni acquisita come uno strumento di pianificazione aziendale. Ma non è stata capita né accettata da tutti come a suo tempo lo fu il [...]
Il Covid-19 ci ha offerto una grande possibilità: avere più tempo per ascoltare. Ma bisogna volerlo. Ed è stato così per la nostra community. Pertanto, vi proponiamo le registrazioni di [...]
Mckinsey, per scaricare il potenziale di Knowledge posseduto, ha chiesto ai suoi professionisti di offrire in questi mesi dei contributi scritti che fossero in grado di dare delle dritte e [...]
Ci sono imprese che negli ultimi mesi stanno raccogliendo ordini in numero più che soddisfacente e nei prossimi mesi, salvo un improbabile rinvigorirsi del Covid-19, potrebbero raccoglierne ancora di più. [...]
Il desiderio di riprendere e realizzare maggiori fatturati è un sentimento diffuso. Ma attenzione, è anche un sentimento insidioso. Di recente in un’impresa del Wellness ho avuto modo di affrontare [...]
Il team di Manage-Mind, in base all'esperienza maturata nell'area Executive Education, ha pensato di offrire un ulteriore servizio che ci auguriamo sia di Suo gradimento: abbiamo realizzato oltre 70 podcast [...]
Secondo alcuni studiosi, sì. Tra questi c’è un collega che ho sempre stimato: Maurizio Decastri. Tuttavia, per il riprodursi di quella alchimia che poi noi chiamammo Rinascimento forse sono necessarie [...]
La Balanced Scorecard (Bsc) è stata una delle più interessanti innovazioni nella strumentazione di general management degli ultimi quindici anni. Quest’affermazione si basa su tre riflessioni: 1. Kaplan e Norton [...]
In questa estate un po’ pazza e tutta italiana, ho girovagato per musei imbattendomi in piccole, ma formidabili realtà. Così mi è apparso il Museo leonardiano a Vinci. Tuttavia alle [...]
Quest’estate tra il pandemico e non, con un’Italia metà sotto le piogge e l’altra metà tra il caldo e il fuoco, forse può regalare qualche interessante lettura. Anche quest’anno segnaliamo [...]
"L’uomo che fa molto sbaglia molto; l’uomo che fa poco sbaglia poco; l’uomo che non fa niente non sbaglia mai; ma non è un uomo". [Confucio] Forse oggi siamo più [...]
Grazie per averci prestato attenzione e poi averci dato fiducia Esattamente 6 anni fa nasceva Manage-Mind: era un caldo luglio milanese quando con Dario Gulino decidemmo di avviare quell’iniziativa che [...]
Questo venticinquesimo rapporto sull’economia Globale e l’Italia, sempre con la regia di Mario Deaglio, è uno degli eventi attesi per avere indicazioni su “dove stia andando il mondo” e in [...]
Ciò che può aiutarci a superare i problemi ormai evidenti, derivanti dalle Diversità e dalle conseguenti difficoltà di inclusione, è spesso legato ad un banale concetto: quello del Rispetto dell’altro, [...]
Viviamo un’epoca strana. Siamo circondati da talmente tante cose che facciamo fatica a distinguere ciò che bello da ciò che è brutto. Abbiamo in parte perso una capacità di giudizio [...]
I prezzi di molte materie prime in questi ultimi mesi sono cresciuti. In alcuni casi in modo anche rapido e significativo. Che fare? È opportuno trasferire queste variazioni nei costi [...]
Finalmente anche in Italia c’è una rivista di management che ha una sua storia da raccontare attraverso gli articoli che negli anni si sono succeduti e che meritano di non [...]
Nel mondo della ricerca su temi di management Boston è la città che si è conquistata la leadership. Hanno sede, sulle sponde opposte del Charles River, le due realtà che [...]
Nella letteratura di management le “perle” sono rare. Così, quando si trovano bisogna custodirle con cura. Il mio collega e amico Fabio Corno ne ha individuata una e ne ha [...]
Due sono i motivi che mi spingono a parlare di “evoluzione della specie”: il contenuto della strategia aziendale proposta e la pluralità di strumenti destinati ad attuarla (un Toolkit). La [...]
Con sempre maggior frequenza chi siede nella “Strategy Room” desidera comprendere quali sensibilità, quali conoscenze e quali strumenti possano essere più utili per svolgere con efficacia il proprio ruolo. Il [...]
Qualcuno lo diceva già qualche tempo fa e nel 1966 Peter Drucker scriveva: “The Effective Executive”. In questo libro, in alcuni passaggi ancor oggi molto utili, vengono distillate alcune perle [...]
Un titolo semplice per un libro coraggioso a firma Roger Martin. Un profondo ripensamento per le strategie di molte multinazionali americane, una conferma della potenziale validità per le strategie di [...]
Mi fa piacere condividere con voi l’acquisizione di nuove consapevolezze, utili a capire i comportamenti del management, legati agli aspetti soft che condizionano quest’attività e frutto del progredire degli studi [...]
Partendo da questa domanda Adam Grant, della Wharton School dell’Università della Pennsylvania, ci costringe a soffermarci su un tema tutt’altro che secondario insinuandosi nel più ampio e cruciale problema della [...]
Chi ci legge sa quanta attenzione si sia prestata anche in precedenti occasioni al Design Thinking. Questo, sin da quando venne proposto da Tim Brown, prima in un articolo su [...]
Questa è un’arte per me difficile da praticare. Passo da un estremo ad un altro. Ed è anche per questo che, come era tradizione in Scuola di direzione aziendale (Sda-Bocconi), [...]
Il tema della rilevanza di un’efficace gestione delle risorse finanziaria si riappropria di vecchi ruoli. Dopo anni in cui si è manifestato un decrescente e contenuto costo del denaro, oggi [...]
Nel 1978 appena entrato in Scuola di direzione (Sda-Bocconi), i miei “capi” colsero nel sottoscritto una certa disponibilità a fare e una propensione all’innovazione. Così, senza esitare mi misero a [...]
Per cercare di presagire gli scenari prospettici per l’Italia questo post è solo il primo e suggerirei di partire da questa breve intervista a Jeremy Rifkin riportata dai colleghi E&Y. [...]
In primo luogo, precisiamo che crescita e sviluppo nel nostro sistema di pensiero descrivono due situazioni: la crescita è un incremento in termini meramente quantitativi, mentre lo sviluppo è una [...]
Uno dei nostri Knowledge Partner, l’editore A. Guerini, è sempre attento alle novità editoriali, ma anche alle principali innovazioni che caratterizzano il nostro quotidiano, come il digitale e le tecnologie [...]
Il prolungarsi del periodo pandemico, con il suo alternarsi di colori, ha comunque consentito a qualcuno di sopravvivere. Ma la realtà ci dice che si riesce a sopravvivere con una [...]
Sono ormai dodici mesi che dobbiamo gestire le nostre attività in presenza del Covid-19. E una conseguenza è stata quella di diventare “digitali per forza”: lo smart working si è [...]
Sono sempre alla ricerca di evidenze empiriche che aiutino a presentare e a far percepire la validità di alcune idee teoriche. Per la Balanced Scorecard, strumento da sempre suggerito ai [...]
Tutti ce lo auguriamo, ma non è detto che sia. Lo scenario 2021 si presenta ancora ricco di incognite ma la lettura del Dossier Ispi “Il mondo che verrà 2021” [...]
Nell’ultimo mese sono stato più volte sollecitato ad indicare come cercare di rispondere al un mercato che si muove a corrente alternata, in base al fatto che il lockdown colpisca [...]
Ognuno di noi nella sua vita trova uno o più “compagni di viaggio”. Sono quelle persone che nel lavoro o fuori dal lavoro ti sono con continuità vicine. Tra queste, [...]
Con particolare stupore, ma in positivo, ho scoperto che gli italiani hanno comprato libri. Nei video dei collegamenti da casa dei personaggi più diversi, sono spesso apparse biblioteche invidiabili almeno [...]
Tre insegnamenti ci sono stati impartiti da questa pandemia: rimanere soli è molto triste, la natura ha precisi limiti di sopportazione e le risorse finanziarie sono davvero limitate. Questi tre [...]
Ci sono molti motivi per cui abbiamo selezionato per voi alcune riviste di management, per la precisione Harvard Business Review, Sloan Management Review e McKinsey Quarterly, e abbiamo deciso di [...]
Dopo aver rivisto uno dei più bei film sull'innovazione, "Non ci resta che piangere", dell'indimenticabile coppia Roberto Benigni - Massimo Troisi (se ne consiglia, in questi giorni, una nuova visione [...]
L’idea di inserire nei sistemi di misurazione delle prestazioni aziendali anche indicatori di tipo non economico-finanziario è un’idea che viene da lontano e che è stata ampiamente affrontata sia nella [...]
Non si deve imparare a pianificare, piuttosto si pianifica per imparare. In un mondo sempre più "unconventional", è questa forse l'idea più importante proposta da Rita Gunther McGrath e Ian [...]
Edgar Morin nel suo “Il metodo. Ordine, disordine e organizzazione” (Feltrinelli, 1989) ammoniva: in presenza di complessità è imprescindibile “riapprendere ad apprendere” e per farlo è opportuno scoprire la nostra [...]
Per chi non lo fosse ancora, non restano alternative. La pubblicazione, in questo nostro tormentato 2020, di due volumi sul pensiero Lean: uno di R. Pavanato “The Lean book. Come [...]
Quanto più si riflette sulla pandemia che stiamo attraversando tanto più molte cose non ci sembrano rimanere “normali”. Eppure, il lavoro che svolgiamo, gli spostamenti che facciamo e i momenti [...]
Mai come oggi è interessante ricordare questa frase di Seneca: “se non puoi cambiare il vento ricordati che puoi orientare le vele”. La pandemia ci ha riportato con crudezza a [...]
…ci si può quasi credere. Il titolo di quest’articolo è chiaro: “Countries that focused on keeping virus spread near zero got their economies moving faster than others” e i grafici [...]
La fortuna per alcuni di noi è di avere dei colleghi che “rompono”. Così facendo ti stimolano e ti aiutano, con le loro idee innovative, a guardare il mondo e [...]
Come qualcuno temeva e qualcun altro demonizzava minimizzandone la possibilità: il Covid-19 è ancora qui tra noi, più vivo che mai. E siamo solo a fine agosto. L’autunno con i [...]
Come spesso è successo negli ultimi anni da Mckinsey arrivano suggerimenti che ci aiutano a riflettere. Dapprima si è cercato di immaginare "la nuova normalità". Quella frutto dei cambiamenti indotti [...]
Con questo simpatico saluto Ispi propone, a chi fosse interessato a riflettere sugli scenari esterni che si andranno a configurare nei prossimi mesi, una serie di letture dedicate, fra l'altro, [...]
Ci sono molti modi per rilassarsi. Uno di questi è la lettura. Non dei giornali. Ma di qualcosa che è stato pubblicato negli ultimi anni, ma che è ancora di [...]
Il post-Covid, come il Covid-19, non sarà uguale per tutti: ci sarà qualche attività che accelererà, qualche altra che stazionerà ed altre ancora che avranno sensibili frenate. Ci associamo in [...]
Dopo aver discusso di risorse e del loro possibile ruolo strategico, si può ricordare che è dal loro combinarsi, per ottenere prodotti e servizi, che nascono i costi. Ma quello [...]
Sta aumentando la letteratura sulla gestione nel dopo Covid-19 in presenza di continuità. Con un Budget di emergenza si può cercare di “minimizzare i danni” e raggiungere la fase della [...]
Il Budget di emergenza: perché elaborarlo Non va mai dimenticato che nelle situazioni di emergenza è fondamentale rimanere calmi e tentare di ragionare. In questo contesto, elaborare un Budget e [...]
Forse si inizia ad intravedere un dopo Covid-19. Si intravedono invece e in modo molto chiaro le due uniche strategie possibili: rinascere o reinventarsi. La prima è praticabile solo se [...]