Covid-19: crisi o disastro?
Forse è giusto. Bisogna pensarci: forse una crisi è molto diversa da un disastro. E diverse sono le possibilità di reazione. Così ci suggeriscono Axelle Bagot e Houman Harouni in [...]
Forse è giusto. Bisogna pensarci: forse una crisi è molto diversa da un disastro. E diverse sono le possibilità di reazione. Così ci suggeriscono Axelle Bagot e Houman Harouni in [...]
Per quanto si fosse già avviati sulla strada di una digital strategy, ci si è ritrovati convolti in una forzata e talvolta caotica accelerazione. Lo smart working che “nicchiava” da [...]
Siamo entrati nella "Milano Digital Week" e ci sono alcune iniziative che reputiamo interessanti. Pertanto vi segnaliamo alcuni link. In primo luogo: "Business for Breakfast - Workshop Digitali" cui parteciperà [...]
Il vuoto lasciato da Alberto Alesina il 23 maggio 2020 è duplice: da un lato si è perso un brillante e stimato collega, ancorché macro-economista, e dall’altro si è persa [...]
Così titolava un libro del grande vecchio del Dartmouth College: il prof James Brian Quinn (Free Press 1997). E così dovrebbe essere oggi per passare senza problemi oltre la fase [...]
La storia ci insegna e Alessandro Barbero ci stimola a riflettere sul fatto che non si deve cercare di “prevedere” il futuro, ma sia invece importante cercare di capire cosa [...]
Gli esercizi non finiscono mai, poiché, come si ricorda Eduardo De Filippo, sono gli esami che, nella vita, non finiscono mai. Per trovarsi pronti a questi esami può essere utile [...]
Almeno nelle intenzioni siamo spesso molto bravi. Ma non dobbiamo fare, come spesso ci si attarda a fare, un processo alle intenzioni. Bisogna dire c’è un nuovo Modello economico, quello [...]
Dipende. Certo ciò che si è manifestato in modo palese in queste settimane è il ruolo di rallentamento di molte attività, meno che del virus, svolto dalla burocrazia nel nostro [...]
A proposito di scenari: il Covid-19 non è uguale per tutti. Non è crisi per tutti. Semplicisticamente tutti disegnano uno scenario che risulta catastrofico. Ci dicono la variazione del Pil [...]
Per fortuna ci sono diversi tipi di contagio. Un contagio che ci piacerebbe avesse una diffusione rapidissima è il contagio delle idee. Ci si sta progressivamente convincendo che alcune idee [...]
Se ci riflettiamo, possiamo intuire che le tradizionali soluzioni di management dovranno essere adattate al contesto in cui ci troveremo ad operare nel dopo Covid-19. Tra queste, anche per le [...]
L’idea viene da lontano. Era a metà degli anni ’70 (oil crisis) quando Michael Clay, sulla Rivista Long Range Planning, propose per la prima volta, in un articolo, il [...]
L’informazione contestuale, ossia l’informazione giusta, al momento giusto e alla persona giusta, è da sempre uno degli elementi che stanno alla base di un processo decisionale efficace. La complessità e [...]
Se ci riflettiamo, possiamo intuire che le tradizionali soluzioni di management dovranno essere adattate al contesto in cui ci troveremo ad operare nel dopo Covid-19. Tra queste, anche per le [...]
Sono giorni in cui è difficile non pensare. Anche per chi di mestiere fa qualcosa di diverso. Così penso che anche i manager abbiano avuto l’occasione per [...]
Era il 1990 quando James Womack, Daniel Jones e Daniel Roos con la pubblicazione del libro “The Machine that Changed the World” portarono a conoscenza della comunità manageriale i risultati [...]
Non vi è un’unica ricetta magica: la risposta che le aziende saranno chiamate a dare per fronteggiare questo delicato momento sarà più che mai situazionale. Per alcune aziende l’approccio ottimale [...]
Per chi svolge attività di direzione non c’è un unico mindset. Anzi, averne uno particolarmente sviluppato (da specialista) può essere più un ostacolo che un elemento facilitatore. Già Mintzberg nel [...]
Per quanto accennato nel precedente post è rilevante porsi questa domanda poiché è su questo “nuovo cliente” che bisognerà elaborare i piani di azione relativi ai prossimi anni.Ci [...]
Con questo breve video, inauguriamo una nuova rubrica: "I venerdì del management". Si tratterà di brevi spunti di riflessione settimanali sul management ai tempi del Coronavirus. Come non iniziare [...]
Era a metà degli anni ’70 (oil crisis) che Michael Clay, sulla Rivista Long Range Planning, propose per la prima volta, in un articolo, il Contingency plan. E ad [...]
Oltre all’Industry 4.0 c’è anche la Banca 4.0. Su entrambi questi temi alcuni docenti della Liuc Business School hanno svolto attività di ricerca e da questa hanno tratto spunto per [...]
Uno dei momenti che può facilitare la comprensione dei perché di determinate situazioni è l’ascolto e questo può innescare momenti di apprendimento. D’altra parte, come ci ricorda anche Fromm, l’arte [...]
Che le recenti evoluzioni dell’ambiente esterno abbiano determinato come imperativo categorico quello di innovare è credo sotto gli occhi di tutti. Cosa sarebbe stato il Covid-19 senza le tecnologie digitali? [...]
Dovevamo partire con questa Rubrica a Febbraio. Poi, il Covid-19 mi ha indotto a cambiare date e piano editoriale. Questo poiché, data la novità del [...]
Dalle pagine del Sole 24 Ore arrivano esperienze che sembrano indicare nella resilienza un elemento portante per adattarsi e reagire efficacemente ad evento inatteso ad alto impatto strategico-organizzativo (il famigerato [...]
Cosa si può fare per gestire un evento ambientale inaspettato, qualora non ci si sia preparati? Un suggerimento ci viene dal prof. Karl E. Weick e Kathleen M. Sutcliffe, [...]
Gian Carlo Cocco, una delle persone che chi frequenta la Nostra piattaforma ha avuto spero la possibilità di apprezzare, ci lancia un link per trasformare questo momento negativo in un [...]
Nello scrivere di Ipercompetizione, di solito sottolineo che uno degli elementi caratterizzanti è la turbolenza ambientale. Con questo termine, mi riferisco ad eventi difficilmente prevedibili, ma che quando si verificano [...]
Negli ultimi tempi si è sentito parlare di resilienza, di lena, di organizzazione duale e dedicheremo ad ognuna di queste soluzioni organizzative indicate una serie di spazi nel nostro Blog. [...]
Ieri mattina, mentre rientravo in auto a Milano, per chiudermi nell'indicato e più corretto antidoto al coronavirus attualmente disponibile #iorestoincasa, alla radio ascoltavo D'Avenia che parlava dei "Talenti" (visibile a [...]
La mail di Enrico Berneri dell'ADACI (associazione Italiana Acquisti e Supply Chain) ci aiuta a non dimenticare che il Covid-19 non ha impatti solo sulle vendite, ma colpisce anche gli [...]
Ispi si propone come una fonte informativa, importante ed attendibile al fine di cercare di cogliere a pieno gli impatti sociali ed economici del contagio che sta sconvolgendo il mondo. [...]
Nei libri si legge quanto sia importante nella formulazione di una strategia aziendale l'aver riflettuto sullo Scenario nel quale ci si troverà ad operare. Il video riportato a questo link [...]
C'è un'informativa sul Covid-19 che è stata oggettiva e anche abbastanza scientifica: è quella offerta da Wired. Lungi dal fare quel terrorismo mediatico che ha scosso l'Italia e ci ha [...]
La pianificazione è cambiata molto nel tempo e non tutti se ne sono accorti. Certo l'idea di predisporre un contingency plan in presenza di un "cigno nero" come il Covid-19 [...]
Nei mesi precedenti su questo blog si era sottolineato come il tradizionale mito del fatturato fosse ormai superato e come risultasse anche pericoloso. Si era sottolineata la centralità di difendere [...]
Quando il mercato non consente una libertà di azione sui prezzi di vendita, per salvaguardare la Redditività c’è un’altra leva molto importante da manovrare: il mix di vendita. Manovrare questa [...]
Arrivano i primi giorni del 2020 ed è interessante chiedersi se e quali progressi siano stati compiuti nell’anno appena passato dalle conoscenze e dalle riflessioni su temi di management. Nell’ [...]
Per svolgere in modo efficace l’attività di management, non sono sufficienti le conoscenze relative agli strumenti e alle tecniche da utilizzare. È importante sapere come utilizzarle e quali comportamenti assumere [...]
Nel 1985 quando ebbi l’occasione di andare a seguire un corso all’Harvard Business School, grazie al prof. Renato Tagiuri, ebbi l’opportunità di conoscere alcuni docenti all’epoca pressoché sconosciuti. Fra questi [...]
È ancora tempo di budget? La tentazione potrebbe essere quella di rispondere in termini negativi. L’ambiente politico-sociale incerto, un’economia asfittica e una tecnologia che si evolve a ritmi incredibili spingono [...]
Siamo d'accordo con l'OCSE quando dice che per fotografare lo stato di salute di un Paese il PIL e le statistiche economiche non sono sufficienti. Per questo ha ideato il [...]
Nel tentativo di cercare di abbandonare gli approcci gestionali burocratici, ci si può affidare a una gestione per obiettivi. Invece di attribuire alle persone dei compiti da svolgere, gli si [...]
Nell’ analisi dello scenario un momento importante è quello dell’individuazione dei megatrend e dei loro impatti sulle macro variabili rilevanti di un business o, addirittura, sulla domanda del prodotto/servizio offerto. [...]
Spesso si guarda ai risultati economico-finanziari di un’impresa e si pensa di poterne apprezzare le performance. Questo è vero: i risultati eco-fin sono la sintesi di quanto è stato fatto [...]
Vorrei sottolineare che il mio intervento non parla di sette strategie, ma di sette suggerimenti per realizzare un’unica strategia di crescita. Ovviamente, a parità di risorse: l’obiettivo è infatti crescere [...]
Quando si suggerisce di effettuare un'attività di scenario planning si ha in mente uno schema di analisi che recuperi, per i singoli Paesi sui quali si riflette, le logiche della [...]
Le varie aree gestionali di un'azienda spesso sono soggette a moda: ricevono attenzione dalla letteratura per il ruolo che possono svolgere, poi vengono dimenticate e infine tornano a ricevere le [...]
Il giudizio è di parte: i numeri sono importanti. Ci dicono quali sono i risultati delle nostre idee e di come le abbiamo realizzate. Alcuni numeri sono però parziali e [...]
Nel prepararci al nuovo anno si potrebbe seguire il suggerimento della redazione di Harvard Business Review che nel suo The management Tip of the day ci ricorda come non solo [...]
È quello che mi è capitato con la Theory of Constraints (TOC). Grazie ad una serie di incontri con l’ing. Claudio Vettor autorevole esponente della scuola TOC in Italia, ho [...]
Molto spesso quando ci si trova in azienda a riflettere con le persone responsabili del loro funzionamento e le performance sono positive si trova entusiasmo, passione, voglia di fare. Ma questo [...]
Nella letteratura di economia aziendale e di management era da tempo che non ci si occupava in modo esplicito di rischi aziendali e della loro gestione. Era da quando nel [...]
Il 25 giugno la casa Editrice Este organizza un convegno dal titolo "L'azienda come infosfera" (clic qui per maggiori informazioni). Il tema è profondamente legato a quello dello Smart Working [...]
Tre macrotrend spingono a riflettere sull’opportunità di diventare un’organizzazione ambidestra ed ibrida: la rilevanza di operare prestando attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, la ormai dimostrata caratteristica dell’economia di essere [...]
Ci sono anche i Baby Boomers, la Gen X e i Millenials. Lo ricordano i risultati di una ricerca su un campione di 1.600 rispondenti commentata in Harvard Business Review [...]
Sono i nati tra la fine degli anni ‘90 i primi anni 2000. Entreranno nei prossimi anni nel mondo del lavoro. Può essere corretto chiedersi cosa sappiamo di quelli che [...]
Ce lo spiega in poche battute il prof. Stefano Zamagni (Università di Bologna) in questo video. Su questo tema ha organizzato con Este due giornate di studio a Milano (11-12 [...]
Beyond è il nome della prossima missione spaziale guidata da Luca Parmitano, l'astronauta italiano che ha collezionato diversi viaggi nello spazio e che prima di partire ricorda quanto il Megtrend [...]
Con il crescere dell'interesse nella prassi aziendale dell'inglobare nelle strategie aziendali anche precisi obiettivi di sostenibilità, cresce l'attenzione verso la proposta che Michael Porter formulò, insieme a Mark Kramer, nel [...]
Non sarà certo un libro a cambiare la storia, ma parlare di mafia e delle diverse azioni che si intraprendono per cercare di sconfiggerla al fine di azzerarla è sicuramente [...]
Tutti i Business Plan, quando vengono scritti, riportano numeri interessanti, ma non tutti i Business Plan vengono poi realizzati. Talvolta ci si ferma nei primi anni di vita. È fisiologico. [...]
La risposta è: non si sa, ma forse sì. È da tempo che anche i colleghi italiani del Nibr (Network Italiano Business Reporting) con il WICI sono alla ricerca di [...]
Se la strategia viene vista come un processo circolare, caratterizzato da più fasi in sequenza e se ne ribadiscono i contenuti creativi e progettuali, si possono cogliere le possibili analogie [...]
L’ulteriore articolo apparso su Harvard Business Review dedicato al «Design Thinking» induce a riflettere: è una moda o una teoria applicabile con successo? Leggi l'articolo The Right Way to Lead [...]
Si iniziò a parlare di Intellectual Capital dopo che il destabilizzante intervento di Robert Eccles evidenziò alla comunità scientifica che le performance aziendali non erano sintetizzabili solo dal Roe e [...]
Ci sono riflessioni che non finiscono mai di essere attuali. È questo il caso del "Circolo delle idee" proposto da Carlo Cattaneo, ormai più di 150 anni fa. La riflessione [...]
Nel tentativo di cercare di abbandonare gli approcci gestionali “burocratici”, ci si può affidare, lo si è già sottolineato, ad una gestione per obiettivi. Invece di attribuire alle persone dei [...]
Come spesso succede nello spirito italico, facciamo delle cose valide, ma non solo non ce ne vantiamo, ma proprio non ne parliamo. Così è successo con le Società Benefit, introdotte [...]
Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo stimolante articolo di Enrico Bartolini, fondatore di Oficina UMIQA e membro della Community di Manage-Mind. Ci auguriamo sia un primo passo verso un aperto e [...]
L’occasione è da non perdere. Il libro di Nicola Attico (Blockchain. Guida all’ecosistema, Guerini Next, Milano 2018),come si può cogliere scorrendone l’indice, rappresenta una chiara e stimolante analisi della nascita [...]
Strategy needs Creativity è un’importante riflessione che Adam Brandenburger ha proposto nel numero di Marzo-Aprile 2019. Quando nelle scuole di economia e management viene insegnata la strategia, si fanno studiare [...]
L’articolo di Julie Battilana, Anne-Claire Pache, Metin Sengul, Marissa Kimsey The Dual-Purpose Playbook, in Hbr March–April 2019, è il risultato di una ricerca condotta dagli autori in numerose imprese che [...]
Nel «jurassico» il problema poteva essere impostato in una logica «make or buy», per cui valutati i costi di una Rete di vendita diretta (con un prevalere dei costi fissi [...]
L'articolo di R.Clark e B. Saxberg 4 Reasons Good Employees Lose Their Motivation (HBR, march 2019) ci ricorda come spesso si sia in difficoltà nel motivare in modo efficace i [...]
Continuano i contributi stimolanti presentati sulla Rivista dell'Mit la «Sloan Management Review». Un primo articolo è: How to Read and Respond to Weak Digital Signals (February 22, 2019) di Venkat [...]
CLARK R. - SAXBERG R., 4 Reasons Good Employees Lose Their Motivation, Harvard Business Review, March-April 2019 Abstract Motivation — the willingness to get the job done by starting rather [...]
Il diffondersi delle tecnologie digitali richiede nuove competenze, ma offre anche l'opportunità di mettere a punto percorsi formativi pragmatici e «make to measure». Come sostengono gli autori di The future [...]
[googlefont font="Oswald" size="26px" margin="5px 0 10px 0"]ADVANCED PLANNING & CONTROL PROGRAM 6TH EDITION 10 opportunità per realizzare un controllo sempre più strategico[/googlefont] L’area pianificazione e controllo ha visto aumentare, in [...]
Aldilà delle risposte istintive e intuitive ci sono dei dati oggettivi e delle evidenze empiriche (evidence based theory). C'è chi sta puntando sul punto vendita fisico, riconoscendogli funzioni nuove, abbinandolo [...]
L’effetto della complessità più evidente, ma anche più difficile da dominare e contenere è l’aumento dei costi. Questo aumento giunge, talvolta, a vanificare gli sforzi volti a mantenere il fatturato [...]
Siamo stati così occupati a capire l'evoluzione della realtà aumentata e dell'intelligenza artificiale che ci siamo dimenticati di una tecnologia, quella stampa 3D, che cambierà molte cose nel manifatturiero. Nell'articolo, [...]
Si tratta di capire quali azioni si ritiene opportuno intraprendere nel 2019 per esserci anche nel 2020 e per non compromettere i risultati che si desidera conseguire da quell’anno in [...]
Secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale, a livello mondiale la crescita si è stabilizzata al +3,4%. Questa percentuale rappresenta la media ponderata per cui ci sono Paesi che sono [...]
È opportuno cercare e trovare nuove fonti di vantaggio competitivo. Vi suggerisco tre propositi. Forse sono dei dejà vu, ma li richiamo in quanto poco riscontrati nelle vostre prassi aziendali. [...]
Una recente critica alle modalità comunicative seguite dal Prof. Burioni, anche dopo la sua apparizione a Che tempo che fa (7 ottobre 2018), ha aperto un acceso dibattito su quali [...]
Anche gli scenari ricevono attenzioni diverse. Vale la pena vedere cosa c'è di disponibile sul sito Ispi ed ha ricevuto le maggiori attenzioni: I tre contenuti più cliccati: Artico: il [...]
Il tema dello sviluppo sostenibile e di una pianificazione aziendale attenta a questo aspetto di rilevanza strategica (il più volte richiamato 3P Planning: Profit, People and Planet), sta ricevendo anche [...]
Quanto più c'è da leggere tanto più diventare selettivi è prioritario. Possono essere utili le indicazioni di interesse rilevate da McKinsey sugli articoli presentati nella loro Newsletter. La classifica degli [...]
In partenza l’Executive Master in Leadership & Business Transformation di Istud. Il master, giunto alla sua 85esima edizione, si articola su 3 moduli distribuiti nell’arco di 4 mesi: -Modulo 1: [...]
...e bisogna cercare di farlo meglio, evitando pericolose infatuazioni o mode o improvvisazioni. Ci sono diversi modi per "esplorare" i mercati esteri. Si può svolgere al proprio interno un'analisi Pestel. [...]
Le attività di Demand planning sono qualcosa di diverso rispetto alla “tradizionale” previsione delle vendite e sono invece un insieme di attività a supporto della panificazione delle vendite. La pianificazione [...]
Prevenire è meglio che curare. Così suonava uno spot pubblicitario dei medici dentisti. Era pubblicità progresso. I crediti incagliati di questi ultimi mesi e il loro esponenziale aumento sono la [...]
Sembrerebbe emergere in modo sempre più chiaro che le persone e i loro profili sono quelli che fanno la differenza sul piano competitivo tra un’impresa ed un’altra, dove oltre alle [...]
In anni recenti l’attenzione che si sta suggerendo di prestare in misura crescente al Design Thinking (Pensiero Progettuale) di Tim Brown, come approccio efficace anche per la formulazione della strategia [...]