Innovative teams, questa recente pubblicazione dell’Harvard Business Review riprende e sviluppa un tema da sempre caro agli studiosi di questa business school bostoniana, il cui gruppo sull’innovazione è stato per tanti anni guidato dall’indimenticabile Clayton Christensen (1952-2020).
La collana prescelta per la pubblicazione è quella dei 20 minute manager, che fa un po’ il verso a quella proposta da altri e per la quale è sufficiente one minute, troppo pochi. In venti minuti per capitolo invece si possono ricevere una serie di stimoli. Primo fra tutti non lasciare nella propria organizzazione la creatività ai “creativi”. È invece opportuno promuovere la creatività all’interno del tuo team perché può aiutare la tua organizzazione a risolvere vari problemi: dalla creazione di prodotti innovativi all’ingresso in nuovi mercati e persino a soluzioni per la comunicazione e collaborazione più efficaci.
Molti Team oggi devono essere creativi e innovativi e questi Team innovativi richiedono alcune particolarità, quantomeno le seguenti:
-Creare un ambiente adatto a sviluppare il pensiero “innovativo”, ad inventare qualcosa di nuovo
-Costruire una squadra con persone provenienti da diverse aree gestionali o scientifiche
-Generare una vasta gamma di nuove idee (brainstorming nei quali le persone con la mente volino)
-Gestire i disaccordi e i conflitti
-Assicurarsi che le idee approvate trovino effettiva attuazione
Come sempre quando si svolge un lavoro in Team è opportuno che sia chiaro l’obiettivo per cui il gruppo lavora e per ogni riunione ci sia un ordine del giorno comunicato prima in modo che le persone si possano preparare mentalmente e creativamente. Creare una squadra con persone provenienti da aree manageriali diverse può comunque richiedere che si abbia un’idea dei Knowledge necessari (ogni tanto anche la carenza assoluta di competenze sull’argomento sul quale di deve far lavorare il team può essere opportuna), ma soprattutto delle attitudini delle persone: prevalenza di rossi, dai comportamenti frenetici o verdi dai comportamenti contemplativi. Non male se in fase di selezione iniziale delle singole persone si è valutato il potenziale creativo. Inoltre, vengono suggerite tre azioni per raggiungere il pieno consenso su quanto deciso allorché si manifesti un pressoché inevitabile conflitto all’interno del gruppo:
1. creare un clima che induca le persone a “tirare fuori” e a discutere qualsiasi problema delicato di disaccordo;
2. facilitare sempre la discussione, anche quando sembra una perdita di tempo, mantenendo la discussione sul piano impersonale: non è mai colpa di nessuno;
3. chiudere discutendo le cose da fare nella prossima riunione.
Da ultimo, una considerazione su questa serie dei quaderni da 20 minuti: questa serie può essere utile a tutti i contatti di Manage Mind per superare l’annoso problema: non ho molto tempo. Questa collana di cui sono usciti 16 quaderni, ha affrontato ad oggi i seguenti temi:
-Creating Business Plans
-Delegating Work
-Difficult Conversations
-Finance Basics
-Getting Work Done
-Giving Effective Feedback
-Innovative Teams
-Leading Virtual Teams
-Managing Projects
-Managing Time
-Managing Up
-Performance Reviews
-Presentations
-Running Meetings
-Running Virtual Meetings
-Virtual Collaboration.
Per i contenuti rimandiamo a questo link.
Si ritiene che molti dei materiali proposti in questa collana possano essere utili. Come minimo aiutano ad acquisire rapidamente conoscenze aziendali oggi essenziali. Sia per chi abbia bisogno di un corso di upgrading o di un rapido aggiornamento; ogni quaderno della serie è conciso e pratico e aiuterà a scoprire un argomento di gestione critico. Per tutti i consigli che si trovano in queste pagine i lettori avranno un blog per porre domande. Ad Harvard vendono questa collana come uno strumento per professionisti ambiziosi e aspiranti dirigenti e quest’offerta viene, secondo loro, ed io condivido, dalla fonte più affidabile in tema di idee per il Business. Ad uno dei prossimi quaderni e se ce n’è qualcuno che in particolare vi interessa mandateci una mail e lo analizzeremo per voi.
Resta aggiornato con i nostri contenuti attraverso la nostra newsletter.
Scopri Manage-Mind: i migliori contenuti di management sempre a portata di clic
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.