Ecco i titoli dei toolkit attualmente presenti su Manage-Mind e fruibili on demand. Per ognuno di questi toolkit, sono disponibili: il video (durata 30 minuti), il file mp3 scaricabile, una presentazione in pdf, le letture consigliate per approfondire i contenuti del toolkit.

Vuoi avere informazioni su come accedere a questi toolkit? Prenota una demo per scoprire l’iniziativa compilando il form accessibile cliccando qui. Puoi richiedere informazioni telefonicamente (328 543 14 20) o via mail (milano@dimensionecontrollo.it).

Per ricevere i toolkit, è sufficiente compilare il form accessibile a questo link e seguire le istruzioni riportate.

Manage-Mind 1st Edition (File MP3 e PDF) dei seguenti webinar:

A. Bubbio – Ipercompetizione e gestione d’impresa
A. Bubbio – Analisi della dimensione eco-fin nella gestione d’impresa
A. Bubbio – Balanced Scorecard in Action
M. Serati – Scenario planning per presagire il futuro
G. Maggioni – Come prepararsi al Marketing 3.0
A. Bubbio – La pianificazione della crescita finanziariamente sostenibile
U. Rubello – Lean Production: l’opportunità di partire dai costi
F. Bianchi – Lean Production: dai costi all’azione
A. Bubbio – For an effective strategy process
L. Traquandi – Bisogni e motivazioni delle persone
A. Bubbio – Il ruolo dei knowledge systems nella gestione delle imprese

Manage-Mind 2nd Edition (File MP3 e PDF) dei seguenti webinar:

A. Bubbio – Il budget per agganciare la ripresa
G.C. Cocco – Neuromanagement
A. Bubbio – Tutto quello che si può fare per migliorare il sistema di reporting
A. Bubbio – Strategy Execution: la rilevanza del sistema di direzione
A. Bubbio – L’Activity Based Costing: uno strumento per la gestione strategica
A. Bubbio – L’Activity Based Costing in pratica
A. Bubbio – Strategy Control
A. Bubbio – La gestione di un progetto
A. Bubbio – Dall’idea all’innovazione
A. Bubbio – 7 modi per uccidere l’innovazione
A. Bubbio – Elogio di una crescita sostenibile

Manage-Mind 3rd Edition (File MP3 e PDF) dei seguenti webinar:

A. Bubbio – Per un passaggio generazionale a regola d’arte
A. Bubbio – Finanziare la crescita: quello che si deve valutare
G. Maggioni – Digital First
A. Bubbio – From Cost to Cost
D. Pant – Sostenibilità e continuità d’impresa
A. Bubbio – Scenario: i 10 megatrend che condizioneranno il futuro
G. Toscano – L’impostazione di un sistema di performance measurement
A. Bubbio – Misurare e gestire l’Intellectual Capital
A. Bubbio – Le coordinate per definire il posizionamento competitivo
A. Bubbio – Risk Management: tra strategia e gestione operativa
P. Castellucci – La necessità del cambiamento

Manage-Mind 4th Edition (File MP3 e PDF) dei seguenti webinar:

L. Traquandi – Aspetti intangibili delle organizzazioni: l’impatto tangibile sui risultati
A. Bubbio – Il management in una società liquida
A. Bubbio – Quali sono i principali driver della redditività
A. Bubbio – Tutte le vie che portano all’Integrated Reporting
A. Bubbio – A proposito di Design Thinking
A. Bubbio – I Fattori critici di successo
A. Cioffi – Big Data vs Big Idea?
A. Bubbio – Verso il controllo strategico
A. Bubbio – Strumenti e soluzioni a supporto della strategy execution
A. Bubbio – Right Costs for right decision

Manage-Mind 5th Edition (File MP3 e PDF) dei seguenti webinar:

A. Bubbio – Il CFO nell’era digitale: tra arte e mestiere
A. Bubbio – Le 5 funzioni del sistema di Pianificazione e Controllo
A. Bubbio – Verso il budget strategico: 10 possibili accorgimenti
A. Bubbio – Come individuare le poche variabili che contano
P.P. Galbusera – Un approccio all’export ragionato per le PMI
A. Bubbio – Covid-19: cosa ne sarà del management
A. Mattavelli – Power BI: un alleato nell’analisi dei dati aziendali
A. Bubbio – Dal valore economico ai valori aziendali
A. Bubbio – Una ripresa è possibile ma non è per tutti
A. Bubbio – Prove tecniche per una ripresa possibile: la gestione del posizionamento
A. Bubbio – Prove tecniche per una ripresa possibile: la salvaguardia della liquidità

Manage-Mind 6th Edition (File MP3 e PDF) dei seguenti webinar:

A. Bubbio – Prove tecniche per una ripresa possibile: la gestione dei costi
A. Bubbio – Covid e Post-Covid: 5 motivi per pianificare
A. Bubbio – Quando i numeri devono essere pochi e possibilmente quelli giusti
A. Bubbio – Analisi dei costi per le decisioni aziendali: si fa presto a dire costi
S. Cacciamani – A proposito di Business Intelligence…e non solo
A. Bubbio – Analisi dei costi per le decisioni aziendali: Costi e prezzi di vendita: le relazioni pericolose
A. Bubbio – Analisi dei costi per le decisioni aziendali: decisioni operative e valorizzazione delle risorse scarse
S. Cacciamani – Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: il ruolo del controllo di gestione
A. Bubbio – Analisi dei costi per le decisioni aziendali: costi e decisioni di gestione strategica
A. Bubbio – Analisi dei costi per le decisioni aziendali: costi per dare attuazione alla strategia
A. Bubbio – Attuare la strategia: “variabili chiave” ed elaborazione di una “mappa strategica”

Manage-Mind 7th Edition (File MP3 e PDF) dei seguenti webinar:

A. Bubbio – Variabili chiave, indicatori e comportamenti organizzativi
A. Bubbio – 10 suggerimenti per aumentare le probabilità di essere un performance facilitator
A. Bubbio – Se l’inflazione crescesse d’intensità: 7 suggerimenti per un’efficace gestione d’impresa
A. Bubbio – Constructive Management Control: quello che serve per avere “tutto sotto controllo”
A. Bubbio – L’analisi dell’arena competitiva: Benchmarking e analisi dei competitor
A. Bubbio – Prezzi e costi in uno scenario pandemico sferzato da gelidi venti di guerra
A. Bubbio – Un approccio smart e flessibile per la nuova ascesa della pianificazione aziendale: la Balanced Scorecard
A. Bubbio – Percorsi di crescita per PMI e micro-imprese: alcuni spunti dai miei appunti
A. Bubbio – E se l’inflazione dovesse diventare “strutturale”? Le azioni da intraprendere subito
A. Bubbio – Business Policy-Strategia aziendale: la versione di Roland Christensen e dell’Harvard Business School
A. Bubbio – Cosa dobbiamo fare per andare nella direzione desiderata? Il processo decisionale
A. Bubbio – Dal processo decisionale al processo di allocazione delle risorse
C. Vettor – Che cos’è la Theory Of Constraints (e soprattutto perchè vi conviene usarla)

Manage-Mind 8th Edition (File MP3 e PDF) dei seguenti webinar:

A. Bubbio – Per un management a “regola d’arte”
A. Bubbio – Sustainable Balanced Scorecard: quando la Tripla Bottom Line trova i suoi spazi
A. Bubbio – A proposito di Traceable Costing: come è opportuno che cambi il calcolo dei costi
A. Bubbio – Balanced Scorecard in Action: le cose da fare con particolare attenzione
A. Bubbio – A proposito di metodi di calcolo dei costi. Un caso aziendale e un’idea: calcolare un costo modulare
A. Bubbio – Strategic Variance Analysis
A. Bubbio – 7 matrici a supporto dello strategy process
A. Bubbio – Management Customer Driven Accounting per l’analisi e la valutazione di un cliente
A. Bubbio – Come creare un’impresa orientata all’innovazione: il valore aggiunto
A. Bubbio – Come creare un’impresa orientata all’innovazione: le persone
A. Bubbio – Il processo di elaborazione del budget: è un gioco o è una cosa seria?
A. Bubbio – Il budget di fabbricazione e degli acquisti
A. Bubbio – Dal piano completo di budget al budget come modello per effettuare simulazioni economico-finanziarie
A. Bubbio – Oltre i tradizionali modi di utilizzare il budget
S. Cacciamani – Come creare un’impresa orientata all’innovazione: le soluzioni organizzative (1° parte)
S. Cacciamani – Come creare un’impresa orientata all’innovazione: le soluzioni organizzative (2° parte)

Per ricevere i toolkit, è sufficiente compilare il form accessibile a questo link e seguire le istruzioni riportate.

Il team di Manage-Mind resta a Sua disposizione per ogni informazione.

Alberto Bubbio e Dario Gulino
328 543 14 20