Impresa Progetto, ha rappresentato in questi anni una preziosa fonte di riflessioni sul management e su alcune proposte metodologiche. Il fatto che le imprese nella realtà si siano in alcuni casi allontanate da un modello ideale di management, per sconfinare in comportamenti quanto meno poco attenti alle ricadute sociali, ha spinto alcuni autori italiani a proporre un manifesto che indicasse: “l’impresa che vogliamo”. Il dibattito iniziato nel 2023 sta continuando e si arricchisce di nuovi contributi. In proposito si segnala che Venerdì 28 Febbraio 2025, in occasione dei 20 anni della Rivista, si terrà a Genova un workshop: dal titolo: Impresa Progetto 20. Anni dopo. Ripensare le imprese e l’aziendalismo di fronte alle sfide vecchie e nuove del cambiamento. Workshop. Seguibile oltre che in aula, presso il Dipartimento dell’Università di Genova, anche da remoto a questo link. Il programma del Workshop è consultabile a quest’altro link.
Parteciperanno tra gli altri, oltre al Direttore Scientifico della Rivista Pier Maria Ferrando, in ordine di intervento il Prof. Lorenzo Caselli, Gianfranco Rebora, Marco Frey e Sabina Nuti, Giorgio Donna e Stefano Zambon. Il manifesto che sta alimentando il dibattito fa parte di un filone di studi che coinvolge studiosi di diversa area scientifica. Ma un aspetto è ormai chiaro a molti: ci sono diversi modi di fare management, in linea o meno con determinati valori. Il manifesto “L’impresa che vogliamo” (anticipato sul n.3/2023 della Rivista) vuole arrivare ad una presentazione congiunta dei contenuti di questo documento con “Illuminare le Organizzazioni”, proposto da Gianni Rebora. Su questa opportunità si sono già tenuti nel 2024 alcuni convegni in alcuni università italiane: Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Università̀ Statale di Milano e Università Cattaneo LIUC di Castellanza.
Gli snodi e le finalità comuni dei due Manifesti, da cui discende la decisione di farne oggetto di presentazioni e discussioni congiunte, sono richiamati in questo numero della Rivista dal documento “Due Manifesti per una riflessione congiunta sulle Organizzazioni e sulle Imprese”. Ci ricorda Pier Maria Ferrando: “Il manifesto “La nuova economia che vogliamo e la salvezza della civiltà̀” è anche stato pubblicato su “Il Sole 24 Ore” del 20 settembre 2023 ed assume ipotesi ed esigenze importanti e condivisibili quali superare l’homo economicus, l’impresa shareholder only, la deresponsabilizzazione valoriale.
Da tempo come aziendalisti sviluppiamo le nostre ricerche e riflessioni basandoci sull’ipotesi che le persone non siano rotelle di un ingranaggio ma si realizzino nella ricchezza delle relazioni, che l’impresa shareholder only rappresenti una gabbia ideologica che ostacola la lettura e la soluzione dei problemi, che solo l’ascolto attivo degli altri saperi e l’apertura alle molteplici dimensioni della società possano consentirci di dare senso e direzione al nostro lavoro. Si vedano in proposito i contributi ed i lavori via via pubblicati su Impresa Progetto (www.impresaprogetto.it) e dall’ISVI (Istituto per i Valori d’impresa – www.isvi.org).”
Il Team che ha avviato e lavorato a questo progetto è formato da:
Lorenzo Caselli, Direttore Emerito di Impresa Progetto, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Genova.
Vittorio Coda Professore Emerito dell’Università “Bocconi” di Milano.
Giorgio Donna, già Professore ordinario di Economia aziendale presso l’Università di Torino e il Politecnico di Torino. Pier Maria Ferrando, Direttore Scientifico di Impresa progetto, già Professore Ordinario di Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Genova.
Resta aggiornato con i nostri contenuti attraverso la nostra newsletter.
Scopri Manage-Mind: i migliori contenuti di management sempre a portata di clic
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.