Per una Lira: Così suonava il titolo di una canzone di Battisti e Mogol. Ed è così che spesso si muovono l’ufficio acquisti o alcuni Ceo di un’impresa. Non si considerano i “costi sommersi” e i costi da complessità, più i rischi di rendersi ricattabili. Per migliorare la Redditività si cerca di comprare le materie prime a prezzi-costo sempre più bassi. Per farlo è sufficiente trovare nuove fonti di approvvigionamento e fornitori che privilegiano i volumi alla marginalità. Così per risparmiare una lira (o qualche centesimo) al kg sulle materie prime ci siamo messi nelle mani della Cina. E sempre nelle mani della Cina ci siamo messi per alcune lavorazioni. Tutto questo quando la Cina ancora non faceva paura. La Rivista Wired nella sua Newsletter WAR avverte.

La geopolitica del gallio e del germanio

Pertanto ora basta che loro decidano di stringere la morsa e l’Occidente rimane senza respiro. L’elenco è lungo ed in qualche caso su materie prime necessarie anche per l’innovazione come il litio. Che dire. Forse bastava quindici anni fa costruire uno scenario su come si sarebbe evoluta la Cina almeno sotto tre profili: politico, economico e sociale. Di certo oggi si deve fare un ravvedimento operoso da parte dell’Occidente e non semplicemente shiftare su India o su altri Paesi Orientali. Ma nella ricerca di una soluzione il binomio Stati Uniti d’America e Stati (Dis-)Uniti d’Europa non gioca certo a favore di soluzioni rapide ed intelligenti. Un po’ come è avvenuto, la memoria non sia troppo corta, pochi mesi fa con il gas dalla Russia.

Resta aggiornato con i nostri contenuti attraverso la nostra newsletter.

Scopri Manage-Mind: i migliori contenuti di management sempre a portata di clic