Blog-Mind

Home/Blog-Mind
8 2025

Alla prova dei fatti: Learning from experience (Dalle mie esperienze professionali)

2025-01-08T21:02:28+01:008 Gennaio 2025|Blog-Mind|

Cosa ci hanno insegnato i 10 anni insieme nella nostra community? Che anche noi dobbiamo innovare. Alcune innovazioni ci sembrano valide ma poi ecco che con “Provaci ancora Sam”, mia [...]

6 2025

Problem Solving: con Russell Ackoff un ritorno al passato, per il nostro futuro

2025-01-06T17:14:44+01:006 Gennaio 2025|Blog-Mind|

Bisogna essere fortunati per essere invitati a leggere per lavoro autori che poi si riveleranno delle Beautiful Mind. È quello che mi è capitato con The Art of Problem Solving [...]

19 2024

Provaci ancora Sam (Strategie Aziendali e Management) – Per imparare dalle realtà aziendali che qualcosa ci hanno insegnato

2025-01-07T07:40:12+01:0019 Dicembre 2024|Blog-Mind|

Questa sezione della nostra piattaforma metterà a disposizione materiali aziendali i più diversi per consentire a chi sia interessato di approfondire quegli aspetti che hanno reso grandi, a livello internazionale, [...]

18 2024

È ora di diffondere il “Pensare” Strategico” (lo “Strategic Thinking”)

2024-12-18T20:21:07+01:0018 Dicembre 2024|Blog-Mind|

Per guidare l’organizzazione per cui si lavora nel futuro, Micheal Watkins sostiene siano utili almeno sei “discipline” così come indica nel suo libro, di cui i leader possono beneficiare e [...]

20 2024

L’impresa rigenerativa: per colpire al cuore la sostenibilità

2024-10-20T19:25:09+01:0020 Ottobre 2024|Blog-Mind|

L’impresa che rigenera risorse è quella che rischia di consentire alle imprese di essere più facilmente sostenibili. È più sostenibile di chi tuttalpiù pensa di ridurre gli sprechi (ad esempio [...]

7 2024

Networking: un’idea che diventa sempre più “fatto concreto”

2024-10-07T15:51:10+01:007 Ottobre 2024|Blog-Mind|

Non sempre vengono chiamate “reti” (network) ma nei fatti sono soluzioni organizzative molto simili alle reti: gruppi di imprese, consorzi, alleanze strategiche, imprese collaborative ed anche alcune tipologie di associazioni [...]

9 2024

Quale tipo di controllo “praticare”? Ispettivo o costruttivo?

2024-09-09T08:01:14+01:009 Settembre 2024|Blog-Mind|

Se, come si è avuto modo di evidenziare, svolgere un’attività di controllo è naturale (Bubbio-Tagiuri, 2000), è anche vero che ci sono diversi possibili modi per esercitare tale controllo. Tra [...]

23 2024

È una caratteristica di Francesco Varanini quella di costringerci a riflettere: Save the date

2024-08-23T10:53:39+01:0023 Agosto 2024|Blog-Mind|

Questo ultimo contributo di Varanini ci aiuta a dare una giusta collocazione al ruolo che le Intelligenze Artificiali avranno nella nostra vita futura. Già l’uso del plurale, rispetto alla letteratura [...]

8 2024

Per cercare di essere sostenibili in particolare a livello Sociale

2024-06-08T12:53:51+01:008 Giugno 2024|Blog-Mind|

A Teramo il 5 giugno 2024 si è tenuto un convegno sul tema "Essere Sostenibili", nel quale si sono presentate e valorizzate due realtà locali che perseguono concretamente l'inclusione: la [...]

21 2024

Altro che è il “nulla che avanza”, è un Rinascimento culturale quello che sembrerebbe avanzare

2024-04-21T16:18:25+01:0021 Aprile 2024|Blog-Mind|

Come abbiamo sottolineato anche in altre occasioni, l’Italia sta vivendo un momento magico. Aldilà delle valutazioni politiche, d’altra parte non tutti possono essere delle famiglie dei Medici, degli Sforza e [...]

18 2024

Le “regole non scritte” che però scrivono la storia di un’azienda

2024-04-18T23:19:06+01:0018 Aprile 2024|Blog-Mind|

Per il momento a scrivere sono ancora le persone. Quel che è interessante notare è che talvolta le “regole anche non scritte” sono quelle che hanno fatto la storia. Ma [...]

17 2024

Mai perdere il senso dell’evoluzione: il modello del ciclo di vita

2024-04-17T19:34:53+01:0017 Aprile 2024|Blog-Mind|

“Tutto cambia, niente resta uguale” La citazione non è particolarmente dotta, ma non per questo meno interessante. È del rapper Sfera Ebbasta. E proprio questo aspetto ne fa una citazione [...]

4 2024

Dopo Gaza e il “massacro della farina”: e poi si stupiscono se nel mondo sono odiati da molti

2024-03-05T08:48:01+01:004 Marzo 2024|Blog-Mind|

Per fortuna ci arrivano immagini di israeliani che contestano almeno le più recenti scelte governative: Quello che sta succedendo è incredibile. In Occidente gente che fino all’altro giorno era quanto [...]

5 2024

In un dialogo quello che ascolti dipende dalla tua arte di far domande

2024-02-05T16:33:56+01:005 Febbraio 2024|Blog-Mind|

Edgar Schein ci ricorda quello che spesso dimentichiamo: quello che in un dialogo di solito ascoltiamo dipende, in larga parte, da quello che domandiamo, dalla nostra capacità di porre domande. [...]

28 2024

La rotta è ormai certa: stiamo navigando verso un nuovo capitalismo

2024-02-02T11:56:56+01:0028 Gennaio 2024|Blog-Mind|

Come più volte sottolineato i numeri dell’International Monetary Fund (IMF) ci dicono che ormai da diversi anni, anche dopo la frenata forzata del lockdown, il saggio di crescita dell’economia mondiale [...]

29 2023

L’ MIT e lo sbarco nell’…Italia “tutta intera”

2023-11-29T21:02:03+01:0029 Novembre 2023|Blog-Mind|

Finalmente, come in altri Paesi, anche in Italia “sbarca” l’Università bostoniana con una delle più importanti Business School americane: la Sloan Management School. La rivalità e la competizione con Harvard [...]

28 2019

Oceano blu, redditività su!

2024-12-29T22:17:10+01:0028 Dicembre 2019|Blog-Mind|

Per migliorare la marginalità e, in modo correlato, la redditività, un’ottima soluzione è andare alla ricerca di un Oceano Blu. L’oceano blu è qualcosa di eccezionale: è una zona di [...]

13 2023

L’affermarsi della “quota rosa” si fa incalzante: come gestire in azienda le persone, anche quelle “più difficili”

2023-09-13T20:23:29+01:0013 Settembre 2023|Blog-Mind|

Un recente Toolkit proposto dalla Harvard Business School presenta alcuni materiali utili per realizzare in azienda un’efficace gestione delle persone, anche quelle, per vari aspetti (caratteriali della persona o per [...]

5 2023

Quando si discutevano concetti e metodi: Tableau de bord e Balanced Scorecard a confronto

2023-09-13T20:14:01+01:005 Settembre 2023|Blog-Mind|

Quando nel 1992 uscì su Harvard Business Review il primo articolo di Kaplan e Norton dedicato alla Bsc, seguito negli anni da altri 2 articoli (sempre su HBR), gli studiosi [...]

4 2023

Gli esami non finiscono mai: quali sono oggi le competenze richieste ai vertici di un’impresa?

2023-09-04T11:47:57+01:004 Settembre 2023|Blog-Mind|

Settembre, siamo in periodo di esami di recupero e qualche domanda è opportuno che ce la si ponga anche noi: quale spessore “scientifico” hanno le teorie di management? Quali sono [...]

21 2023

Alla ricerca di nuove fonti di vantaggio competitivo: puntare tutto sull’Intelligenza Artificiale

2023-07-21T01:43:18+01:0021 Luglio 2023|Blog-Mind|

L’AI non è solo un totem conclamato per mantenere, nei prossimi anni, la competitività delle imprese. È un’arma operativa micidiale. Bastano le prime apparizioni sul mercato per coglierne le potenzialità. [...]

19 2023

Siamo tutti performer o c’è anche spazio per essere semplici “spettatori”?

2023-07-19T15:52:46+01:0019 Luglio 2023|Blog-Mind|

Il passaggio da risultati desiderati a performance è stato breve, forse molto più breve di quanto non si potesse ipotizzare. I motivi sono semplici: le non poche delusioni date, per [...]

16 2023

La cultura del diritto. Ogni tanto ci dimentichiamo che è la base del far parte di una comunità.

2023-07-16T20:02:18+01:0016 Luglio 2023|Blog-Mind|

Lunedì 10 luglio il filosofo Massimo Cacciari, per rendere ancor più rovente il clima metereologico, sul quotidiano La Stampa ha fatto la seguente riflessione purtroppo pienamente condivisibile: “La sconfitta della [...]

29 2023

Dall’illusione dell’abbondanza all’economia dell’abbastanza

2023-06-29T11:41:35+01:0029 Giugno 2023|Blog-Mind|

L’appena riportato titolo dell’ultimo lavoro del gruppo di ricerca guidato da Mario Deaglio e dal Centro Luigi Einaudi è emblematico della fine di un’epoca e dell’inizio di un nuovo periodo. [...]

8 2023

Quando le italiane “conquistano” gli Stati Uniti d’America

2023-06-08T23:56:23+01:008 Giugno 2023|Blog-Mind|

Con Raffaella Sadun aumenta il numero delle italiane che conquistano a suon di Ricerche e contributi scientifici precisi spazi nelle più prestigiose Business School d’oltreoceano. Dopo il premio per il [...]

22 2023

Perché il budget, oggi, può essere ancora utile, nonostante l’elevata turbolenza ambientale

2023-08-30T08:29:10+01:0022 Maggio 2023|Blog-Mind|

L’attuale prolungata fase di turbolenza ambientale fa percepire a molti una certa difficoltà di utilizzare il budget. D’altra parte la turbolenza, come gli aspetti climatici, si caratterizza per il verificarsi [...]

27 2023

Suggerimenti per tentare un’efficace Strategy Execution: la versione del Boston Consulting Group

2023-04-27T09:16:23+01:0027 Aprile 2023|Blog-Mind|

Un recente progetto professionale mi ha fatto ritornare in mente quanto sia delicata la strategy execution, una delle fasi che caratterizzano il processo di gestione strategica (Strategy process) di un’impresa. [...]

25 2023

Pratiche di management: La vostra strategia ha bisogno di una strategia

2023-04-30T12:34:15+01:0025 Aprile 2023|Blog-Mind|

Abbiamo “rubato” il titolo ad un riuscito contributo di Martin Reeves, Knut Haanæs, and Janmejaya Sinha, consulenti BCG, per richiamare l’attenzione su un fenomeno rilevante: certe volte i non esaltanti [...]

19 2023

Ogni tanto riemergono e sono “pietre di inciampo” per le teorie di management

2023-03-19T12:56:14+01:0019 Marzo 2023|Blog-Mind|

La filosofia e il pensiero filosofico ogni tanto riemergono con “parole di saggezza” ed è opportuno cercare di cogliere quest’attimo fuggente. Negli ultimi anni mi sono dedicato molto alla lettura [...]

21 2022

Strumenti e riflessioni per aiutare a risolvere il dilemma del “capitalista”

2022-12-21T21:58:40+01:0021 Dicembre 2022|Blog-Mind|

Il dilemma del “capitalista” è da sempre, ma oggi più che mai, del tipo: crescere continuando a fare ciò che già si fa o investire in innovazione di prodotto e [...]

18 2022

Hate speech: quando il linguaggio può diventare “violenza”

2022-12-21T15:35:42+01:0018 Dicembre 2022|Blog-Mind|

Siamo ormai abituati ad essere sconvolti da fenomeni nuovi o più semplicemente in aumento nei casi di manifestazione. Questo “Hate speech” (La Terza) di Claudia Bianchi è emblematico e dirompente. [...]

16 2022

Per i 100 anni della rivista che ha segnato la storia del management: HBR the power of ideas

2022-12-16T11:05:14+01:0016 Dicembre 2022|Blog-Mind|

Un primo piccolo regalo di Natale quest’anno arriva da Harvard. Per i cento anni della rivista vengono. messi a disposizione gratuitamente i 12 articoli apparsi sulla Rivista e ritenuti delle [...]

12 2022

Sergio Marchionne come manager: a Milano si dice “inscì veghen” (così averne)

2022-12-12T14:57:35+01:0012 Dicembre 2022|Blog-Mind|

Che la perfezione non sia di questo mondo non è scoperta recente. Mi ha confermato questa tesi Francesco Varanini con il suo ultimo contributo “Marchionne non è il migliore dei [...]

Torna in cima