Supporto quotazioni in borsa
Obiettivi dell’intervento
Il processo di ammissione alla quotazione comporta una serie di attività dirette a costituire idonee condizioni organizzative della società emittente, a valutare puntualmente le prospettive economico/finanziarie delle società, a comunicare alla comunità finanziaria in modo completo e trasparente, al fine di valorizzare e massimizzare il successo dell’operazione di quotazione.
Per raggiungere tali obiettivi nella modalità più veloce e qualificata, la società quotanda generalmente si avvale di servizi professionali forniti da vari soggetti:
– Global Coordinator
– Sponsor
– Advisor
– Consulenti vari (legali, finanziari,di comunicazione …)
…che supportano ed affiancano la società sia nella fase preparatoria, che durante tutte le fasi del processo di quotazione. Il loro coinvolgimento varia in funzione della complessità dell’operazione e delle esigenze della società, e la fase di Due Diligence è volta alla verifica dei requisiti formali e sostanziali previsti dal Regolamento dei Mercati Organizzativi e gestiti dalla Borsa Italiana ed è finalizzata alla produzione della documentazione da allegare alla domanda di ammissione.
I principali ambiti professionali di Dimensione Controllo
Le varie fasi del processo di quotazione prevedono l’emissione di alcuni documenti base e la loro validazione attraverso attestazioni formali, come di seguito riepilogato:
Particolare attenzione e supporto professionale viene fornito in relazione al DOCUMENTO DESCRITTIVO SCG e al MEMORANDUM SCG in quanto Dimensione Controllo ha contribuito all’elaborazione con BORSA ITALIANA di un quaderno dal titolo “ Guida al Sistema di Controllo di Gestione”, destinato alle società quotande e finalizzato ad evidenziare le criticità e le esigenze da soddisfare, in relazione ai sistemi di controllo, nella fase di Due Diligence.