Blog
Il segreto italiano: “La grande bellezza”
Sono in molti all’estero, tra i manager e gli studiosi, a chiedersi quale sia il segreto del successo di molte [...]
7 Fattori per il successo strategico: la versione di Bain
C’è un “ottavo elemento” qualificante, oltre ai sette indicati, il fatto di averli pensati avendo in mente gli stakeholders e [...]
La testa ben fatta – Edgar Morin
Credo che questa pagina tratta da un lavoro di Edgar Morin del 1999 (Cortina, 2000) meriti un po’ di attenzione [...]
Impresa Progetto e “l’impresa che vogliamo”
Impresa Progetto, ha rappresentato in questi anni una preziosa fonte di riflessioni sul management e su alcune proposte metodologiche. Il [...]
Holacracy
Alle origini fu Holacracy (2015). A metà della seconda decade degli anni Duemila vengono pubblicati alcuni lavori che, partendo dall’osservazione [...]
L’Organizzazione Teal di Frederic Laloux
Frederic Laloux, nel suo Reinventing Organization (2014), è stato tra i primi a riproporre la centralità delle persone nelle organizzazioni [...]
Exponential Organization (2014) – Quando si può crescere in modo esponenziale
La crescita è spesso un obiettivo delle imprese e si può crescere anche in modo esponenziale. Per farlo, come spiegano [...]
Ma allora è vero: la formazione manageriale allunga la vita utile delle persone e ne migliora la qualità della vita
Ci si sta addormentando. Già prima del Covid le aule delle Business School si stavano svuotando e il numero dei [...]
Un’inarrestabile evoluzione verso la Humanocracy
Dalla Contingency Theory, che Lawrence e Lorsch (1967) hanno proposto al mondo, siamo abituati a diffidare da soluzioni organizzative che [...]
Riuscirai a mantenere i tuoi buoni propositi per il nuovo anno?
Stefanie Fernandez sulle pagine di Harvard Business Review nel numero di inizio anno propone, e questa proposta mi piace, tre [...]
Il valore della collaborazione in azienda
La collaborazione con gli altri è un fatto di cultura e di valori. Non c’è collaborazione se c’è prevaricazione o [...]
Scrivere per esserci sempre
Segnalare libri per trasmettere la voglia di leggerli o più semplicemente per diffondere “cultura” segnalandone l’esistenza è un mestiere che [...]
Alla prova dei fatti: Learning from experience (Dalle mie esperienze professionali)
Cosa ci hanno insegnato i 10 anni insieme nella nostra community? Che anche noi dobbiamo innovare. Alcune innovazioni ci sembrano [...]
Problem Solving: con Russell Ackoff un ritorno al passato, per il nostro futuro
Bisogna essere fortunati per essere invitati a leggere per lavoro autori che poi si riveleranno delle Beautiful Mind. È quello [...]
Provaci ancora Sam (Strategie Aziendali e Management) – Per imparare dalle realtà aziendali che qualcosa ci hanno insegnato
Questa sezione della nostra piattaforma metterà a disposizione materiali aziendali i più diversi per consentire a chi sia interessato di [...]
È ora di diffondere il “Pensare” Strategico” (lo “Strategic Thinking”)
Per guidare l’organizzazione per cui si lavora nel futuro, Micheal Watkins sostiene siano utili almeno sei “discipline” così come indica [...]
Elementare Watkins!
Con il suo pragmatismo ci aveva abituati bene Michael Watkins, docente dell’IMD Business School. Aveva proposto nel 2012 The first [...]
L’impresa rigenerativa: per colpire al cuore la sostenibilità
L’impresa che rigenera risorse è quella che rischia di consentire alle imprese di essere più facilmente sostenibili. È più sostenibile [...]
Ognuno ha il suo “Siri”
Il Siri al quale mi riferisco è culturalmente più nobile e praticamente anche più utile di quello che conosciamo come [...]
Networking: un’idea che diventa sempre più “fatto concreto”
Non sempre vengono chiamate “reti” (network) ma nei fatti sono soluzioni organizzative molto simili alle reti: gruppi di imprese, consorzi, [...]
Sulle rive del Lago Maggiore…
Sulle rive del lago Maggiore ha trovato rifugio, tranquillità e ispirazione un numero elevato di studiosi delle più diverse aree [...]
Il tributo di Roger Martin a Michael Porter
Il 24 marzo alla Harvard Business School (Hbs) hanno organizzato un seminario per celebrare il contributo scientifico di Michael Porter [...]
Quale tipo di controllo “praticare”? Ispettivo o costruttivo?
Se, come si è avuto modo di evidenziare, svolgere un’attività di controllo è naturale (Bubbio-Tagiuri, 2000), è anche vero che [...]
È una caratteristica di Francesco Varanini quella di costringerci a riflettere: Save the date
Questo ultimo contributo di Varanini ci aiuta a dare una giusta collocazione al ruolo che le Intelligenze Artificiali avranno nella [...]
Bibliografia
Prof. Alberto Bubbio
- A. Bubbio – M. Albertoni, Quali sfide per il CFO nell’era digitale? – Andaf Magazine, n° 4/2014
- A. Bubbio – Performance aziendali: è ora di riscoprire il valore aggiunto – Controllo di Gestione, n° 3/2012
- A. Bubbio – Rivalutazione dell’analisi degli scostamenti: i costi – Controllo di Gestione, n° 1/2010
- A. Bubbio – Progettare un controllo di gestione strategico – Management e Performance maggio 2010
- A. Bubbio – Rivalutazione dell’analisi degli scostamenti: ricavi e margini – Controllo di Gestione, n° 6/2009
- A. Bubbio – Il budget come espressione di un programma d’azione: la differenza rispetto ad una semplice previsione – Tratto da Il Budget
- A. Bubbio – Tecniche di calcolo e di valutazione per i costi congiunti – Controllo di Gestione, n° 1/2008
- A. Bubbio – U. Rubello – Calcolo dei costi: quali pratiche vengono seguite dalle imprese italiane? – LIUC Papers n° 201/2007
- A. Bubbio – Perchè sbagliare la strategia quando sono i costi ad essere sbagliati? – Controllo di Gestione, n° 6/2007
- A. Bubbio – L’era del Cost Management – Amministrazione e Finanza Oro, n° 1/2007
- A. Bubbio – Per un calcolo dei costi strategicamente corretto – Amministrazione e Finanza Oro, n° 1/2007
- A. Bubbio – Attuazione della strategia e strumenti di pianificazione e controllo – Controllo di gestione, n° 6/2006
- A. Bubbio – Gli investimenti, colonne portanti della creazione di valore – Amministrazione e Finanza, n° 20/2006
- A. Bubbio – Balanced Scorecard: ambiti e modalità di applicazione – Controllo di gestione, n° 1/2005
- A. Bubbio – S. Baraldi – F. Boccia – Diffusione della Balanced Scorecard in Italia: risultati di una ricerca ed evidenze empiriche – Controllo di gestione, n° 6/2004
- A. Bubbio – La gestione in ambiente ipercompetitivo – Dirigente, n° 10/2004
- A. Bubbio – Quando i mercati frenano – Angaisa
- A. Bubbio – La Balanced Scorecard degli Asset strategici – Controllo di gestione, n° 3/2004
- A. Bubbio – Il grande salto – Controllo di gestione, n° 2/2004
- A. Bubbio – Controllo di Gestione e Corporate Governance – Controllo di gestione, n° 1/2004
- A. Bubbio – Oltre il budget e il reporting economico-finanziario – L’evoluzione del controllo di gestione nelle imprese profit – 2003, Sistemi editoriali
- A. Bubbio – L’Activity Based Costing per la gestione dei costri di struttura e delle spese generali – Liuc Papers, 2003
- A. Bubbio – R. Tagiuri – Controllo di gestione: un’esigenza naturale, LIUC Papers n° 108/2002
- A. Bubbio – Balanced Scorecard ” in azione ” – Amministrazione & Finanza Oro, n° 5/2002
- A. Bubbio – Controllo strategico e Balanced Scorecard – Amministrazione & Finanza Oro, n° 5/2002
- A. Bubbio – La contabilità direzionale integrata nell’evoluzione del controllo di gestione – Advanced Management Accounting (versione italiana) – 2002, Isedi
- A. Bubbio – La gestione di un’impresa nei suoi primi anni di vita- Il manuale di riferimento per iniziare un nuovo business – 2001, Il Sole 24 Ore
- A. Bubbio – Balanced Scorecard in azione: alcune esperienze italiane
- A. Bubbio – Oltre il budget ed il reporting
- A. Bubbio – Il budget, la turbolenza ambientale e la complessità
- A. Bubbio – Balanced Scorecard e controllo strategico: le relazioni – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/2000
- A. Bubbio – Balanced Scorecard: come misurare le prestazioni aziendali – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/2000
- A. Bubbio – Activity Based Costing: dal mito alla realtà – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/1999
- A. Bubbio – La contabilità direzionale ” strategica ” – Amministrazione & Finanza Oro, n° 4/1998
- A. Bubbio – Cicli economici, strategia competitiva e redditività: il caso Pomini S.p.a. – LIUC Papers Pubblicazione periodica del Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo, n° 53/1998
- A. Bubbio – A che punto è l’ABC? – Amministrazione & Finanza Oro, n°2/1998
- A. Bubbio – Pianificazione strategica: come è cambiata nel tempo – Budget, n° 13/1998
- A. Bubbio – Un <> per la guida dell’impresa – Amministrazione & Finanza Oro, n° 3/1997
- A. Bubbio – Le nuove ” dimensioni ” del controllo direzionale – Amministrazione & Finanza Oro, n° 3/1997
- A. Bubbio – La rilevazione dei costi di prodotto: gli approcci tradizionali – Il cost management: principi, metodi e strumenti – 1996, Giappichelli
- A. Bubbio – Contabilità dei costi: new wine in new bottles – La gestione strategica dei costi – 1996, Il Sole 24 Ore
- A. Bubbio – La ” via tedesca ” al controllo direzionale – Amministrazione & Finanza Oro, n° 4/1996.
- A. Bubbio – La contabilità direzionale in Europa: esperienze a confronto – Amministrazione & Finanza Oro, n° 3/1996
- A. Bubbio – Contabilità dei costi e controllo di gestione, raccolta di letture e casi aziendali – 1996, Guerini scientifica
- A. Bubbio – Un’ applicazione dell’ Activity Based Accounting nell’area EDP: il caso Italtel ( lavoro elaborato con R. Tosi ) – Budget, n° 1/1995
- A. Bubbio – L’ Activity Based Accounting e la gestione dei processi aziendali – Budget, n° 1/1995
- A. Bubbio – U. Rubello – La contabilità direzionale orientata al cliente – Amministrazione & Finanza, n° 12/1994
- A. Bubbio – Il nuovo controllo direzionale – Amministrazione & Finanza Oro, n° 4/1994
- A. Bubbio – Alla ricerca del legame mancante tra strategia e controllo della gestione operativa: il controllo strategico – in Tamake, Yoshikawa, Ines e Mitchell – Logiche e strumenti di cost management. Dal calcolo dei costi alla gestione delle cause dei costi – 1994, Guerini & Associati
- A. Bubbio, C. Ostinelli, G. Toscano – Analisi dei costi e gestione d’impresa: raccolta di casi aziendali – 1994, CUSL
- A. Bubbio – L’Activity Based Costing per la gestione dei costi di struttura e delle spese generali, LIUC Papers n° 4/1993
- A. Bubbio – Come ridurre i costi di struttura – Amministrazione & Finanza Oro, n° 2/1992
- A. Bubbio – Fabbisogni informativi e progettazione della contabilità analitica: verso un sistema di rilevazioni analitiche a supporto anche della gestione strategica – Saggio introduttivo nella traduzione italiana del libro di Shank e Govindarajan Strategic Cost Analysis. The evolution from managerial to strategic accounting (L’analisi dei costi per la gestione strategica) – 1991, Edizione Guerini & Associati
- A. Bubbio – Alla ricerca del costo strategicamente corretto: nuovi sentieri per il calcolo dei costi – Il calcolo dei costi per attività lungo la catena del valore – 1991, Unicopli
- A. Bubbio – Sistemi contabili in evoluzione – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/1990
- A. Bubbio – G. Toscano – L’eccellenza contabile – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/1990
- A. Bubbio – Il controllo strategico in Enciclopedia dell’azienda. Tecniche e strumenti di organizzazione e gestione – 1990, Pirola
- A. Bubbio – La contabilità analitica in diverse tipologie d’impresa e in condizioni ambientali perturbate – 1989, Unicopli
- A. Bubbio – Il sistema di programmazione e controllo nelle scuole di formazione – Misurazioni d’ azienda. Programmazione e controllo, raccolta di letture del Prof. Amigoni 1988, Vol. II Giuffrè
- A. Bubbio – I sistemi di pianificazione e controllo e i meccanismi di incentivazione: le congiunzioni – Misurazioni d’ azienda. Programmazione e controllo, raccolta di letture del Prof. Amigoni, 1988, Vol. II Giuffrè
- A. Bubbio, C. D’ Attilio – Contabilità analitica e attività di direzione, Raccolta di casi – 1987, (Vol. I), 1988 (Vol. II), Unicopli
- A. Bubbio – Controllo di gestione: le principali relazioni tra le diverse tipologie di obiettivi – Il Dirigente Amministrativo, n° 4/1985
- A. Bubbio – Programmazione e controllo della gestione, raccolta di letture per un corso base – 1985, Unicopli Universitaria
- A. Bubbio – Programmazione e controllo di gestione, Raccolta di casi – 1984, Unicopli
- A. Bubbio – Esercizi risolti di programmazione e controllo – 1983, Unicopli
La bibliografia completa è visualizzabile qui.
Dott. Stefano Cacciamani
- S. Cacciamani (2011): “Aziende di moda: come organizzare il “controllo”?”, Controllo di Gestione, n° 3, pag. 45
- S. Cacciamani (2011): “Aree gestionali critiche e controllo di gestione”, in AA.VV. (a cura di A. Bubbio), Strategie e controllo nelle imprese della distribuzione commerciale, Wolters Kluwer Italia S.r.l., Milano, pagg. 99 – 206
- S. Cacciamani (2009): “Fashion Control System”, in AA.VV. (a cura di A. Bubbio), Il controllo di gestione nelle imprese del fashion, Wolters Kluwer Italia S.r.l., Milano, pagg. 45 – 146
- S. Cacciamani (2004): “Conto economico, strumento di misura delle diverse configurazioni di reddito”, Amministrazione e Finanza, n° 1, pag. 39
- S. Cacciamani (2003): “Trasformare il conto economico in supporto informativo per il management”, Amministrazione e Finanza, n° 24, pag. 31
- S. Cacciamani (2003): “Il criterio di pertinenza gestionale per interpretare le informazioni”, Amministrazione e Finanza, n° 18, pag. 42.
- S. Cacciamani (2003): “Attività, tecniche e strumenti per supportare il management control”, Amministrazione e Finanza, n° 17, pag. 16.
- S. Cacciamani (2000): “Consulenza direzionale e sito Internet: quali opportunità?”, Budget, n° 21, pag.108.
- S. Cacciamani – R. Messeri (1996): “Il controllo di gestione come strumento per la qua¬lità totale”, Amministrazione e Finanza, n° 23, pag. 1388.
- S. Cacciamani (1992): “Controllare la griffe”, Amministrazione e Finanza, n° 17, inserto pag. I-XI.