Blog
Eccole, sono qui: sono le neuroscienze
Mi fa piacere condividere con voi l’acquisizione di nuove consapevolezze, utili a capire i comportamenti del management, legati agli aspetti [...]
Quando lavorate siete generosi o egoisti?
Partendo da questa domanda Adam Grant, della Wharton School dell’Università della Pennsylvania, ci costringe a soffermarci su un tema tutt’altro [...]
Interessanti occasioni: il Design Thinking Approach
Chi ci legge sa quanta attenzione si sia prestata anche in precedenti occasioni al Design Thinking. Questo, sin da quando [...]
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di tacere
Questa è un’arte per me difficile da praticare. Passo da un estremo ad un altro. Ed è anche per questo [...]
Digitalizzazione e Covid-19: come cambia la Finanza aziendale
Il tema della rilevanza di un’efficace gestione delle risorse finanziaria si riappropria di vecchi ruoli. Dopo anni in cui si [...]
Russell Ackoff: a beautiful mind of management
Nel 1978 appena entrato in Scuola di direzione (Sda-Bocconi), i miei “capi” colsero nel sottoscritto una certa disponibilità a fare [...]
Iniziamo a “dipingere” scenari per l’Italia del post-Covid
Per cercare di presagire gli scenari prospettici per l’Italia questo post è solo il primo e suggerirei di partire da [...]
Da dove nasce lo sviluppo di un’impresa: the real growth rate
In primo luogo, precisiamo che crescita e sviluppo nel nostro sistema di pensiero descrivono due situazioni: la crescita è un [...]
Il digitale avanza con le sue soluzioni, ma anche con i suoi problemi
Uno dei nostri Knowledge Partner, l’editore A. Guerini, è sempre attento alle novità editoriali, ma anche alle principali innovazioni che [...]
Budget di cassa: ”non si può ancora abbassare la guardia”
Il prolungarsi del periodo pandemico, con il suo alternarsi di colori, ha comunque consentito a qualcuno di sopravvivere. Ma la [...]
Effetti collaterali da smart working
Sono ormai dodici mesi che dobbiamo gestire le nostre attività in presenza del Covid-19. E una conseguenza è stata quella [...]
Bsc: ci spero, ma non ci conto
Sono sempre alla ricerca di evidenze empiriche che aiutino a presentare e a far percepire la validità di alcune idee [...]
Osservato speciale: lo scenario 2021
Tutti ce lo auguriamo, ma non è detto che sia. Lo scenario 2021 si presenta ancora ricco di incognite ma [...]
Fare di più quando si sta facendo di meno
Nell’ultimo mese sono stato più volte sollecitato ad indicare come cercare di rispondere al un mercato che si muove a [...]
Compagni di viaggio
Ognuno di noi nella sua vita trova uno o più “compagni di viaggio”. Sono quelle persone che nel lavoro o [...]
Strutture logiche ed illogiche della biblioteca di casa
Con particolare stupore, ma in positivo, ho scoperto che gli italiani hanno comprato libri. Nei video dei collegamenti da casa [...]
La Sostenibilità per le imprese non è più un “optional”
Tre insegnamenti ci sono stati impartiti da questa pandemia: rimanere soli è molto triste, la natura ha precisi limiti di [...]
Ecco perché abbiamo fatto per voi alcune scelte editoriali
Ci sono molti motivi per cui abbiamo selezionato per voi alcune riviste di management, per la precisione Harvard Business Review, [...]
Non ci resta che leggere
Dopo aver rivisto uno dei più bei film sull'innovazione, "Non ci resta che piangere", dell'indimenticabile coppia Roberto Benigni - Massimo [...]
A proposito di Customer Performance Indicators
L’idea di inserire nei sistemi di misurazione delle prestazioni aziendali anche indicatori di tipo non economico-finanziario è un’idea che viene [...]
Discovery-Driven planning: quando tutto diventa “unconventional”
Non si deve imparare a pianificare, piuttosto si pianifica per imparare. In un mondo sempre più "unconventional", è questa forse [...]
Ne siamo sicuri: cercare di attivare un processo di “apprendimento continuo”
Edgar Morin nel suo “Il metodo. Ordine, disordine e organizzazione” (Feltrinelli, 1989) ammoniva: in presenza di complessità è imprescindibile “riapprendere [...]
È venuto il momento Lean
Per chi non lo fosse ancora, non restano alternative. La pubblicazione, in questo nostro tormentato 2020, di due volumi sul [...]
Quando tutto è sempre meno “normale”
Quanto più si riflette sulla pandemia che stiamo attraversando tanto più molte cose non ci sembrano rimanere “normali”. Eppure, il [...]
Bibliografia
Prof. Alberto Bubbio
[su_list icon=”icon: paragraph” icon_color=”#47adad”]
- A. Bubbio – M. Albertoni, Quali sfide per il CFO nell’era digitale? – Andaf Magazine, n° 4/2014
- A. Bubbio – Performance aziendali: è ora di riscoprire il valore aggiunto – Controllo di Gestione, n° 3/2012
- A. Bubbio – Rivalutazione dell’analisi degli scostamenti: i costi – Controllo di Gestione, n° 1/2010
- A. Bubbio – Progettare un controllo di gestione strategico – Management e Performance maggio 2010
- A. Bubbio – Rivalutazione dell’analisi degli scostamenti: ricavi e margini – Controllo di Gestione, n° 6/2009
- A. Bubbio – Il budget come espressione di un programma d’azione: la differenza rispetto ad una semplice previsione – Tratto da Il Budget
- A. Bubbio – Tecniche di calcolo e di valutazione per i costi congiunti – Controllo di Gestione, n° 1/2008
- A. Bubbio – U. Rubello – Calcolo dei costi: quali pratiche vengono seguite dalle imprese italiane? – LIUC Papers n° 201/2007
- A. Bubbio – Perchè sbagliare la strategia quando sono i costi ad essere sbagliati? – Controllo di Gestione, n° 6/2007
- A. Bubbio – L’era del Cost Management – Amministrazione e Finanza Oro, n° 1/2007
- A. Bubbio – Per un calcolo dei costi strategicamente corretto – Amministrazione e Finanza Oro, n° 1/2007
- A. Bubbio – Attuazione della strategia e strumenti di pianificazione e controllo – Controllo di gestione, n° 6/2006
- A. Bubbio – Gli investimenti, colonne portanti della creazione di valore – Amministrazione e Finanza, n° 20/2006
- A. Bubbio – Balanced Scorecard: ambiti e modalità di applicazione – Controllo di gestione, n° 1/2005
- A. Bubbio – S. Baraldi – F. Boccia – Diffusione della Balanced Scorecard in Italia: risultati di una ricerca ed evidenze empiriche – Controllo di gestione, n° 6/2004
- A. Bubbio – La gestione in ambiente ipercompetitivo – Dirigente, n° 10/2004
- A. Bubbio – Quando i mercati frenano – Angaisa
- A. Bubbio – La Balanced Scorecard degli Asset strategici – Controllo di gestione, n° 3/2004
- A. Bubbio – Il grande salto – Controllo di gestione, n° 2/2004
- A. Bubbio – Controllo di Gestione e Corporate Governance – Controllo di gestione, n° 1/2004
- A. Bubbio – Oltre il budget e il reporting economico-finanziario – L’evoluzione del controllo di gestione nelle imprese profit – 2003, Sistemi editoriali
- A. Bubbio – L’Activity Based Costing per la gestione dei costri di struttura e delle spese generali – Liuc Papers, 2003
- A. Bubbio – R. Tagiuri – Controllo di gestione: un’esigenza naturale, LIUC Papers n° 108/2002
- A. Bubbio – Balanced Scorecard ” in azione ” – Amministrazione & Finanza Oro, n° 5/2002
- A. Bubbio – Controllo strategico e Balanced Scorecard – Amministrazione & Finanza Oro, n° 5/2002
- A. Bubbio – La contabilità direzionale integrata nell’evoluzione del controllo di gestione – Advanced Management Accounting (versione italiana) – 2002, Isedi
- A. Bubbio – La gestione di un’impresa nei suoi primi anni di vita- Il manuale di riferimento per iniziare un nuovo business – 2001, Il Sole 24 Ore
- A. Bubbio – Balanced Scorecard in azione: alcune esperienze italiane
- A. Bubbio – Oltre il budget ed il reporting
- A. Bubbio – Il budget, la turbolenza ambientale e la complessità
- A. Bubbio – Balanced Scorecard e controllo strategico: le relazioni – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/2000
- A. Bubbio – Balanced Scorecard: come misurare le prestazioni aziendali – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/2000
- A. Bubbio – Activity Based Costing: dal mito alla realtà – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/1999
- A. Bubbio – La contabilità direzionale ” strategica ” – Amministrazione & Finanza Oro, n° 4/1998
- A. Bubbio – Cicli economici, strategia competitiva e redditività: il caso Pomini S.p.a. – LIUC Papers Pubblicazione periodica del Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo, n° 53/1998
- A. Bubbio – A che punto è l’ABC? – Amministrazione & Finanza Oro, n°2/1998
- A. Bubbio – Pianificazione strategica: come è cambiata nel tempo – Budget, n° 13/1998
- A. Bubbio – Un <> per la guida dell’impresa – Amministrazione & Finanza Oro, n° 3/1997
- A. Bubbio – Le nuove ” dimensioni ” del controllo direzionale – Amministrazione & Finanza Oro, n° 3/1997
- A. Bubbio – La rilevazione dei costi di prodotto: gli approcci tradizionali – Il cost management: principi, metodi e strumenti – 1996, Giappichelli
- A. Bubbio – Contabilità dei costi: new wine in new bottles – La gestione strategica dei costi – 1996, Il Sole 24 Ore
- A. Bubbio – La ” via tedesca ” al controllo direzionale – Amministrazione & Finanza Oro, n° 4/1996.
- A. Bubbio – La contabilità direzionale in Europa: esperienze a confronto – Amministrazione & Finanza Oro, n° 3/1996
- A. Bubbio – Contabilità dei costi e controllo di gestione, raccolta di letture e casi aziendali – 1996, Guerini scientifica
- A. Bubbio – Un’ applicazione dell’ Activity Based Accounting nell’area EDP: il caso Italtel ( lavoro elaborato con R. Tosi ) – Budget, n° 1/1995
- A. Bubbio – L’ Activity Based Accounting e la gestione dei processi aziendali – Budget, n° 1/1995
- A. Bubbio – U. Rubello – La contabilità direzionale orientata al cliente – Amministrazione & Finanza, n° 12/1994
- A. Bubbio – Il nuovo controllo direzionale – Amministrazione & Finanza Oro, n° 4/1994
- A. Bubbio – Alla ricerca del legame mancante tra strategia e controllo della gestione operativa: il controllo strategico – in Tamake, Yoshikawa, Ines e Mitchell – Logiche e strumenti di cost management. Dal calcolo dei costi alla gestione delle cause dei costi – 1994, Guerini & Associati
- A. Bubbio, C. Ostinelli, G. Toscano – Analisi dei costi e gestione d’impresa: raccolta di casi aziendali – 1994, CUSL
- A. Bubbio – L’Activity Based Costing per la gestione dei costi di struttura e delle spese generali, LIUC Papers n° 4/1993
- A. Bubbio – Come ridurre i costi di struttura – Amministrazione & Finanza Oro, n° 2/1992
- A. Bubbio – Fabbisogni informativi e progettazione della contabilità analitica: verso un sistema di rilevazioni analitiche a supporto anche della gestione strategica – Saggio introduttivo nella traduzione italiana del libro di Shank e Govindarajan Strategic Cost Analysis. The evolution from managerial to strategic accounting (L’analisi dei costi per la gestione strategica) – 1991, Edizione Guerini & Associati
- A. Bubbio – Alla ricerca del costo strategicamente corretto: nuovi sentieri per il calcolo dei costi – Il calcolo dei costi per attività lungo la catena del valore – 1991, Unicopli
- A. Bubbio – Sistemi contabili in evoluzione – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/1990
- A. Bubbio – G. Toscano – L’eccellenza contabile – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/1990
- A. Bubbio – Il controllo strategico in Enciclopedia dell’azienda. Tecniche e strumenti di organizzazione e gestione – 1990, Pirola
- A. Bubbio – La contabilità analitica in diverse tipologie d’impresa e in condizioni ambientali perturbate – 1989, Unicopli
- A. Bubbio – Il sistema di programmazione e controllo nelle scuole di formazione – Misurazioni d’ azienda. Programmazione e controllo, raccolta di letture del Prof. Amigoni 1988, Vol. II Giuffrè
- A. Bubbio – I sistemi di pianificazione e controllo e i meccanismi di incentivazione: le congiunzioni – Misurazioni d’ azienda. Programmazione e controllo, raccolta di letture del Prof. Amigoni, 1988, Vol. II Giuffrè
- A. Bubbio, C. D’ Attilio – Contabilità analitica e attività di direzione, Raccolta di casi – 1987, (Vol. I), 1988 (Vol. II), Unicopli
- A. Bubbio – Controllo di gestione: le principali relazioni tra le diverse tipologie di obiettivi – Il Dirigente Amministrativo, n° 4/1985
- A. Bubbio – Programmazione e controllo della gestione, raccolta di letture per un corso base – 1985, Unicopli Universitaria
- A. Bubbio – Programmazione e controllo di gestione, Raccolta di casi – 1984, Unicopli
- A. Bubbio – Esercizi risolti di programmazione e controllo – 1983, Unicopli
[/su_list]
La bibliografia completa è visualizzabile qui.
Dott. Stefano Cacciamani
[su_list icon=”icon: paragraph” icon_color=”#47adad”]
- S. Cacciamani (2011): “Aziende di moda: come organizzare il “controllo”?”, Controllo di Gestione, n° 3, pag. 45
- S. Cacciamani (2011): “Aree gestionali critiche e controllo di gestione”, in AA.VV. (a cura di A. Bubbio), Strategie e controllo nelle imprese della distribuzione commerciale, Wolters Kluwer Italia S.r.l., Milano, pagg. 99 – 206
- S. Cacciamani (2009): “Fashion Control System”, in AA.VV. (a cura di A. Bubbio), Il controllo di gestione nelle imprese del fashion, Wolters Kluwer Italia S.r.l., Milano, pagg. 45 – 146
- S. Cacciamani (2004): “Conto economico, strumento di misura delle diverse configurazioni di reddito”, Amministrazione e Finanza, n° 1, pag. 39
- S. Cacciamani (2003): “Trasformare il conto economico in supporto informativo per il management”, Amministrazione e Finanza, n° 24, pag. 31
- S. Cacciamani (2003): “Il criterio di pertinenza gestionale per interpretare le informazioni”, Amministrazione e Finanza, n° 18, pag. 42.
- S. Cacciamani (2003): “Attività, tecniche e strumenti per supportare il management control”, Amministrazione e Finanza, n° 17, pag. 16.
- S. Cacciamani (2000): “Consulenza direzionale e sito Internet: quali opportunità?”, Budget, n° 21, pag.108.
- S. Cacciamani – R. Messeri (1996): “Il controllo di gestione come strumento per la qua¬lità totale”, Amministrazione e Finanza, n° 23, pag. 1388.
- S. Cacciamani (1992): “Controllare la griffe”, Amministrazione e Finanza, n° 17, inserto pag. I-XI.
[/su_list]