Blog
Cognitive Budget: per un budget elaborato al momento “giusto”
Le neuroscienze diventano sempre più utili anche a chi si occupa di management. Se si parte da ciò che le [...]
Suggerimenti per tentare un’efficace Strategy Execution: la versione del Boston Consulting Group
Un recente progetto professionale mi ha fatto ritornare in mente quanto sia delicata la strategy execution, una delle fasi che [...]
Pratiche di management: La vostra strategia ha bisogno di una strategia
Abbiamo “rubato” il titolo ad un riuscito contributo di Martin Reeves, Knut Haanæs, and Janmejaya Sinha, consulenti BCG, per richiamare [...]
Come facilitare l’apprendimento
Coscienti dell’importanza di riuscire ad operare in organizzazioni che apprendono, dobbiamo anche chiederci se noi dobbiamo o possiamo avere un [...]
Ogni tanto riemergono e sono “pietre di inciampo” per le teorie di management
La filosofia e il pensiero filosofico ogni tanto riemergono con “parole di saggezza” ed è opportuno cercare di cogliere quest’attimo [...]
25 “classici” di management
"Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire" General Management Drucker [...]
Perché leggere i classici
Questo è il titolo di un libro di Italo Calvino. Vale anche per chi si occupa di Management. Ci sono [...]
Quando la ricerca storica consente sorprendenti scoperte
Ci sono momenti in cui la storia ritorna con i suoi personaggi e le loro idee. La presentazione del libro [...]
Il ritorno del profitto, ma è un profitto diverso
Sin dai tempi degli Hidden Champions, Hermann Simon ci ha sempre abituato a contributi che costringono a pensare. Anche questo [...]
Servitizzazione: a che punto siamo?
Come ci aiuta a capire l’articolo What Do Your Customers Want in 2023? di Ayalla Ruvio, Forrest V. Morgeson e [...]
Business Model: per definire come attuare la strategia
Business Model Navigator di O. Gassmann, K. Frankenberger e M Csik (Guerini, Mi 2019) è una “ghiotta” occasione per tornare [...]
Quanto è bello quando i libri tornano a far discutere!
Era un po’ che non mi capitava. Ma con Francesco Varanini spesso succede. Si è provocati da titoli o pagine [...]
Peripheral vision: per aiutarci a pensare
La nostra pluriennale collaborazione con la casa Editrice Este (https://www.este.it) ce ne ha fatto conoscere i grandi meriti nella diffusione [...]
Deliberate Calm: la risposta di Mckinsey all’ipercompetizione?
Questo libro, segnalato in una delle prime mail 2023 di McKinsey, offre una serie di suggerimenti su come attivare momenti [...]
A proposito di futuro: il ruolo della ricerca
Ci ricorda la rivista Wired, sempre ricca di spunti per cimentarsi nell’arte del presagio di Scenari, che il Breaktrhough of [...]
Strumenti e riflessioni per aiutare a risolvere il dilemma del “capitalista”
Il dilemma del “capitalista” è da sempre, ma oggi più che mai, del tipo: crescere continuando a fare ciò che [...]
A proposito di persuasione
Abbiamo da poco terminato di proporre un flash book sulle arti più soft da considerare per delineare i tratti di [...]
Le diversità che fanno crescere
Dato che spesso i grandi stimoli vengono dalle persone diverse da noi per cultura, modi essere e modi di fare, [...]
Hate speech: quando il linguaggio può diventare “violenza”
Siamo ormai abituati ad essere sconvolti da fenomeni nuovi o più semplicemente in aumento nei casi di manifestazione. Questo “Hate [...]
Per i 100 anni della rivista che ha segnato la storia del management: HBR the power of ideas
Un primo piccolo regalo di Natale quest’anno arriva da Harvard. Per i cento anni della rivista vengono. messi a disposizione [...]
Destra o sinistra?
Nelle teorie di management la distinzione iniziò ad avere peso quando Henry Mintzberg precisò, prendendo spunto dalle neuroscienze, la diversa [...]
Sergio Marchionne come manager: a Milano si dice “inscì veghen” (così averne)
Che la perfezione non sia di questo mondo non è scoperta recente. Mi ha confermato questa tesi Francesco Varanini con [...]
Il “sunset boulevard” della globalizzazione
Dopo qualche anno di entusiasmo per la globalizzazione ci si è accorti di quanto fosse difficile, se non impossibile. Prima [...]
Green Swan: un’evoluzione desiderata, ma non facile
Il Cigno da black sta diventando green, mentre in sottofondo scivolano le note di tanta musica ambient come “Frida viva [...]
Bibliografia
Prof. Alberto Bubbio
- A. Bubbio – M. Albertoni, Quali sfide per il CFO nell’era digitale? – Andaf Magazine, n° 4/2014
- A. Bubbio – Performance aziendali: è ora di riscoprire il valore aggiunto – Controllo di Gestione, n° 3/2012
- A. Bubbio – Rivalutazione dell’analisi degli scostamenti: i costi – Controllo di Gestione, n° 1/2010
- A. Bubbio – Progettare un controllo di gestione strategico – Management e Performance maggio 2010
- A. Bubbio – Rivalutazione dell’analisi degli scostamenti: ricavi e margini – Controllo di Gestione, n° 6/2009
- A. Bubbio – Il budget come espressione di un programma d’azione: la differenza rispetto ad una semplice previsione – Tratto da Il Budget
- A. Bubbio – Tecniche di calcolo e di valutazione per i costi congiunti – Controllo di Gestione, n° 1/2008
- A. Bubbio – U. Rubello – Calcolo dei costi: quali pratiche vengono seguite dalle imprese italiane? – LIUC Papers n° 201/2007
- A. Bubbio – Perchè sbagliare la strategia quando sono i costi ad essere sbagliati? – Controllo di Gestione, n° 6/2007
- A. Bubbio – L’era del Cost Management – Amministrazione e Finanza Oro, n° 1/2007
- A. Bubbio – Per un calcolo dei costi strategicamente corretto – Amministrazione e Finanza Oro, n° 1/2007
- A. Bubbio – Attuazione della strategia e strumenti di pianificazione e controllo – Controllo di gestione, n° 6/2006
- A. Bubbio – Gli investimenti, colonne portanti della creazione di valore – Amministrazione e Finanza, n° 20/2006
- A. Bubbio – Balanced Scorecard: ambiti e modalità di applicazione – Controllo di gestione, n° 1/2005
- A. Bubbio – S. Baraldi – F. Boccia – Diffusione della Balanced Scorecard in Italia: risultati di una ricerca ed evidenze empiriche – Controllo di gestione, n° 6/2004
- A. Bubbio – La gestione in ambiente ipercompetitivo – Dirigente, n° 10/2004
- A. Bubbio – Quando i mercati frenano – Angaisa
- A. Bubbio – La Balanced Scorecard degli Asset strategici – Controllo di gestione, n° 3/2004
- A. Bubbio – Il grande salto – Controllo di gestione, n° 2/2004
- A. Bubbio – Controllo di Gestione e Corporate Governance – Controllo di gestione, n° 1/2004
- A. Bubbio – Oltre il budget e il reporting economico-finanziario – L’evoluzione del controllo di gestione nelle imprese profit – 2003, Sistemi editoriali
- A. Bubbio – L’Activity Based Costing per la gestione dei costri di struttura e delle spese generali – Liuc Papers, 2003
- A. Bubbio – R. Tagiuri – Controllo di gestione: un’esigenza naturale, LIUC Papers n° 108/2002
- A. Bubbio – Balanced Scorecard ” in azione ” – Amministrazione & Finanza Oro, n° 5/2002
- A. Bubbio – Controllo strategico e Balanced Scorecard – Amministrazione & Finanza Oro, n° 5/2002
- A. Bubbio – La contabilità direzionale integrata nell’evoluzione del controllo di gestione – Advanced Management Accounting (versione italiana) – 2002, Isedi
- A. Bubbio – La gestione di un’impresa nei suoi primi anni di vita- Il manuale di riferimento per iniziare un nuovo business – 2001, Il Sole 24 Ore
- A. Bubbio – Balanced Scorecard in azione: alcune esperienze italiane
- A. Bubbio – Oltre il budget ed il reporting
- A. Bubbio – Il budget, la turbolenza ambientale e la complessità
- A. Bubbio – Balanced Scorecard e controllo strategico: le relazioni – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/2000
- A. Bubbio – Balanced Scorecard: come misurare le prestazioni aziendali – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/2000
- A. Bubbio – Activity Based Costing: dal mito alla realtà – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/1999
- A. Bubbio – La contabilità direzionale ” strategica ” – Amministrazione & Finanza Oro, n° 4/1998
- A. Bubbio – Cicli economici, strategia competitiva e redditività: il caso Pomini S.p.a. – LIUC Papers Pubblicazione periodica del Libero Istituto Universitario Carlo Cattaneo, n° 53/1998
- A. Bubbio – A che punto è l’ABC? – Amministrazione & Finanza Oro, n°2/1998
- A. Bubbio – Pianificazione strategica: come è cambiata nel tempo – Budget, n° 13/1998
- A. Bubbio – Un <> per la guida dell’impresa – Amministrazione & Finanza Oro, n° 3/1997
- A. Bubbio – Le nuove ” dimensioni ” del controllo direzionale – Amministrazione & Finanza Oro, n° 3/1997
- A. Bubbio – La rilevazione dei costi di prodotto: gli approcci tradizionali – Il cost management: principi, metodi e strumenti – 1996, Giappichelli
- A. Bubbio – Contabilità dei costi: new wine in new bottles – La gestione strategica dei costi – 1996, Il Sole 24 Ore
- A. Bubbio – La ” via tedesca ” al controllo direzionale – Amministrazione & Finanza Oro, n° 4/1996.
- A. Bubbio – La contabilità direzionale in Europa: esperienze a confronto – Amministrazione & Finanza Oro, n° 3/1996
- A. Bubbio – Contabilità dei costi e controllo di gestione, raccolta di letture e casi aziendali – 1996, Guerini scientifica
- A. Bubbio – Un’ applicazione dell’ Activity Based Accounting nell’area EDP: il caso Italtel ( lavoro elaborato con R. Tosi ) – Budget, n° 1/1995
- A. Bubbio – L’ Activity Based Accounting e la gestione dei processi aziendali – Budget, n° 1/1995
- A. Bubbio – U. Rubello – La contabilità direzionale orientata al cliente – Amministrazione & Finanza, n° 12/1994
- A. Bubbio – Il nuovo controllo direzionale – Amministrazione & Finanza Oro, n° 4/1994
- A. Bubbio – Alla ricerca del legame mancante tra strategia e controllo della gestione operativa: il controllo strategico – in Tamake, Yoshikawa, Ines e Mitchell – Logiche e strumenti di cost management. Dal calcolo dei costi alla gestione delle cause dei costi – 1994, Guerini & Associati
- A. Bubbio, C. Ostinelli, G. Toscano – Analisi dei costi e gestione d’impresa: raccolta di casi aziendali – 1994, CUSL
- A. Bubbio – L’Activity Based Costing per la gestione dei costi di struttura e delle spese generali, LIUC Papers n° 4/1993
- A. Bubbio – Come ridurre i costi di struttura – Amministrazione & Finanza Oro, n° 2/1992
- A. Bubbio – Fabbisogni informativi e progettazione della contabilità analitica: verso un sistema di rilevazioni analitiche a supporto anche della gestione strategica – Saggio introduttivo nella traduzione italiana del libro di Shank e Govindarajan Strategic Cost Analysis. The evolution from managerial to strategic accounting (L’analisi dei costi per la gestione strategica) – 1991, Edizione Guerini & Associati
- A. Bubbio – Alla ricerca del costo strategicamente corretto: nuovi sentieri per il calcolo dei costi – Il calcolo dei costi per attività lungo la catena del valore – 1991, Unicopli
- A. Bubbio – Sistemi contabili in evoluzione – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/1990
- A. Bubbio – G. Toscano – L’eccellenza contabile – Amministrazione & Finanza Oro, n° 1/1990
- A. Bubbio – Il controllo strategico in Enciclopedia dell’azienda. Tecniche e strumenti di organizzazione e gestione – 1990, Pirola
- A. Bubbio – La contabilità analitica in diverse tipologie d’impresa e in condizioni ambientali perturbate – 1989, Unicopli
- A. Bubbio – Il sistema di programmazione e controllo nelle scuole di formazione – Misurazioni d’ azienda. Programmazione e controllo, raccolta di letture del Prof. Amigoni 1988, Vol. II Giuffrè
- A. Bubbio – I sistemi di pianificazione e controllo e i meccanismi di incentivazione: le congiunzioni – Misurazioni d’ azienda. Programmazione e controllo, raccolta di letture del Prof. Amigoni, 1988, Vol. II Giuffrè
- A. Bubbio, C. D’ Attilio – Contabilità analitica e attività di direzione, Raccolta di casi – 1987, (Vol. I), 1988 (Vol. II), Unicopli
- A. Bubbio – Controllo di gestione: le principali relazioni tra le diverse tipologie di obiettivi – Il Dirigente Amministrativo, n° 4/1985
- A. Bubbio – Programmazione e controllo della gestione, raccolta di letture per un corso base – 1985, Unicopli Universitaria
- A. Bubbio – Programmazione e controllo di gestione, Raccolta di casi – 1984, Unicopli
- A. Bubbio – Esercizi risolti di programmazione e controllo – 1983, Unicopli
La bibliografia completa è visualizzabile qui.
Dott. Stefano Cacciamani
- S. Cacciamani (2011): “Aziende di moda: come organizzare il “controllo”?”, Controllo di Gestione, n° 3, pag. 45
- S. Cacciamani (2011): “Aree gestionali critiche e controllo di gestione”, in AA.VV. (a cura di A. Bubbio), Strategie e controllo nelle imprese della distribuzione commerciale, Wolters Kluwer Italia S.r.l., Milano, pagg. 99 – 206
- S. Cacciamani (2009): “Fashion Control System”, in AA.VV. (a cura di A. Bubbio), Il controllo di gestione nelle imprese del fashion, Wolters Kluwer Italia S.r.l., Milano, pagg. 45 – 146
- S. Cacciamani (2004): “Conto economico, strumento di misura delle diverse configurazioni di reddito”, Amministrazione e Finanza, n° 1, pag. 39
- S. Cacciamani (2003): “Trasformare il conto economico in supporto informativo per il management”, Amministrazione e Finanza, n° 24, pag. 31
- S. Cacciamani (2003): “Il criterio di pertinenza gestionale per interpretare le informazioni”, Amministrazione e Finanza, n° 18, pag. 42.
- S. Cacciamani (2003): “Attività, tecniche e strumenti per supportare il management control”, Amministrazione e Finanza, n° 17, pag. 16.
- S. Cacciamani (2000): “Consulenza direzionale e sito Internet: quali opportunità?”, Budget, n° 21, pag.108.
- S. Cacciamani – R. Messeri (1996): “Il controllo di gestione come strumento per la qua¬lità totale”, Amministrazione e Finanza, n° 23, pag. 1388.
- S. Cacciamani (1992): “Controllare la griffe”, Amministrazione e Finanza, n° 17, inserto pag. I-XI.