Come sarà l’anno che verrà (la versione di The Palladium Group)
Opinioni a confronto: the Palladium Group Con questa nuova Rubrica vi proponiamo tre tra i più recenti punti di vista di esperti e società di consulenza direzionale sull’anno che verrà, il 2022. Il primo contributo è di Palladium, una società che ha per lungo tempo condiviso con Kaplan e Norton [...]
Per capire se si sta veramente creando valore economico
La teoria di creazione di valore economico viene proposta nella letteratura verso la fine degli anni ’80, quando sono ormai chiari ai più i pregi e limiti del modello contabile tradizionale. Le scuole di pensiero sono quelle delle Università newyorkesi: quelle più vicine a Wall Street. Dopo l’antesignano lavoro di [...]
Lockdown: non per tutti è stato inutile
L’esempio di come reagire e poi agire durante i lockdown ci viene ancora dalla musica. Cancellati tutti i concerti dal vivo, alcuni musicisti non hanno smesso di suonare ma hanno lavorato nelle sale di incisione, dove la loro passione-professione può essere coltivata senza rischi. Nelle sale di incisione le distanze [...]
Per delle presentazioni a regola d’arte
Le presentazioni stanno diventando sempre più importanti. In molti meeting “online” la condivisione di documenti diventa un momento cruciale per l’efficace riuscita del meeting stesso. Condividere un testo in word è da jurassico. Per cui quando ci viene chiesto di presentare una relazione, spesso accompagno un documento cartaceo con delle [...]
Suggerimenti dagli articoli più letti del 2021: ricordarsi dell’importanza del “buon senso”
La maniacalità tutta americana di fare classifiche su qualsiasi cosa non trascura neanche gli articoli di management. Così, elaborano classifiche anche alcune delle autorevoli Riviste che seguiamo con Manage-Mind. Di solito gli elenchi presentano le Top Ten. A loro piace il dieci, multiplo del “batti cinque”. L’Harvard Business Review, propone, [...]
Proviamo ad immaginare lo scenario 2022-2025
L’esercizio proposto può essere utile sia per verificare che le ipotesi di ambiente esterno alla base del Budget 2022 abbiano tenuto conto delle ultime evoluzioni che per alzare lo sguardo verso un medio/lungo termine apparentemente sempre più imprevedibile. Per tentare questa riflessione ci si avvarrà della metodologia che suggerisce di [...]
Per fortuna siamo sempre meno soli
In questi giorni, McKinsey ci offre autorevoli e preziose indicazioni in sintonia con la nostra proposta di “crescita sostenibile”. Una crescita capace di coniugare “crescita” e “sostenibilità”. Abbiamo così dopo poco tempo una conferma di non essere più soli. Questa piacevole sensazione la si era già avuta nei passaggi di [...]
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di creare fiducia
Ci sono almeno due dimensioni da considerare con riferimento all’arte di creare fiducia: la prima è trasmettere fiducia noi agli altri sulla capacità di gestire l’evolversi dei fenomeni sia di ambiente esterno che aziendali; la seconda riguarda la capacità di “riconoscere fiducia” agli altri, alle altre persone, in particolare, ma [...]
È ora di cambiare musica
L’uscita del volume “Jazz Frames. Ritratti ad acquerello” (Skira Milano 2021), curato da un collega Bocconi, Severino Salvemini, mi ha fatto ricordare alcuni momenti di collaborazione innovativi e divertenti. Verso la fine degli anni ’90, abbiamo progettato insieme in Sda-Bocconi il General Management Program. In quel progetto si decise di [...]
Digital world per dimenticare il Jurassic world?
Per quanto nel 2015 il film Jurassic World mi avesse spaventato, provo molti più timori nell’avvicinarmi al Digital World, il parco tematico che le aziende del virtuale ci stanno preparando. Così, per fortuna ed in proposito anche nell’editoria italiana qualcuno ci sta offrendo degli spunti di riflessione. Si propongono quattro [...]
Non siamo più soli
Finalmente le voci che si levano per richiamare l’attenzione su quanto sia stato facile e illusorio pensare che con un vantaggio competitivo si sarebbe sopravvissuti nel tempo, sono numerose ed autorevoli. Ci sono tre idee che mi sono portato dietro dalle frequentazioni con docenti dell’East Coast statunitense: 1. l’idea di [...]
Fashion: quando la “pratica” aggiunge qualcosa alla teoria
“Fashion Business” propone un approccio teorico che da sempre condivido. È l’approccio situazionale (Contingency approach). Autorevoli studiosi di Economia aziendale italiani si sono pronunciati in questa direzione, ma le loro argomentazioni spesso si limitavano a distinzioni macro tra aziende agricole, industriali, di servizi, arrivando a delle precisazioni per le aziende [...]
Non ci resta che tentare di diventare “saggi”
La già annunciata pubblicazione anche in Italia, ad opera di A. Guerini, dell’”Impresa Saggia” e la sua rilettura ci spingono a qualche ulteriore riflessione (vedi post già pubblicato sul nostro blog). Noi siamo abituati a pensare alla saggezza con riferimento alle persone, le quali a volte sono tacciate di questa [...]
Pratiche di management: Come può una strategia diventare budget
Questo è il sogno di molti, che purtroppo rientra nelle più ampie e comprovate difficoltà del dare attuazione alla strategia. Tuttavia l’alchimia non è difficile. Per far entrare la strategia nel budget bisogna fare quello che troppo spesso non si fa: indicare le tre colonne della strategia stessa. La prima [...]
7 buoni motivi per utilizzare la Balanced Scorecard: Ecco perché la Balanced Scorecard è un’interessante innovazione
La Balanced Scorecard, messa originariamente a punto da Kaplan e Norton nel 1992 (HBR), ha ormai superato la prova del tempo. Non è stata una moda, come nel caso di molte altre tecniche di management. Tuttavia, più che una invenzione è risultata una interessante innovazione. È nata nel periodo in [...]
Balanced Scorecard: un’agenda per il futuro
All’inizio degli anni 2000 sentii l’esigenza di divulgare i motivi per cui ritenevo la Balanced Scorecard un’innovazione rilevante nelle pratiche di management. Decisi di farlo insieme a due stimati colleghi, con i quali avevo sin lì condiviso la convinzione delle potenzialità della Bsc. Così li convinsi a scrivere insieme tre [...]
2022: la Balanced Scorecard dopo trenta anni
La Bsc è ormai da trenta anni acquisita come uno strumento di pianificazione aziendale. Ma non è stata capita né accettata da tutti come a suo tempo lo fu il budget (il libro di McKinsey dedicato a questo strumento è del 1922), che solo dopo trenta anni vide le prime [...]
Post Covid-19 e management: Le 5 cose che devono cambiare
Il Covid-19 ci ha offerto una grande possibilità: avere più tempo per ascoltare. Ma bisogna volerlo. Ed è stato così per la nostra community. Pertanto, vi proponiamo le registrazioni di 5 webinar in cui abbiamo cercato di individuare quali saranno le attività e i contenuti che caratterizzeranno il futuro del [...]
Futuro diverso: qualche idea per pensare
Mckinsey, per scaricare il potenziale di Knowledge posseduto, ha chiesto ai suoi professionisti di offrire in questi mesi dei contributi scritti che fossero in grado di dare delle dritte e aiutare chi opera in azienda a gestire in questo momento di pandemia così lungo e particolare. Così sul sito Mckinsey [...]
Allacciare le cinture e tenersi pronti al decollo
Ci sono imprese che negli ultimi mesi stanno raccogliendo ordini in numero più che soddisfacente e nei prossimi mesi, salvo un improbabile rinvigorirsi del Covid-19, potrebbero raccoglierne ancora di più. Alcune positive macrotendenze si possono cogliere osservando i due grafici di Figura 1 (Andamento prospettico del Pil – FMI) e [...]
Pratiche di management: Fare di meno quando si potrebbe fare di più
Il desiderio di riprendere e realizzare maggiori fatturati è un sentimento diffuso. Ma attenzione, è anche un sentimento insidioso. Di recente in un’impresa del Wellness ho avuto modo di affrontare un problema interessante. L’azienda ha due linee di prodotto: la prima che si posiziona sull’alto di gamma, la seconda sul [...]
Come attivare nuove occasioni di apprendimento
Il team di Manage-Mind, in base all'esperienza maturata nell'area Executive Education, ha pensato di offrire un ulteriore servizio che ci auguriamo sia di Suo gradimento: abbiamo realizzato oltre 70 podcast su temi di management. Per ognuno di questi podcast, abbiamo predisposto un Toolkit composto da un file audio MP3 della [...]
Sarà nuovo Rinascimento?
Secondo alcuni studiosi, sì. Tra questi c’è un collega che ho sempre stimato: Maurizio Decastri. Tuttavia, per il riprodursi di quella alchimia che poi noi chiamammo Rinascimento forse sono necessarie alcune pre-condizioni. Ci siano ai vertici del mondo politico e sociale persone illuminate come lo furono nel Quattrocento, fra le [...]
Per la pubblicazione su Hbr Italia di “Using the Balanced Scorecard as a Strategic Management System”
La Balanced Scorecard (Bsc) è stata una delle più interessanti innovazioni nella strumentazione di general management degli ultimi quindici anni. Quest’affermazione si basa su tre riflessioni: 1. Kaplan e Norton hanno saputo miscelare sapientemente quanto proposto negli anni ottanta da tre scuole di pensiero: la scuola della qualità con il [...]
Quante beautiful mind! Ma spesso out of management?
In questa estate un po’ pazza e tutta italiana, ho girovagato per musei imbattendomi in piccole, ma formidabili realtà. Così mi è apparso il Museo leonardiano a Vinci. Tuttavia alle beautiful mind out of management quattrocentesche ne sono seguite tantissime altre. Quelle che hanno permesso al mondo di progredire e [...]