BIANCHI F., Dal cliente al profitto. Come sviluppare prodotti e servizi in grado di assicurare il profitto soddisfacendo i clienti con le tecniche del target costing, Franco Angeli, Milano, 2002
Indice
Capitolo 1 – Introduzione
1.1 Prezzi, costi e successo dell’impresa
1.2 Cenni storici
1.3 Lo scenario dei prossimi anni
1.4 Definizione del Target Costing
1.5 I concetti fondamentali del Target Costing
1.6 La logica di approccio
1.7 Target Costing, Design to Cost e Value Analysis
1.8 La riduzione continua dei costi (Kaizen Costing)
Capitolo 2 – Definire il costo obiettivo (Target Setting)
2.1 Gli elementi in gioco nel Target Setting
2.2 Definizione delle caratteristiche del prodotto
2.2.1 Rilevazione e classificazione dei bisogni dei clienti
2.2.2 Identificazione delle funzionalità del prodotto
2.2.3 Correlazione tra bisogni e funzionalità del prodotto
2.3.4 Derivazione delle caratteristiche obiettivo
2.3.5 Definizione dell’obiettivo di prezzo
2.3.6 Definizione dell’obiettivo di profitto
2.3.7 Derivazione dell’obiettivo di costo
2.3.8 Ripartizione dell’obiettivo di costo
Capitolo 3 – Progettare il costo
3.1 Le metodologie di “Design for X”
3.1.1 Progettare per la produzione
3.1.2 Progettare per l’assemblaggio
3.1.3 Progettare per la vita operativa
3.1.4 Progettare per la sicurezza
3.1.5 Progettare per la conformità
3.1.6 Progettare per l’ambiente
3.1.7 Progettare per la logistica
3.1.8 Progettare per la varietà
3.2 La verifica dei costi
3.2.1 Le “tavole dei costi”
3.2.2 Tipologie di “tavole dei costi”
3.2.3 Costruzione delle “tavole dei costi”
3.2.4 Architettura di un sistema di “tavole dei costi”
3.2.5 L’utilizzo delle “tavole dei costi” come riferimento aziendale
3.3 La riduzione dei costi
3.3.1 L’approccio metodologico
3.3.2 Le fasi della riduzione dei costi
Capitolo 4 – La riduzione continua dei costi
4.1 “Senza tregua”
4.2 La definizione del budget e degli obiettivi di riduzione dei costi
4.3 Le attività di riduzione dei costi in fabbrica
4.4 La misura e l’analisi degli scostamenti tra i costi attuali e quelli obiettivo
4.5 Le attività di riduzione dei costi del prodotto
Capitolo 5 – Rendere operativo il Target Costing
5.1 Rivedere l’organizzazione
5.2 Coinvolgere i fornitori
5.3 Realizzare il sistema di supporto
5.4 Nuovi ruoli e responsabilità
Capitolo 6 – Opportunità nella realtà italiana
6.1 Competitività sui costi
6.2 Applicabilità del Target Costing
6.2.1 L’industria manifatturiera
6.2.2 L’industria di processo
6.2.3 I progetti
6.2.4 Il software
6.3 I servizi
Capitolo 7 – Target costing: per “rompere le regole del gioco” nella determinazione dei prezzi di vendita, o anche, per cambiare un paradigma (Post-fazione di Alberto Bubbio)
7.1 Target costing: evoluzione o rivoluzione nel calcolo dei costi
7.2 Target cost per ribaltare il paradigma prezzi di vendita costi
7.3 Il prossimo futuro: nelle imprese si dovrà fare sempre più cost management e sempre meno cost control
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.