ZANONI A., Gli approvvigionamenti, ETAS LIBRI, 1/ed 1984
Indice
Premessa
Parte Prima – Il quadro di riferimento
Capitolo 1 – L’evoluzione degli acquisti
1.1 La disintegrazione dei cicli produttivi e la crescente incidenza degli acquisti
1.2 Lo sviluppo del decentramento nelle ricerche svolte: il nostro punto di osservazione
1.3 I cambiamenti avvenuti nelle diverse classi d’acquisto
1.4 La rilevanza strutturale del fenomeno e le sue implicazioni
Parte Seconda – Un modello elementare di breve periodo
Capitolo 2 – Il disegno organizzativo della funzione approvvigionamenti
2.1 I vincoli di dipendenza gerarchica
2.2 Gli obiettivi di “servizio”
2.3 I margini di autonomia decisionale
2.4 Il decentramento organizzativo ridotto
Capitolo 3 – Le politiche come fattori di varianza
3.1 Le variabili che orientano la scelta produrre/acquistare
3.2 Il rinnovo e l’ampliamento del parco fornitori
3.3 La razionalizzazione dei criteri di selezione e di valutazione
3.4 Il riesame del ruolo cruciale del costo
3.5 Gli interventi volti a favorire la crescita dei fornitori
Capitolo 4 – Gli interventi innovativi consolidati
4.1 La direzione dei materiali
4.2 Il marketing d’acquisto
4.3 L’analisi del valore
Parte terza – L’evoluzione delle politiche di approvvigionamento
Capitolo 5 – Il nuovo disegno organizzativo della funzione
5.1 La dicotomia fra rilevanza degli approvvigionamenti e disegno della funzione
5.2 L’integrazione della funzione
5.3 L’articolazione degli obiettivi
5.4 I sistemi di controllo direzionale
5.5 Gli interventi sugli addetti
Capitolo 6 – Il raccordo con la strategia globale
6.1 Dalla definizione degli apporti esterni a una politica pianificata d’approvvigionamento
6.2 Le politiche di lungo periodo: la creazione della rete
6.3 Le politiche di breve periodo: la gestione dei rapporti di fornitura
6.4 Le politiche di approvvigionamento e la formula imprenditoriale
Bibliografia
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.