D’EGIDIO F., La fine della grande illusione. Dalla crisi dei modelli di management alla saggezza manageriale. Sperling & Kupfer Editori, 1998
INDICE
Capitolo 1 – Benvenuti nell’era della rivoluzione permanente
1.1. La sfida del terzo millennio: gestire la complessità e l’imprevedibilità
Capitolo 2 – L’illusorietà delle teorie di management
2.1. Dalla confusione alla chiarezza
2.2. La lezione da apprendere
Capitolo 3 – Il paradosso come fonte d’ispirazione
3.1. Il paradosso di un modello economico che non è più e cha a un tempo non è ancora
3.2. Il paradosso della forza lavoro che sta scomparendo ed è in parte sostituita dagli operatori della conoscenza
3.3. Il paradosso del tempo
3.4. Il paradosso delle organizzazioni non rigidamente organizzate
3.5. Il paradosso del binomio globalismo e tribalismo
3.6. I sette paradossi sulla competizione
3.7. L’impresa che sa gestire i paradossi. L’esempio incentrato sull’ “obsolescenza del marketing”
Capitolo 4 – Ripensare il management e lo spostamento del paradigma
4.1. Tre tipologie di visione del mondo organizzato
4.2. Dalla stabilità ed equilibrio all’elasticità e diseguilibrio. Il superamento del modello a 7 s
4.3. Le nove provocazioni per un nuovo management
Capitolo 5 – Inventarsi il futuro attraverso l’evoluzione della conoscenza e l’apprendimento organizzativo
5.1. Il principio della ciambella concettuale e la ricostituzionalizzazione del proprio “job”
5.2. La capacità di inventarsi il futuro
5.3. Nell’era industriale la conoscenza era applicata al lavoro. Oggi la conoscenza è applicata alla conoscenza
5.4. L’architettura del management della conoscenza
5.5. Le caratteristiche/qualità della learning organization
5.6. Il knowledge management: la conoscenza tacita ed esplicita
5.7. Tempo, conoscenza e azione
5.8. La relazione dinamica tra tempo, azione e conoscenza
5.9. La costruzione della conoscenza e il suo archetipo: un percorso affascinante ed evolutivo dai dati alla saggezza
5.10. La connessione tra conoscenza, apprendimento e prestazioni
5.11. Una nuova dimensione nei processi di apprendimento: la competenza emotiva
5.12. Il seme della conoscenza
Capitolo 6 – Il cambiamento culturale
6.1. Prima di tutto viene il cambiamento del contesto
6.2. La diagnosi organizzativo-culturale per una corretta terapia
6.3. Il processo di envisioninge l’introduzione delle nuove valenze culturali: leadership innovativa, employership and trustship
6.4. La prima valenza strategica per il successo del cambiamento culturale: la leadership innovativa
6.5. La seconda valenza strategica per il successo del cambiamento culturale: employership
6.6. La terza valenza strategica per il successo del cambiamento culturale: trustship
Capitolo 7 – La comunicazione come atto creativo e leva strategica per il cambiamento
7.1. Comunicazione come atto creativo e leva strategica per il cambiamento
7.2. Tre tipologie di comunicazione: dalla comunicazione funzionale a quella creativa
7.3. Dalla comunicazione “fredda” a quella “calda”, ovvero come passare dalla carta all’arma
7.4. Il processo di comunicazione creativa inizia con un concepimento
7.5. La potenza della comunicazione creativa
7.6. La politica di comunicazione totale
Capitolo 8 – I casi aziendali
8.1. Aprilia, l’azienda e flessibilità totale
8.2. Brembo
8.3. Gruppo Coin. Oltre il BPR
8.4. General Electric
8.5. British Airways
8.6. 3M. i maesti dell’innovazione
8.7. Motorola, investire nel futuro
Conclusioni. La metafora del diamante
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.