SEGAL Z. – WILLIAMS M. – TEASDALE J., Mindfulness-Based Cognitive Therapy fod Depression, Guilford, 2002, New York. Ediz. It. a cura di GIOMMI F., 2006, Mindfulness: Al di là del pensiero, attraverso il pensiero, Bollati Boringhieri editore, Torino.
Indice
Introduzione
1. L’esigenza di esperienza personale
2. Cos’è la Mindfulness-Based Cognitive Therapy
3. Specificità della Mindfulness-Based Cognitive Therapy rispetto al cognitivismo clinico
4. Mindfulness-based treatments
5. «Radicali» e «incorporazionisti»
6. Mindfulness e concezioni della mente
7. Gli studi sulla coscienza:
il luogo della filosofia contemporanea?
8. Indicazioni per un approfondimento
PARTE PRIMA LA SFIDA DELLA DEPRESSIONE
1. La depressione: le dimensioni del problema
2. Cognizioni, umore e la natura delle ricadute
3. Lo sviluppo della terapia cognitiva basata sulla mindfulness
4. Modelli mentali
PARTE SECONDA LA TERAPIA COGNITIVA BASATA SULLA MINDFULNESS
5. Il programma a otto sedute: come e perché
6. Prima seduta. Il pilota automatico
7. Seconda seduta. Affrontare gli ostacoli
8. Terza seduta. La consapevolezza del respiro
9. Quarta seduta. Essere presenti
10. Quinta seduta. Accettare/accogliere/lasciar essere
11. Sesta seduta. I pensieri non sono fatti
12. Settima seduta. Come posso prendermi cura di me stesso
13. Ottava seduta. Usare quanto si è appreso per affrontare
PARTE TERZA VALUTAZIONE E DIFFUSIONE DELLA TERAPIA COGNITIVA BASATA SULLA MINDFULNESS
14. La verifica sperimentale
15. Ulteriori letture, indirizzi e siti Web
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.