L’onda sta crescendo e potrebbe rivelarsi uno tsunami. Questa è la sensazione che si ha lasciando in disparte la politica e mettendo in fila una serie di elementi:
-Papa Francesco e la sua enciclica Laudato sì’ (2015)
-studiosi universitari di Economia sia aziendale che politica (primi fra i tanti Marco Vitale, Luciano Gallino, Stefano Zamagni)
-la nascita di Economy of Francesco
-il crescente numero in Italia di Società Benefit che va ad irrobustire la crescita delle B Corp a livello statunitense
-le proposte di Massimo Folador nel suo Un’impresa possibile (Guerini, Milano 2014)
Al di là delle parole è nei fatti che si sta marciando verso un nuovo capitalismo, dove al centro non ci sono più crescita ad ogni costo e massima redditività eco-fin ma:
-crescita sostenibile (anzi potrebbe anche essere decrescita)
-abbinata a risultati eco-fin sostenibili (grande rilevanza in quest’ambito assumono le capacità di autofinanziamento), e mettendo la persona e la sua valorizzazione al centro.
Così all’elenco ricordato si aggiunge questo più recente contributo. Questo importante gruppo di persone pubblica sul web il video di un incontro tenutosi a Milano e segnalato nella Newsletter di Aggiornamenti Sociali, voluta e proposta dai gesuiti per “scoprire legami in un mondo che cambia” e, come si legge nel web site, non è solo informazione, ma svolge attività di formazione ed alcune attività di impatto sociale. Aggiornamenti Sociali fa parte della rete delle Riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa, e della Federazione . Il titolo del convegno è A che ritmo viviamo? Rallentare per prendersi cura della casa comune. Questo fa parte di un ciclo di incontri dal titolo ancora più emblematico: Rallentare. Festival dei ritmi sostenibili.
Il 4 ottobre la Fondazione Culturale San Fedele ha ospitato la prima giornata di un festival che proseguirà nel tempo. Ci sono stati durante la giornata casi concreti per dare evidenza non solo a quanto sia necessario, ma come sia possibile “rallentare”. Il convegno che ha animato parte dell’incontro ha visto alternarsi, per proporre riflessioni sul tema Elsa Fornero, Luca Mercalli ed Elena Granata. Si legge nella Newsletter che presenta il video: “Il festival non ha rappresentato un punto di arrivo, ma l’inizio di un percorso che ha radici profonde nel nostro approccio alla complessità del mondo in cui viviamo. Nei prossimi mesi continuerà l’esperienza di Rallentare attraverso i contenuti emersi il 4 ottobre e nuovi progetti diretti proprio a voi che leggete e sostenete il lavoro di Aggiornamenti Sociali. Intanto, vi invitiamo a rivivere il festival attraverso le registrazioni video dei Dialoghi che hanno animato quella giornata e che sono disponibili sulla piattaforma Play2000.it. Buon ascolto e …continuiamo a rallentare insieme”.
Un suggerimento, quest’ultimo, da non trascurare.
Resta aggiornato con i nostri contenuti attraverso la nostra newsletter.
Scopri Manage-Mind: i migliori contenuti di management sempre a portata di clic
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.