Tim Brown nel 2008 ha formalizzato un approccio che il mondo della progettazione e prototopizzazione conosce bene: il Design Thinking (Pensiero Progettuale).
Non è tanto la sua incredibile originalità che colpisce. In fondo è molto simile a modelli di learning esperienziale conosciuti da tempo. Ciò che colpisce è che il mondo del management americano sta impazzendo per quest’approccio e tende a trasferirlo alle varie aree aziendali, dalla strategia, all’innovazione, al planning & control e alle operations. È opportuno quindi capire quantomeno di che si tratta e se possa costituire un modello utile anche nelle imprese italiane, da sempre attente all’ideazione e alla sperimentazione nel lancio di nuovi prodotti.
In base a quest’approccio ci sono tre attività che si intrecciano lungo un processo che si suggerisce sia circolare. Le tre macro-attività sono: ispirazione, ideazione e realizzazione. Il processo nella sua fase di ispirazione ha come punto di avvio e anche come punto di arrivo: “Look at the world”. Osservare il mondo: osservare cosa le persone fanno; quello che pensano, ciò di cui hanno bisogno e ciò che loro desiderano.
Hanno creduto nell’utilità di quest’approccio gli editor di Harvard Business Review che nel settembre 2015 hanno dedicato uno “spotlight” a “The evolution of Design Thinking” e ancora di recente, nell’ ottobre 2018, hanno dato spazio a Jeanna Liedtke (Darden School of Economics) che nel suo articolo “Perché il Design Thinking funziona davvero”, ne sottolinea i pregi quando si vogliano impostare efficaci processi di innovazione. Insomma sembrerebbe essere utile essere più creativi, più progettuali e più flessibili: le idee si realizzano attraverso un processo di continuo adattamento in base ai risultati della sperimentazione.
Le macro-attività del Design Thinking

Bibliografia essenziale
L’articolo iniziale di Tim Brown
BROWN T., Design Thinking. Harvard Business Review, june, 2008
Due successive pubblicazioni
BROWN T., Change by Design. Harper Business Books, 2008
e la recente riedizione del libro ampliata nei contenuti
Ricevi i nostri contenuti iscrivendoti alla nostra Newsletter
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.