MOLTENI M., Bilancio e Strategia. L’annual report come occasione per comunicare strategia e risultati a tutto campo. Giuffrè editori S.p.A., Milano 2000

Indice

Prefazione di Giorgio Brunetti

Introduzione

Capitolo 1 – La crescente attesa di accountability
1.1 Nuove e rinnovate attese degli stakeholder
1.2 Un crescente fabbisogno informativo
1.3 Le aree informative contenute nel fascicolo di bilancio
1.4 L’informativa societaria in Italia: un gap da colmare

Capitolo 2 – L’evoluzione in atto nella comunicazione di bilancio
2.1 Gli obiettivi dell’analisi empirica
2.2 Segnali di qualità nell’informativa di bilancio
2.3 Struttura e contenuti critici dei bilanci nelle imprese quotate
2.4 Arricchimento e convergenza nell’informativa di bilancio
2.5 Le principali determinanti nell’evoluzione dei fascicoli di bilancio

Capitolo 3 – Ricchezza e incisività dell’informativa di bilancio nell’esperienza di alcune imprese internazionali
3.1 Il sistema di Corporate Governance
3.2 La comunicazione della strategia
3.3 I risultati economici
3.4 I risultati competitivi
3.5 Politiche e risultati sociali
3.6 Politiche e risultati ambientali
3.7 La dinamica del contesto di riferimento
3.8 La struttura e la forma dei fascicoli di bilancio

Capitolo 4 – Il contributo del bilancio sociale e del bilancio ambientale
4.1 La progressiva diffusione dei documenti annuali volontari
4.2 Tendenze nuove nei documenti annuari volontari
4.3 La progressiva integrazione tra i bilanci
4.4 Le ragioni della scelta per l’arricchimento del fascicolo contenente il bilancio di esercizio
4.5 Bilanci e aree informative

Capitolo 5 – Un modello per comunicare strategia e risultati
5.1 Il ruolo del fascicolo di bilancio nell’era dell’economia digitale
5.2 I criteri utilizzati per l’elaborazione del modello
5.3 La centralità della strategia
5.4 Il modello proposto
5.5 Lo sviluppo di conoscenza indotto dall’adozione del modello
5.6 L’analisi di una serie storia di Annual Report: il caso GE

Appendici
Appendice 1 – Gruppo FIAT (1997): Indirizzo del presidente e Relazione sulla gestione
Appendice 2 – Gruppo FIAT (1998): Relazione sulla gestione
Appendice 3 – Gruppo Benetton (1998): “Letter to Our Shareholders”
Appendice 4 – General Electric (1999): “To our share owners, customers and employees”
Appendice 5 – Sony Corporation (1999): “To our shareholders”
Appendice 6 – Basf (1999): “Letter to Shareholders” e “Report of the Supervisory Board”
Appendice 7 – Parere sul bilancio sociale 1998 del Gruppo Telecom Italia e di British Telecom

Bibliografia