BRUNETTI G., Contabilità e bilancio d’esercizio, Gruppo Editoriale Fabbri, prima edizione ottobre 1989
Indice
Capitolo 1 – Uno schema di riferimento
1.1 Nozione di capitale di bilancio
1.2 Nozione di reddito di esercizio
Capitolo 2 – La contabilità
2.1 I valori derivanti dallo scambio
2.2 Il conto come strumento di rilevazione e il metodo della partita doppia
2.3 Il momento della rilevazione dei valori
2.4 Classificazione dei valori e dei conti
2.5 Documenti e libri per svolgere la contabilità in partita doppia
Capitolo 3 – La formazione del bilancio di esercizio
3.1 Le operazioni e i processi in corso alla fine del periodo amministrativo
3.2 Le valutazioni di bilancio
3.3 La redazione del bilancio d’esercizio
Capitolo 4 – Strumenti di attuazione della contabilità e del bilancio
4.1 I procedimenti contabili e il piano dei conti;
4.2 Le strutture e gli schemi di bilancio
Capitolo 5 – Contabilità, bilancio e strumenti di calcolo automatico
5.1 La contabilità automatizzata
5.2 Il modello del bilancio come strumento di simulazione
5.3 Un supporto esperto alla spiegazione di risultati ottenuti dalla simulazione del modello di bilancio
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.