I venerdì del management: Il contingency plan: per “costruire” un ponte da qui alla normalità
Se ci riflettiamo, possiamo intuire che le tradizionali soluzioni di management dovranno essere adattate al contesto in cui ci troveremo ad operare nel dopo Covid-19. Tra queste, anche per le esigenze dettate dalle distanze sociali di sicurezza sanitaria, vi sarà un ricorso allo smart working. E questo in misura ancora [...]
I venerdì del management: Il contingency plan: per “costruire” un ponte da qui alla normalità
L’idea viene da lontano. Era a metà degli anni ’70 (oil crisis) quando Michael Clay, sulla Rivista Long Range Planning, propose per la prima volta, in un articolo, il Contingeny plan. E ad ogni successiva crisi economica, l’ultima è quella dovuta allo tsunami su Wall Street (settembre 2008) si [...]
La sfida della selettività: il ruolo della Business Intelligence
L’informazione contestuale, ossia l’informazione giusta, al momento giusto e alla persona giusta, è da sempre uno degli elementi che stanno alla base di un processo decisionale efficace. La complessità e la velocità del cambiamento che caratterizzano il contesto nel quale ci troviamo ad operare, ha reso oggi ancora più cruciale [...]
I venerdì del management: Post Covid-19: entreremo definitivamente nell’era dell’impresa virtuale
Se ci riflettiamo, possiamo intuire che le tradizionali soluzioni di management dovranno essere adattate al contesto in cui ci troveremo ad operare nel dopo Covid-19. Tra queste, anche per le esigenze dettate dalle distanze sociali di sicurezza sanitaria, vi sarà un ricorso allo smart working. E questo in misura ancora [...]
I venerdì del management: dalla creazione di valore ai valori aziendali
Sono giorni in cui è difficile non pensare. Anche per chi di mestiere fa qualcosa di diverso. Così penso che anche i manager abbiano avuto l’occasione per riflettere. Anche perché un manager nel suo mestiere ha, spero, il dovere di pensare, oltre a quello di agire. Quali [...]
The two machines that changed the world: Toyota way e Amazon way a confronto
Era il 1990 quando James Womack, Daniel Jones e Daniel Roos con la pubblicazione del libro “The Machine that Changed the World” portarono a conoscenza della comunità manageriale i risultati di una ricerca avviata qualche anno prima dal Massachusetts Institute of Technology sulle prassi e sulle performance nel settore automotive [...]
Coronavirus: Perché l’area Planning & Control può fare la differenza
Non vi è un’unica ricetta magica: la risposta che le aziende saranno chiamate a dare per fronteggiare questo delicato momento sarà più che mai situazionale. Per alcune aziende l’approccio ottimale sarà quello di restare calme e andare avanti; per altre invece l’imperativo sarà quello di procedere a una rivisitazione delle [...]
Forse non si nasce manager……ma lo si può diventare!
Per chi svolge attività di direzione non c’è un unico mindset. Anzi, averne uno particolarmente sviluppato (da specialista) può essere più un ostacolo che un elemento facilitatore. Già Mintzberg nel 2003 ricordava che sono almeno 5 i possibili managerial mindset: Managing self, per lo sviluppo di capacità riflessive; Managing organization, [...]
I venerdì del management: Come sarà il cliente post-Coronavirus
Per quanto accennato nel precedente post è rilevante porsi questa domanda poiché è su questo “nuovo cliente” che bisognerà elaborare i piani di azione relativi ai prossimi anni.Ci sono due aspetti che in proposito sono utili: analizzare cosa era successo dopo l’ultima crisi economica, quella del 2008 (Tsunami [...]
I venerdì del management: L’ importanza di fare scenario planning
Con questo breve video, inauguriamo una nuova rubrica: "I venerdì del management". Si tratterà di brevi spunti di riflessione settimanali sul management ai tempi del Coronavirus. Come non iniziare perciò dal tema dello scenario planning? Resta aggiornato con i nostri contenuti attraverso la nostra newsletter. [...]
Per il dopo Covid-19: prepariamo in azienda un Contingency Plan
Era a metà degli anni ’70 (oil crisis) che Michael Clay, sulla Rivista Long Range Planning, propose per la prima volta, in un articolo, il Contingency plan. E ad ogni successiva crisi economica, l’ultima è quella dello tsunami su Wall Street (settembre 2008) si è tornato a parlare di [...]
Fabbriche 4.0 e Banca Up: il digitale avanza
Oltre all’Industry 4.0 c’è anche la Banca 4.0. Su entrambi questi temi alcuni docenti della Liuc Business School hanno svolto attività di ricerca e da questa hanno tratto spunto per proporre alcune riflessioni. In “Fabbriche 4.0. Percorsi di trasformazione digitale della manifattura italiana” R. Secchi e T. Rossi (Guerini Next, [...]
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di ascoltare
Uno dei momenti che può facilitare la comprensione dei perché di determinate situazioni è l’ascolto e questo può innescare momenti di apprendimento. D’altra parte, come ci ricorda anche Fromm, l’arte di ascoltare è l’essenza della psicoanalisi ed è anche la strada che se perseguita conduce alla realizzazione personale. Ma per [...]
L’imperativo, tra Digitale e Pandemia: innovare
Che le recenti evoluzioni dell’ambiente esterno abbiano determinato come imperativo categorico quello di innovare è credo sotto gli occhi di tutti. Cosa sarebbe stato il Covid-19 senza le tecnologie digitali? Niente smart working, niente webinar, niente riunioni virtuali a più voci, niente social per comunicare e per cercare di dimenticare [...]
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di apprendere
Dovevamo partire con questa Rubrica a Febbraio. Poi, il Covid-19 mi ha indotto a cambiare date e piano editoriale. Questo poiché, data la novità del fenomeno e dei suoi impatti, si è indotti a pensare che, ai tempi del Coronavirus, ciò che conta prioritariamente per [...]
Quella di Weick sembrerebbe una versione condivisa
Dalle pagine del Sole 24 Ore arrivano esperienze che sembrano indicare nella resilienza un elemento portante per adattarsi e reagire efficacemente ad evento inatteso ad alto impatto strategico-organizzativo (il famigerato cigno nero). Sono due articoli di Andrea Porcu che dalla sua postazione di Direttore Generale, in prima linea, in questi [...]
Gestione di impresa in presenza di eventi inattesi ad alto impatto (la versione di Weick: resilienza)
Cosa si può fare per gestire un evento ambientale inaspettato, qualora non ci si sia preparati? Un suggerimento ci viene dal prof. Karl E. Weick e Kathleen M. Sutcliffe, della University of Michigan Business School, che hanno messo a punto un contributo originariamente pubblicato nel 2001 e via via [...]
Da BrainForum (Controvirus)
Gian Carlo Cocco, una delle persone che chi frequenta la Nostra piattaforma ha avuto spero la possibilità di apprezzare, ci lancia un link per trasformare questo momento negativo in un momento costruttivo. Il segreto? Continuare a pensare, magari chiedendosi se c'è un perché per quello che sta succedendo. Resta aggiornato [...]
Sequenza logica confermata, ma non poi applicata
Nello scrivere di Ipercompetizione, di solito sottolineo che uno degli elementi caratterizzanti è la turbolenza ambientale. Con questo termine, mi riferisco ad eventi difficilmente prevedibili, ma che quando si verificano hanno un'intensità e una rapidità di manifestazione incredibili. Un evento ambientale di questo genere è di sicuro la pandemia che [...]
Mi piace pensare ad una Fast Company
Negli ultimi tempi si è sentito parlare di resilienza, di lena, di organizzazione duale e dedicheremo ad ognuna di queste soluzioni organizzative indicate una serie di spazi nel nostro Blog. Ma prioritariamente mi interessava ricordare come precise evidenze empiriche mi abbiano evidenziato quanto la velocità di risposta sia un elemento [...]
Lamentarsi è quasi inopportuno
Ieri mattina, mentre rientravo in auto a Milano, per chiudermi nell'indicato e più corretto antidoto al coronavirus attualmente disponibile #iorestoincasa, alla radio ascoltavo D'Avenia che parlava dei "Talenti" (visibile a questo link). Ho avuto la conferma che lui rappresenti non solo un valido scrittore (ricordo il libro "L'arte di essere [...]
Non è solo un problema di vendite
La mail di Enrico Berneri dell'ADACI (associazione Italiana Acquisti e Supply Chain) ci aiuta a non dimenticare che il Covid-19 non ha impatti solo sulle vendite, ma colpisce anche gli acquisti e la gestione della supply chain. Condividendo l'idea del potenziale reale supporto che l'Associazione può fornire, segnaliamo questa mail, [...]



















