Blog-Mind

Blog-Mind2020-02-12T15:46:03+01:00
302018

Ma allora la complessità si può gestire?

30 Dicembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Se mai ci fossero dei dubbi nel rispondere a questa domanda sia sufficiente riflettere su quante aziende in questi ultimi dieci anni (dopo il 2008 l’anno in cui è cambiato il “capitalismo” come lo avevamo sino ad allora conosciuto e praticato) hanno conseguito risultati più che soddisfacenti in un contesto [...]

252018

Alla ricerca della “gente che ci piace”

25 Dicembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

L’amicizia, soprattutto quella vera, si basa sul fatto che una persona ci piaccia, che il tempo trascorra bene e in modo piacevole quando lo si passa con lei. C’è sempre qualcosa di cui parlare e spesso anche i silenzi, con queste persone, ci dicono qualcosa. Così non mi sono stupito [...]

42018

Per “riapprendere ad apprendere”: la teoria U

4 Dicembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Edgar Morin nel suo “Il metodo. Ordine, disordine e organizzazione” (Feltrinelli, 1989) ammoniva: in presenza di complessità è imprescindibile “riapprendere ad apprendere” e per farlo era opportuno scoprire la nostra “Hidden valley”, la nostra valle nascosta dove tutte le acque confluiscono e possono essere accolte. Da un’altra scuola di pensiero [...]

12018

Tu vuò fa’ l’innovatore

1 Dicembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

"Tu vuò fa' l'innovatore, innovatore ma..." Renato Carosone, nel jurassico, pressappoco cantava così Per capire se e quanto ognuno di noi possa essere innovatore, dopo le autorevoli indicazioni di Clayton Christensen in “Il Dna dell’innovatore”, di cui è disponibile sia un articolo su HBR sia due libri (Il dilemma dell’innovatore [...]

282018

Megatrend: le 100 parole del prossimo futuro

28 Novembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Siamo spesso sommersi da nuove parole di cui non capiamo immediatamente il significato. Questo anche in ambito lavorativo, dove anzi l’utilizzo di nuovi termini non fa che evocare concetti già noti e utilizzati. Si possono fare molti esempi. In campo amministrativo-finanziario il termine Ebitda (Earning Before Interest and Taxes),venne introdotto [...]

242018

L’importanza di non fermarsi all’incipit

24 Novembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

La “bagarre dialettica” scatenata da due brevi articoli di Gramellini nella sua rubrica Il caffè (22 e 23 novembre, Corriere della sera) aiutano a capire una prima delle conseguenza dell’era digitale in cui viviamo: la gente legge di un testo scritto l’incipit, le prime due massimo tre righe dopodiché “sentenzia”. [...]

192018

The end of bureaucracy

19 Novembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Purtroppo questa è la realtà. Mi spiace per quelli che per anni si sono dedicati a rispettare le regole, qualsiasi tipo di regola. Con la “società liquida” poche regole saranno quelle che sopravviveranno. E questo anche a livello di strutture organizzative. Con quella visione di lungo termine e quell’invidiabile capacità [...]

122018

Nel Controllo di Gestione indossa tutti i cappelli, e la vita ti sorriderà …

12 Novembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Segnaliamo alla ns. community questo interessante articolo pervenuto dal nostro community member Gianpaolo Lapesa E tu, che cappello indossi? Vediamo un po’… ti faccio qualche domanda… - Guardi sempre quali sono i rischi e quali sono i problemi? Nulla di negativo. Magari stai soltanto cercando di evitare che un progetto [...]

182018

Quale sistema di pianificazione e controllo vi serve?

18 Ottobre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Il 1987 fu un anno drammatico per gli studiosi del controllo di gestione: alcune certezze venivano meno. Kaplan e Johnson con il loro Ascesa e declino della contabilità direzionale, suggerivano profondi ripensamenti per le tradizionali impostazioni di contabilità direzionale e più in generale per i sistemi di controllo di gestione. [...]

152018

Le imprese della distribuzione e il nuovo ciclo

15 Ottobre 2018|Categorie: Blog-Mind|

L’attuale ciclo economico ha delle caratteristiche particolari: la crescita c’è, ma è contenuta e soggetta a comportamenti altalenanti. Un mese i fatturati crescono per flettere uno o due mesi dopo e poi ripartire. In questo contesto gestire un’impresa richiede alcuni accorgimenti. Innanzitutto ci sono vecchi miti che sono crollati. Il [...]

112018

Cosa significa Long Term View

11 Ottobre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Questo link ad un articolo di Wired può aiutare a capire cosa significhi riflettere con un'ottica di long term per ricavarne indicazioni sulle probabili evoluzioni di un business, quello alimentare, e non solo Clic per Leggere il post Per ulteriori approfondimenti su questo e molti altri temi di management, Le [...]

42018

Controllo di gestione e innovazione

4 Ottobre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Si deve essere consapevoli che oggi ci si trova ad operare in mercati ipercompetitivi. Forse è l’ennesima sorpresa che l’ambiente economico ci riserva e probabilmente non sarà l’ultima. Ma cosa sta succedendo? Nella seconda metà degli anni settanta è iniziata la turbolenza ambientale. Questa si caratterizzava per tre aspetti: difficoltà [...]

32018

L’evoluzione del controllo di gestione

3 Ottobre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Quando nel 1977 Peter Lorange parlò di Controllo Strategico ci fu chi reagì considerandolo semplicemente come fase finale di un processo di Planning and Control, che - partendo dalla pianificazione strategica (strategic planning) - si andava affermando in quegli anni nelle imprese e ci fu invece chi ne colse il [...]

12018

Della Pietra Matrix

1 Ottobre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Segnaliamo questo interessante contributo di Claudio Della Pietra, membro della community di Manage-Mind Una delle analisi più importanti nell’Area “Amministrazione, Finanza e Controllo” è quella “Clienti per Redditività e Giorni di Incasso”. Essendo un tipico “trade-off”, la logica dovrebbe essere: Clienti poco redditivi/Incasso a breve termine Clienti molto redditivi/Incasso a [...]

292018

Alle azioni deve seguire la verifica dei risultati

29 Settembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Definiti gli obiettivi e data attuazione a quanto di è deciso di fare per cercare di perseguire gli obiettivi è necessario verificare i risultati conseguiti rispetto a quelli desiderati e legati agli obiettivi che ci si è dati. È quasi scontato sottolineare che questa verifica sia da effettuare prima che [...]

192018

Lavorare nel presente senza mai dimenticare il futuro

19 Settembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Per un imprenditore non dimenticare il futuro significa, trovare delle occasioni di riflessione e cercare di cogliere la circolarità nel susseguirsi dei fenomeni nelle loro relazioni di causa-effetto. In proposito si ritiene che l’agenda di un imprenditore dovrebbe comprendere cinque attività da ripetere con diversa intensità nel tempo: 1. Mai [...]

172018

Una visione dell’azienda a 360°

17 Settembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Ci sono contributi che per il loro contenuto innovativo sono in grado di condizionare un’epoca. Per questo Balanced Scorecard, il primo di una serie di articoli di R. Kaplan e D. Norton, dedicati allo sviluppo e all’approfondimento applicativo di questo strumento rimarrà nella storia della letteratura di management. Correva l’anno [...]

142018

Strategie di internazionalizzazione: il primo passo è (imparare a) esportare

14 Settembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

La strategia aziendale, da quando Kenneth Andrews nel 1981 ne ha delineato i confini, si occupa di definire “dove competere”, in quali mercati e “come competere”, con quali modalità e scelte competitive farlo. Molto speso i mercati a cui un’impresa dedica la sua attenzione, soprattutto se è un’impresa di piccole-medie [...]

112018

Controllo di gestione: il sogno si sta avverando

11 Settembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Al convegno Andaf Ipsoa: “Le sfide che ci attendono” (Milano-16 dicembre 2011), dedicai un articolo dal titolo “Controllo di gestione il sogno si può avverare”. Da allora, il sogno si sta progressivamente trasformando in realtà. Ma ci sono ancora dei tasselli da aggiungere. Il sogno allora era: poter disporre in [...]

52018

Agli obiettivi devono seguire le azioni

5 Settembre 2018|Categorie: Blog-Mind|

Fissare gli obiettivi è una condizione necessaria per proiettare la propria impresa nel futuro, ma non è sufficiente. Bisogna fare, agire. Ma non basta neanche “fare” bisogna decidere cosa fare e possibilmente “fare le cose giuste”. Ad esempio nel caso in cui ci si desse l’obiettivo di migliorare il Roe [...]

292018

È poi così difficile gestire in ipercompetizione?

29 Agosto 2018|Categorie: Blog-Mind|

La risposta a questa domanda richiede alcune precisazioni. Il contesto ambientale nel quale ci si trova ad operare è molto diverso da quello del passato, ma per una sorta di assuefazione chi opera nelle imprese non si rende conto di quanto sia diverso. Per questo nuovo contesto sono state proposte [...]

282018

Dimmi che Digital Strategy hai e ti dirò chi sei

28 Agosto 2018|Categorie: Blog-Mind|

Sono passati più di 25 anni dal momento in cui il mondo, anche grazie a Tim Berners-Lee e Robert Cailliau, ha avuto a disposizione il Web e quindi, a questo punto, si possono e si devono fare delle scelte per qualificare la Digital Strategy della propria impresa. Ma la prima [...]

272018

Settembre, andiamo. È tempo di…

27 Agosto 2018|Categorie: Blog-Mind|

...fare il budget. Così avrebbe iniziato Gabriele D’Annunzio se la sua poesia “Pastori d’Abruzzo” fosse stata dedicata agli imprenditori italiani, posto che di "migrare" anche questi ultimi si devono di sicuro preoccupare. Il budget è un importante strumento di direzione che viene elaborato riflettendo sulla gestione aziendale nell’anno che verrà. [...]

272018

Budget New Deal: trasformare il budget in uno strumento di gestione strategica

27 Agosto 2018|Categorie: Blog-Mind|

Advanced Planning & Control Program 5th edition 10 opportunità per migliorare i sistemi di Pianificazione e Controllo Giornata 8 - Giovedì 27 Settembre 2018 nell’ambito del percorso Advanced Planning & Control Program della LIUC - Università Cattaneo si affronterà il seguente tema: Budget New Deal: trasformare il budget in uno [...]

Torna in cima