La “crescita infinita” è finita, ma è necessario crescere
Secondo i dati del Fondo Monetario Internazionale, a livello mondiale la crescita si è stabilizzata al +3,4%. Questa percentuale rappresenta la media ponderata per cui ci sono Paesi che sono cresciuti di più ed altri di meno, ma il risultato è il medesimo: siamo in presenza di una crescita flat. [...]
Comunicazione e divulgazione scientifica: come aumentarne l’efficacia? Un falso problema?
Una recente critica alle modalità comunicative seguite dal Prof. Burioni, anche dopo la sua apparizione a Che tempo che fa (7 ottobre 2018), ha aperto un acceso dibattito su quali debbano essere le scelte di chi vuole comunicare su temi scientifici, in modo da divulgarli e quindi renderli comprensibili ad [...]
Anche Ispi ha le sue classifiche
Anche gli scenari ricevono attenzioni diverse. Vale la pena vedere cosa c'è di disponibile sul sito Ispi ed ha ricevuto le maggiori attenzioni: I tre contenuti più cliccati: Artico: il Grande Gioco del Secolo Il Brasile di Bolsonaro Migrazioni 2018 I tre video più visti: #Med2018 Official Video Un minuto [...]
È ora di pensare alle cose da fare per uno sviluppo sostenibile
Il tema dello sviluppo sostenibile e di una pianificazione aziendale attenta a questo aspetto di rilevanza strategica (il più volte richiamato 3P Planning: Profit, People and Planet), sta ricevendo anche a livello internazionale una crescente attenzione. In proposito si ritiene significativa l'occasione rappresentata dal Webinar del Prof. Enrico Giovannini. Per [...]
Come sempre le classifiche aiutano
Quanto più c'è da leggere tanto più diventare selettivi è prioritario. Possono essere utili le indicazioni di interesse rilevate da McKinsey sugli articoli presentati nella loro Newsletter. La classifica degli articoli più popolari del 2018 è la seguente: 1. An executive’s guide to AI 2. Blockchain beyond the hype: What [...]
ISTUD presenta il nuovo Executive Master in Leadership & Business Transformation
In partenza l’Executive Master in Leadership & Business Transformation di Istud. Il master, giunto alla sua 85esima edizione, si articola su 3 moduli distribuiti nell’arco di 4 mesi: -Modulo 1: Value Proposition e Business Model -Modulo 2: La Strategia economico-finanziaria e il monitoraggio dei numeri del business -Modulo 3: Innovazione [...]
È ora di guardare sempre più oltre confine
...e bisogna cercare di farlo meglio, evitando pericolose infatuazioni o mode o improvvisazioni. Ci sono diversi modi per "esplorare" i mercati esteri. Si può svolgere al proprio interno un'analisi Pestel. Questo significa raccogliere informazioni ed esprimere una valutazione, su sei tipologie di variabili: Political, Economical, Social, Technological, Environmental and Legal. [...]
Pianificare le vendite o la domanda (Demand Planning)?
Le attività di Demand planning sono qualcosa di diverso rispetto alla “tradizionale” previsione delle vendite e sono invece un insieme di attività a supporto della panificazione delle vendite. La pianificazione delle vendite, che nel breve termine si traduce nell’elaborazione del budget delle vendite, è la definizione dei target di vendita [...]
Valutare i clienti prima, per ridurre gli insoluti poi
Prevenire è meglio che curare. Così suonava uno spot pubblicitario dei medici dentisti. Era pubblicità progresso. I crediti incagliati di questi ultimi mesi e il loro esponenziale aumento sono la concreta evidenziazione di quanto sia importante intervenire prima e non dopo, quando il problema ormai si è manifestato. Per intervenire [...]
Se le persone sono strategiche, allora conta anche il time to mind
Sembrerebbe emergere in modo sempre più chiaro che le persone e i loro profili sono quelli che fanno la differenza sul piano competitivo tra un’impresa ed un’altra, dove oltre alle competenze tecnico/professionali, contano le Soft Skills. Sono queste che, come sostiene G.C. Cocco, consentono di incrementare il più efficacemente possibile [...]
Strategic Renewal: la fase trascurata dello Strategy Process
In anni recenti l’attenzione che si sta suggerendo di prestare in misura crescente al Design Thinking (Pensiero Progettuale) di Tim Brown, come approccio efficace anche per la formulazione della strategia (Roger Martin, 2009), ha consentito un approfondimento. Si è colta l’opportunità di inserire una quarta fase nello Strategy Process, proposto [...]
Previsioni economia 2019: tutte da vedere
Lunedì è stato presentato dal Prof. Deaglio il XXIII rapporto sull'economia globale e l'Italia, con un titolo particolarmente significativo: Il mondo cambia pelle ? e L'Italia? (Edizioni A. Guerini, Milano). Gli spunti di riflessione per una lettura originale dei cambiamenti in atto sono numerosi. Il suggerimento è guardare i due [...]
Design Thinking (Pensiero Progettuale)
Tim Brown nel 2008 ha formalizzato un approccio che il mondo della progettazione e prototopizzazione conosce bene: il Design Thinking (Pensiero Progettuale). Non è tanto la sua incredibile originalità che colpisce. In fondo è molto simile a modelli di learning esperienziale conosciuti da tempo. Ciò che colpisce è che il [...]
Quando la performance conta
L’unico contesto culturale nel quale la performance conta è quello “meritocratico”. In questo contesto, purtroppo non proprio della cultura italiana, come ricordava Abravanel già dieci anni fa (2008), si potrebbero premiare competenze e comportamenti costruttivi delle persone. Solo così si esce dal classico familismo italiano, che sfocia poi inevitabilmente nel [...]
Il legame tra “formazione” e azione
Il legame lessicale evidente che esiste tra i due termini “form-azione” ed “azione” si traduce anche in un legame casuale, ma non lineare (vedi Figura 1). Nella vita di ognuno di noi si arriva all’azione dopo periodi più o meno prolungati di Formazione. Una formazione a livello iniziale di base [...]
La dura verità quando si parla di innovazione
È Gary Pisano che denuncia questa dura verità sulle pagine di Harvard Business Review (January-February 2019): l'innovazione non è e non può essere solo creatività, ma deve anche essere "disciplina"; deve esserci la capacità di rispettare alcune regole da parte dell'anima creativa, per consentire alle organizzazioni di valorizzare quanto sviluppato [...]
Diventano sempre più chiare le finalità e i contenuti del Report Integrato
Da quando si è iniziato a scrivere di Report Integrato, si sono sempre meglio definite le finalità di tale Report e dei contenuti che consentivano al meglio di perseguire tali finalità. In primo luogo, la prima finalità operativa fu quella di eliminare tutti quei Report (Report sulle Risorse Umane, Bilancio [...]
Le caratteristiche di quella che è stata denominata la “pace fiscale”
Per chi è interessato ad approfondire le politiche fiscali sottese alla Finanziaria approvata a dicembre 2018 dal nostro parlamento (DEF 2019) ed in particolare alle caratteristiche di quella che è stata denominata la "pace fiscale", può trovare utili spunti in LED Taxand Newsletter N°09 D'altra parte gli aspetti fiscali vanno [...]
Flash Back per i vertici aziendali – La Redditività finanziaria del Capitale Investito (il C.R.O.I.)
Di Croi ne parlò, in un articolo da qualcuno dimenticato, Gordon Donaldson nell’ormai lontano 1995. Ma i Flash Back sono importanti in primo luogo per ricordare a tutti che la “scoperta dell’acqua calda” non è di certo una disruptive innovation. Qualcuno vorrebbe invece farla passare così. Cambio il nome e [...]
Speed-price trade-off: come rispondere in modo tempestivo e coerente alla domanda dei clienti
Che si sia entrati nell’era del revenue management a qualcuno è chiaro a qualcuno meno. Spesso ci si imbatte nella realtà rigida dei listini prezzi che si moltiplicano per rispondere ai vari clienti e ai vari momenti-tipologie di richieste dei clienti stessi. Ci hanno abituati alle logiche del revenue management [...]
2019: cosa sarà di noi, a livello politico
Nel 2019, a livello politico, ci saranno tali e tanti eventi che si manifesteranno da indurre una qualche riflessione. Potrebbe configurarsi uno scenario "problematico": Brexit, elezioni europee, Draghi che lascia e la protesta dei Gilets Jaunes che dilaga. Ma che Europa avremo noi? Merita una riflessione stimolata da Wired (clicca [...]
Flash Back per i vertici aziendali – Performance management: su quale variabile concentrare le attenzioni
La Società, facendo nostra l’idea di Bauman, sta diventando sempre più liquida (2000). Questa trasformazione sta imponendo nuove variabili sulle quali richiamare l’attenzione dei vertici aziendali. Sono variabili sempre più intangibili e spesso non rilevate dalla “tradizionale” contabilità generale. Da questi limiti, era nata l’idea del Performance measurement (Eccles) sviluppata [...]
Altra fonte di previsioni, altri contenuti per le riflessioni sul futuro
L'ISPI, che da sempre è stato da noi indicato come una fonte autorevole per le analisi socio-politico-economico condotte sia per l'Italia che per il contesto internazionale, ci offre delle "chiavi di lettura" per il 2019 con questo suo dossier Buona riflessione, per un anno veramente nuovo Ricevi i nostri contenuti [...]
Prevedere non è facile
La previsione è sempre il futuro di una capacità di lettura dei dati storici e di sensibilità sulla probabile evoluzione di alcune variabili: prevedere non è facile. Ma è un'attività mentale utile, poichè se svolta seriamente costringe a fare delle riflessioni sul futuro, che per quanto sbagliate saranno sempre utili [...]
Fare management nel 2020: sarà imprescindibile avere un approccio olistico
Ormai ne siamo convinti. Siamo in una società Liquida, una società “centrata sui consumatori” (guarda il webinar del Prof. Alberto Bubbio "Fare management in una società liquida"). Per fortuna non cambiano le attività che un management efficace deve svolgere, ma purtroppo cambiano, come emerge da alcune nostre osservazioni sul campo, [...]





















