Blog-Mind

Blog-Mind2020-02-12T15:46:03+01:00
222018

Il contributo di Zygmunt Bauman

22 Agosto 2018|Categorie: Blog-Mind|

Quando si parte per le vacanze estive qualcuno ha la buona usanza di mettere in valigia qualche libro. A me è capitata la fortuna di essermi ricordato del filosofo-sociologo polacco Zygmunt Bauman di cui avevo letto un libro diventato spunto di riflessione per molti: Modernità liquida. Così ho messo in [...]

222018

L’importanza della curiosità nella gestione d’impresa

22 Agosto 2018|Categorie: Blog-Mind|

​Tre articoli nello speciale del numero di Harvard Business Review (settembre-ottobre) richiamano la nostra attenzione sui risultati di alcune ricerche che sottolineano l’importanza della curiosità nella gestione d’impresa. Forse è scontata o forse no. È comunque interessante cercare di capire: Why Curiosity Matters. ​Come ci ricorda Francesca Gino nel primo [...]

102018

Dicono sia la notte migliore per esprimere desideri

10 Agosto 2018|Categorie: Blog-Mind|

Si segnala questo interessante articolo comparso su Wired che ci spiega perchè il 10 Agosto è da sempre una delle notti più magiche dell'anno. Se poi si desidera imparare approfondendo l'universo ci sono numerose app che possono essere utilizzate; una di queste è Star Walk 2. Si può capire quanto [...]

102018

Perché la tecnologia ci sta cambiando il modo di lavorare?

10 Agosto 2018|Categorie: Blog-Mind|

Una fra le possibili risposte a questa domanda ci può venire dal seguire il Webinar proposto per il 16 Agosto dal Massachusset Insitute of Technology: Agility in the Age of the cloud (il webinar può essere visto previa registrazione a questo link). La tecnologia cloud sta promuovendo un'estrema fluidità nel [...]

282018

I manager incapaci cacciateli subito (la regola “FBS”)

28 Luglio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Tratto da VareseNews Per i manager incapaci dovrebbe valere la regola "FBS". La regola, una volta esplicitata in tutta la sua potenza evocativa, è un po’ rude, ma efficace: "Föra di Ball Subit" (fuori subito dalle balle). A sostenerla non è un economista criptoleghista, ma un docente universitario di rango [...]

242018

General Management Program: Per gestire il presente e creare il futuro

24 Luglio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Il General Management Program (GMP) è un percorso di Executive Education che si focalizza sulle nuove competenze distintive dei manager eccellenti, abbattendo la logica delle aree funzionali e degli organigrammi a “silos” e basati su rigide gerarchie. I responsabili aziendali saranno chiamati a costruire organizzazioni nelle quali le persone continuino [...]

102018

A proposito di leader: quale mindset

10 Luglio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Un articolo di Modesto A. Maidique and Nathan J. Hiller, The Mindsets of a Leader (Sloan Management Review, Summer 2018), ci ricorda che i leader praticano nella gestione una pluralità di approcci, che vanno dal servire nessuno al servire un team e l’impresa per la quale lavorano. Così conoscere i [...]

92018

Machine learn, human lead

9 Luglio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Nell'ottobre del 2017 Porter ammoniva: la vostra impresa ha già una strategia per la realtà aumentata? Sono passati nove mesi da quell’articolo e nove mesi nell’era digitale valgono quasi quanto un quinquennio dell’era analogica. Così è consolidato che le macchine hanno imparato ad imparare e con la loro “intelligenza” stanno [...]

92018

Agility e IT: non sempre l’allineamento tra gestione e IT è la soluzione più efficace

9 Luglio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Per essere “agili” nelle risposte ed efficaci nelle decisioni bisogna essere informati. L’articolo di Huigang Liang, Nianxin Wang, Yajiong Xue, Shilun Ge, and Sam Ransbotham Can IT Be Too in Sync With Business Strategy? (Sloan Management Review) muove da questo assunto, per enfatizzare che sistemi informatici troppo strutturati e rigidi [...]

92018

Speed-price trade-off: come rispondere in modo tempestivo e coerente alla domanda dei clienti

9 Luglio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Che si sia entrati nell’era del revenue management a qualcuno è chiaro a qualcuno meno. Spesso ci si imbatte nella realtà rigida dei listini prezzi che si moltiplicano per rispondere ai vari clienti e ai vari momenti-tipologie di richieste dei clienti stessi. Ci hanno abituati alle logiche del revenue management [...]

82018

Adesso lo dice anche Michael Porter: il tempo è una variabile strategica e va gestita come tale

8 Luglio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Se c’è una cosa che non difetta nelle Business School statunitensi è che, molto spesso, prima si fa ricerca e poi si tenta di suggerire soluzioni, che spesso vengono già ampiamente indicate dall’osservazione delle prassi aziendali. È quello che Pfeffer chiamerebbe il management by evidence. Ed è questo anche il [...]

72018

Quando mobilità tende a far rima con sostenibilità

7 Luglio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Quando si dice scenari bisogna pensare a come i megatrend li influenzeranno. Così la crescente attenzione agli impatti ambientali che le imprese nei diversi settori hanno, spinge a parlare di green management e al green si associano le altre dimensioni delle sostenibilità, persone e risorse finanziarie, che si abbinano all’uso [...]

72018

Per trovare le risposte giuste bisogna saper porre le domande giuste

7 Luglio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Spesso i vertici delle imprese sono alla ricerca di soluzioni e di risposte per superare i problemi gestionali. Ma come ci ricordano in un recente articolo Allison W. Brook e Leslie K. John, due studiosi dell’Harvard Business School (Lo straordinario potere delle domande, HBR Italia, giugno 2018) le soluzioni e [...]

282018

La scelta di una strategia non basta

28 Giugno 2018|Categorie: Blog-Mind|

Nell’attuale contesto ambientale non ci si può permettere una strategia del tipo “va dove ti porta il vento”. Questo per vari motivi. Il primo è perché non c’è più un “vento forte, teso e continuo”, un mercato che domanda volumi. I dati messi a disposizione dal Fondo monetario internazionale ci [...]

12018

Quando la logistica diventa strategica

1 Giugno 2018|Categorie: Blog-Mind|

Un’area gestionale è da ritenersi strategica quando offre un contributo continuativo o anche migliorativo della performance aziendale nel medio lungo termine. Questo si verifica in due situazioni: a) quando dalla specifica area dipende il soddisfacimento di un Fattore Critico di Successo (F.c.s.) e quindi un Fattore dal quale dipende il [...]

242018

Gli obiettivi non possono essere solo SMART ma devono diventare FAST

24 Maggio 2018|Categorie: Blog-Mind|

lo propongono gli studiosi dell'Mit il 7 giugno in un webinar che potrebbe essere fra quelli da non perdere. La scelta degli obiettivi da sempre delicata per la motivazione e il comportamento dei manager diventa ipercritica quando si desideri influenzare la Strategy execution. Avere obiettivi SMART (con la caratteristica di [...]

192018

Il successo è spesso il frutto dell’energia organizzativa che si riesce a liberare e a “canalizzare“

19 Maggio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Questo è quanto suggerisce il docente dell'IMD, Shlomo Ben-Hur. Clear è il programma di formazione proposto da questa importante Business School europea (guarda video). Un leader può e deve influenzare direttamente la cultura della propria organizzazione creando e liberando l'energia organizzativa in grado di supportare il cambiamento e la trasformazione. [...]

182018

La “diversità” conquista spazio nelle aziende

18 Maggio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Ormai è chiaro. Una delle dimensioni che caratterizzeranno le imprese Socialmente responsabili sarà la "diversità" e la capacità di gestirla efficacemente. Una recente raccolta di 20 articoli curati dall'Editor di Harvard Business Review affronta i seguenti temi: Why Your Diversity Program May Be Helping Women but Not Minorities (or Vice [...]

52018

Pmi: l’importante è che se ne parli

5 Maggio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Il recente Speciale de L'Impresa (Marzo 2018) a firma di Marco Vitale ci ricorda una verità talvolta dimenticata: le condizioni dalle quali dipende il potenziale ruolo delle Pmi. Attraverso storie di imprese ed imprenditori, Vitale sottolinea quanto le Pmi possano essere una speranza per la crescita del nostro Paese, ma [...]

52018

CSR: forse aveva ragione Einstein

5 Maggio 2018|Categorie: Blog-Mind|

“Il valore di un uomo, per la comunità in cui vive, dipende anzitutto dalla misura in cui i suoi sentimenti, i suoi pensieri e le sue azioni contribuiscono allo sviluppo dell'esistenza degli altri individui.” ​La Corporate Social Responsibility riprende vigore. Molte imprese, anche italiane, la considerano nell’impostazione della loro strategia. [...]

52018

Managing yourself: from Emotional Intelligence to Mindfulness

5 Maggio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Daniel Goleman dall'Intelligenza emotiva in poi (1996) ci ha accompagnato in un'affascinante analisi e scoperta di noi stessi, per aiutarci a realizzare un'efficace managing yourself. Questa proposta editoriale dell'Harvard Business Review è decisamente interessante.Recentemente aggiornato dalla Emotional Intelligence Series di HBR, questo set di sei volumi ne include uno dedicato [...]

52018

Alla ricerca di mappe per “navigare” in mari sconosciuti

5 Maggio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Se si vuole riflettere sullo scenario ambientale gli spunti non mancano. Il modo più completo è quello di avviare uno scenario planning nell'ambito del quale alternare all'analisi del presente, l'individuazione delle correlazioni tra le macro viariabili e le variabili del business, l'analisi dei megatrend e l'applicazione dell'analisi Pestel. In proposito [...]

42018

Esportare o internazionalizzarsi?

4 Maggio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Esportare e Internazionalizzarsi sono due processi che portano un’impresa a esplorare o poi scegliere mercati diversi da quello domestico. I due termini chiaramente sottendono due processi diversi in termini di impegno delle persone e di entità dell’investimento. Il rischio principale rimane sempre lo stesso: individuare il Paese Target più attrattivo [...]

12018

Cambiamento climatico: qualcosa sta cambiando

1 Maggio 2018|Categorie: Blog-Mind|

Circondati, forse assediati da media e normative europee più stringenti, tra le quali incalza anche come strumento di rendicontazione l’Integreted Reporting (per saperne di più visitate il sito del Networking Italian Business Reporting -Nibr) stiamo mettendo al centro delle riflessioni strategiche l’ambiente. Ne offre un interessante spaccato Harvard Business Review [...]

Torna in cima