Se lo dice McKinsey…
…ci si può quasi credere. Il titolo di quest’articolo è chiaro: “Countries that focused on keeping virus spread near zero got their economies moving faster than others” e i grafici qui riportati sono un interessante argomentazione a favore dell’affermazione. . Ma Mckinsey già ad Aprile ci aveva proposto nove [...]
La discontinuità: come se l’ipercompetizione non bastasse
La fortuna per alcuni di noi è di avere dei colleghi che “rompono”. Così facendo ti stimolano e ti aiutano, con le loro idee innovative, a guardare il mondo e il futuro in modo diverso. Uno di questi è Andrea Urbinati, un ingegnere che ha stimolato me ed altri colleghi [...]
I venerdì del management: Come qualcuno temeva?
Come qualcuno temeva e qualcun altro demonizzava minimizzandone la possibilità: il Covid-19 è ancora qui tra noi, più vivo che mai. E siamo solo a fine agosto. L’autunno con i suoi venti influenzali deve ancora iniziare a soffiare. Speriamo che quelli di oggi siano solo “focolai” e che non attecchiscano, [...]
Quando il futuro è un mistero
Come spesso è successo negli ultimi anni da Mckinsey arrivano suggerimenti che ci aiutano a riflettere. Dapprima si è cercato di immaginare "la nuova normalità". Quella frutto dei cambiamenti indotti dal Coronavirus nei comportamenti dei consumatori finali e nei modelli strategico-organizzativi, che le imprese è opportuno adottino, a partire da [...]
Enjoy the reading!
Con questo simpatico saluto Ispi propone, a chi fosse interessato a riflettere sugli scenari esterni che si andranno a configurare nei prossimi mesi, una serie di letture dedicate, fra l'altro, ad un'analisi del mercato degli idrocarburi, delle conseguenze della pandemia sulle fragili economie dell'Africa, del possibile ruolo della Russia e [...]
Agosto: per chi ha voglia di leggere
Ci sono molti modi per rilassarsi. Uno di questi è la lettura. Non dei giornali. Ma di qualcosa che è stato pubblicato negli ultimi anni, ma che è ancora di grande attualità (almeno secondo noi). Il primo è di Rita G. McGrath “La fine del vantaggio competitivo” (Feltrinelli, Mi 2019). [...]
I venerdì del management: Pronti a ripartire? Sì, ma chi ripartirà?
Il post-Covid, come il Covid-19, non sarà uguale per tutti: ci sarà qualche attività che accelererà, qualche altra che stazionerà ed altre ancora che avranno sensibili frenate. Ci associamo in questo alle indicazioni offerte da un articolo della McKinsey (The great acceleration - 14 July) basato su risultati di ricerche [...]
I venerdì del management: Per non dimenticarci dei costi
Dopo aver discusso di risorse e del loro possibile ruolo strategico, si può ricordare che è dal loro combinarsi, per ottenere prodotti e servizi, che nascono i costi. Ma quello che è ormai acquisito dalla letteratura in materia è che non sono i prodotti e servizi che assorbono risorse, ma [...]
I venerdì del management: E se ci si dovesse “Reinventare”?
Sta aumentando la letteratura sulla gestione nel dopo Covid-19 in presenza di continuità. Con un Budget di emergenza si può cercare di “minimizzare i danni” e raggiungere la fase della “nuova normalità”. Da qui, in poi, se c’è continuità del business si può impostare un piano molto simile nei contenuti [...]
I venerdì del management: Quando il budget può aiutare a gestire
Il Budget di emergenza: perché elaborarlo Non va mai dimenticato che nelle situazioni di emergenza è fondamentale rimanere calmi e tentare di ragionare. In questo contesto, elaborare un Budget e farlo insieme alle persone che hanno una qualche responsabilità gestionale può essere utile e chiarificatore. È chiaro che si tratterà [...]
I venerdì del management: Post Covid-19: Rinascere o Reinventarsi?
Forse si inizia ad intravedere un dopo Covid-19. Si intravedono invece e in modo molto chiaro le due uniche strategie possibili: rinascere o reinventarsi. La prima è praticabile solo se si risponde in modo affermativo a 3 domande “ci saranno ancora nel dopo Covid i miei clienti; quelli che acquistavano [...]
La capacità dei saggi è attendere
Tutti ormai si sono ormai pronunciati, hanno dato ricette su come affrontare il Covid 19 e hanno indicato le azioni da intraprendere, “sentendosi come Gesù nel tempio”, così ci avrebbe forse ricordato Fabrizio De André. Sono passati alcuni mesi dall’inizio di questa pandemia. Qualcuno pensa di esserne già fuori, mentre [...]
I venerdì del management: Quando è il Paese che non vuole crescere
Mi sta venendo un terribile dubbio. Vedendo quello che non si fa oggi e che invece ci sarebbero i tempi e l’urgenza di fare, arrivo a pensare che forse non lo si voglia fare. Tutti dicono di aver capito cosa non funziona nel nostro Paese, ma poi non fanno nulla [...]
I venerdì del management: In Italia la povertà è anche educativa
Quando si parla di povertà delle persone spesso si pensa alla fatidica “soglia di povertà economica” che si colloca, nel nostro Paese e con differenze da Regione a Regione intorno ai 550€ al mese. Ma non bisogna dimenticare che spesso la causa delle povertà economica è frutto della povertà educativa. [...]
Covid-19: crisi o disastro?
Forse è giusto. Bisogna pensarci: forse una crisi è molto diversa da un disastro. E diverse sono le possibilità di reazione. Così ci suggeriscono Axelle Bagot e Houman Harouni in un articolo apparso su European Business Review e segnalato nella nuova newsletters dell Mit "The Best of the week", curata [...]
I venerdì del management: Digitalizzati per forza e non per vocazione
Per quanto si fosse già avviati sulla strada di una digital strategy, ci si è ritrovati convolti in una forzata e talvolta caotica accelerazione. Lo smart working che “nicchiava” da tempo è diventato un modo diffuso per dare continuità ad alcune attività dei business, laddove il lavoro in presenza non [...]
Milano Digital Week
Siamo entrati nella "Milano Digital Week" e ci sono alcune iniziative che reputiamo interessanti. Pertanto vi segnaliamo alcuni link. In primo luogo: "Business for Breakfast - Workshop Digitali" cui parteciperà Andrea Cioffi che, in passato, ha tenuto per noi un webinar dal titolo: "Big Data vs Big Idea". A livello [...]
Goodbye Alberto: quando le proposte non sono solo economiche
Il vuoto lasciato da Alberto Alesina il 23 maggio 2020 è duplice: da un lato si è perso un brillante e stimato collega, ancorché macro-economista, e dall’altro si è persa l’occasione di essere ancora stimolati dalle sue idee. Sul primo aspetto c’è ancora competizione. C’è chi vuole il primato dei [...]
Innovation explosion
Così titolava un libro del grande vecchio del Dartmouth College: il prof James Brian Quinn (Free Press 1997). E così dovrebbe essere oggi per passare senza problemi oltre la fase 3 del Covid-19. Per fortuna non mancano continui stimoli. Tra questi il primo volume della collana “The future of management” [...]
Conseguenze inattese
La storia ci insegna e Alessandro Barbero ci stimola a riflettere sul fatto che non si deve cercare di “prevedere” il futuro, ma sia invece importante cercare di capire cosa aspettarci dal futuro. Così, il video pubblicato su YouTube che presenta l’intervento di apertura al salone del libro dello storico [...]
Gli esercizi non finiscono mai
Gli esercizi non finiscono mai, poiché, come si ricorda Eduardo De Filippo, sono gli esami che, nella vita, non finiscono mai. Per trovarsi pronti a questi esami può essere utile esercitarsi. Fare planning & control concettualmente non è difficile. È più difficile “far girare” i numeri che servono a tal [...]
I venerdì del management: Aldilà dei buoni propositi
Almeno nelle intenzioni siamo spesso molto bravi. Ma non dobbiamo fare, come spesso ci si attarda a fare, un processo alle intenzioni. Bisogna dire c’è un nuovo Modello economico, quello dell’Economia Integrale. Ed anche qui non basta dire Economia Integrale. Bisogna capire cosa significa realizzare un’ Economia Integrale. Forse proprio [...]
I venerdì del management: l’antivirus della burocrazia?
Dipende. Certo ciò che si è manifestato in modo palese in queste settimane è il ruolo di rallentamento di molte attività, meno che del virus, svolto dalla burocrazia nel nostro Paese. Devo tornare su questo tema poiché: la “distribuzione di ossigeno” ad imprese e professionisti, talvolta in trepidante attesa, da [...]
I venerdì del management: Quando alcuni mercati crollano, altri rallentano e altri crescono
A proposito di scenari: il Covid-19 non è uguale per tutti. Non è crisi per tutti. Semplicisticamente tutti disegnano uno scenario che risulta catastrofico. Ci dicono la variazione del Pil in Italia andrà a collocarsi in una forbice tra il -8,5% e il -10%. Crollano i listini azionari e si [...]
I venerdì del management: il contagio delle idee
Per fortuna ci sono diversi tipi di contagio. Un contagio che ci piacerebbe avesse una diffusione rapidissima è il contagio delle idee. Ci si sta progressivamente convincendo che alcune idee siano facilmente condivisibili, evidenziate soprattutto dai fatti del Covid-19. Tra queste, sette ci sembrano più evidenti e rilevanti: 1. Misurare [...]





















