Due post ma un’unica idea
La vecchia idea: L’innegabile utilità del Traceable costing Sono stato stimolato a tornare a riflettere sull’argomento calcolo dei costi e all’utilizzo delle informazioni di costo nel processo decisionale. L’occasione mi era stata offerta da una giornata di formazione executive con i dirigenti di imprese del terziario organizzata da Cfmt a [...]
Beyond Budgeting: la versione di Bubbio
La storia del Budget è talmente lunga che quest’anno diventa centenaria. Il primo libro dedicato allo strumento è infatti di un certo James McKinsey, docente alla University of Chicago che pubblicò nel 1922 Budgetary control, New York: The Ronald Press, e sempre in quegli anni fondò anche la nota società [...]
Per cercare di interpretare la follia di Putin
Anni fa in Liuc ho avuto la fortuna di conoscere un fine conoscitore di quella complessa e smisuratamente ampia materia che è la storia: Giulio Sapelli. Esce in questi giorni un suo ennesimo lavoro che per le riflessioni e gli stimoli merita di questi tempi una precisa attenzione. Sapelli parte [...]
I pericoli di una strategia “Hockey Stick”: come evitarli
La caratteristica del “bastone da Hockey su ghiaccio” è che in basso è piatto e poi sale rapidamente (Figura 1) Riportando questa immagine in azienda spesso si trovano strategie “Hockey Stick”. Sono strategie che prevedono per il primo anno del piano risultati “piatti”, frutto di azioni poco audaci, se non [...]
Dinamica dei prezzi ed inflazione
L’inflazione è un fenomeno ambientale che determina una redistribuzione dei redditi tra le diverse categorie che affollano il contesto economico. Si sostanzia in un aumento generalizzato dei prezzi dei diversi prodotti e servizi offerti sul mercato. Dopo una fase iniziale di manifestazione del fenomeno lo stesso può essere oggetto di [...]
Ci sta pensando Putin: bye bye Pil
Purtroppo ogni tanto l’uomo non è capace di non far soffiare “venti di guerra”. È più forte di noi. Nonostante questi eventi ricorrenti pochi studiosi di management hanno affrontato il tema della gestione d’impresa in “war time”. O ritenevano altamente improbabili questi scenari o ritenevano superfluo cimentarsi su questi argomenti. [...]
Continuare così o cambiare?
Che nell’attuale contesto pandemico e nella “prossima normalità” sia necessario cambiare dovrebbe apparire chiaro. Ma non lo è. Non lo è poiché nonostante ci sia il tempo per farlo non si pensa per cercare di capire cosa sta cambiando. I “Ristori” se il business è cambiato e l’imprenditore non pensa [...]
Quale sistema di Pianificazione e Controllo vi serve?
Il 1987 fu un anno drammatico per gli studiosi del controllo di gestione: alcune certezze venivano meno. Kaplan e Johnson con il loro Ascesa e declino della contabilità direzionale, suggerivano profondi ripensamenti per le tradizionali impostazioni di contabilità direzionale e più in generale per i sistemi di controllo di gestione. [...]
Il Giorno della Memoria: troppo facile dimenticare
Il 27 gennaio 2022 è il Giorno della Memoria e per fortuna se ne parla (questo è il link delle iniziative del nostro knowledge partner Edizioni Guerini) ma purtroppo ne parlano tutti, forse anche quelli che dovrebbero ricordare ma tacere, come hanno fatto allora. Ma di certo, ciò che questo [...]
Come sarà l’anno che verrà (la versione di McKinsey)
Opinioni a confronto: McKinsey e Discovery Approach Come spesso succede, McKinsey ci stupisce con più o meno piccole, ma interessanti innovazioni. Così, invece di sentenziare cosa sarà di noi nella “nuova normalità”, semplifica e la denomina “next normality”. Inoltre, con la costanza dell’attento osservatore, descrive ogni settimana con puntualità ciò [...]
Come sarà l’anno che verrà (la versione di ISPI)
Opinioni a confronto: così parlò l'ISPI "Il mondo che verrà 2022" Le affinità culturali si vedono anche nel modo di comunicare. Così, Ispi titola il suo Rapporto per il 2022: “Il mondo che verrà”. E anche noi in qualche modo desideriamo catturare il magico titolo di quella canzone di Lucio [...]
Come sarà l’anno che verrà (la versione di The Palladium Group)
Opinioni a confronto: the Palladium Group Con questa nuova Rubrica vi proponiamo tre tra i più recenti punti di vista di esperti e società di consulenza direzionale sull’anno che verrà, il 2022. Il primo contributo è di Palladium, una società che ha per lungo tempo condiviso con Kaplan e Norton [...]
Per capire se si sta veramente creando valore economico
La teoria di creazione di valore economico viene proposta nella letteratura verso la fine degli anni ’80, quando sono ormai chiari ai più i pregi e limiti del modello contabile tradizionale. Le scuole di pensiero sono quelle delle Università newyorkesi: quelle più vicine a Wall Street. Dopo l’antesignano lavoro di [...]
Lockdown: non per tutti è stato inutile
L’esempio di come reagire e poi agire durante i lockdown ci viene ancora dalla musica. Cancellati tutti i concerti dal vivo, alcuni musicisti non hanno smesso di suonare ma hanno lavorato nelle sale di incisione, dove la loro passione-professione può essere coltivata senza rischi. Nelle sale di incisione le distanze [...]
Per delle presentazioni a regola d’arte
Le presentazioni stanno diventando sempre più importanti. In molti meeting “online” la condivisione di documenti diventa un momento cruciale per l’efficace riuscita del meeting stesso. Condividere un testo in word è da jurassico. Per cui quando ci viene chiesto di presentare una relazione, spesso accompagno un documento cartaceo con delle [...]
Suggerimenti dagli articoli più letti del 2021: ricordarsi dell’importanza del “buon senso”
La maniacalità tutta americana di fare classifiche su qualsiasi cosa non trascura neanche gli articoli di management. Così, elaborano classifiche anche alcune delle autorevoli Riviste che seguiamo con Manage-Mind. Di solito gli elenchi presentano le Top Ten. A loro piace il dieci, multiplo del “batti cinque”. L’Harvard Business Review, propone, [...]
Proviamo ad immaginare lo scenario 2022-2025
L’esercizio proposto può essere utile sia per verificare che le ipotesi di ambiente esterno alla base del Budget 2022 abbiano tenuto conto delle ultime evoluzioni che per alzare lo sguardo verso un medio/lungo termine apparentemente sempre più imprevedibile. Per tentare questa riflessione ci si avvarrà della metodologia che suggerisce di [...]
Per fortuna siamo sempre meno soli
In questi giorni, McKinsey ci offre autorevoli e preziose indicazioni in sintonia con la nostra proposta di “crescita sostenibile”. Una crescita capace di coniugare “crescita” e “sostenibilità”. Abbiamo così dopo poco tempo una conferma di non essere più soli. Questa piacevole sensazione la si era già avuta nei passaggi di [...]
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di creare fiducia
Ci sono almeno due dimensioni da considerare con riferimento all’arte di creare fiducia: la prima è trasmettere fiducia noi agli altri sulla capacità di gestire l’evolversi dei fenomeni sia di ambiente esterno che aziendali; la seconda riguarda la capacità di “riconoscere fiducia” agli altri, alle altre persone, in particolare, ma [...]
È ora di cambiare musica
L’uscita del volume “Jazz Frames. Ritratti ad acquerello” (Skira Milano 2021), curato da un collega Bocconi, Severino Salvemini, mi ha fatto ricordare alcuni momenti di collaborazione innovativi e divertenti. Verso la fine degli anni ’90, abbiamo progettato insieme in Sda-Bocconi il General Management Program. In quel progetto si decise di [...]
Digital world per dimenticare il Jurassic world?
Per quanto nel 2015 il film Jurassic World mi avesse spaventato, provo molti più timori nell’avvicinarmi al Digital World, il parco tematico che le aziende del virtuale ci stanno preparando. Così, per fortuna ed in proposito anche nell’editoria italiana qualcuno ci sta offrendo degli spunti di riflessione. Si propongono quattro [...]
Non siamo più soli
Finalmente le voci che si levano per richiamare l’attenzione su quanto sia stato facile e illusorio pensare che con un vantaggio competitivo si sarebbe sopravvissuti nel tempo, sono numerose ed autorevoli. Ci sono tre idee che mi sono portato dietro dalle frequentazioni con docenti dell’East Coast statunitense: 1. l’idea di [...]
Fashion: quando la “pratica” aggiunge qualcosa alla teoria
“Fashion Business” propone un approccio teorico che da sempre condivido. È l’approccio situazionale (Contingency approach). Autorevoli studiosi di Economia aziendale italiani si sono pronunciati in questa direzione, ma le loro argomentazioni spesso si limitavano a distinzioni macro tra aziende agricole, industriali, di servizi, arrivando a delle precisazioni per le aziende [...]
Non ci resta che tentare di diventare “saggi”
La già annunciata pubblicazione anche in Italia, ad opera di A. Guerini, dell’”Impresa Saggia” e la sua rilettura ci spingono a qualche ulteriore riflessione (vedi post già pubblicato sul nostro blog). Noi siamo abituati a pensare alla saggezza con riferimento alle persone, le quali a volte sono tacciate di questa [...]
Pratiche di management: Come può una strategia diventare budget
Questo è il sogno di molti, che purtroppo rientra nelle più ampie e comprovate difficoltà del dare attuazione alla strategia. Tuttavia l’alchimia non è difficile. Per far entrare la strategia nel budget bisogna fare quello che troppo spesso non si fa: indicare le tre colonne della strategia stessa. La prima [...]














