Blog-Mind

Blog-Mind2020-02-12T15:46:03+01:00
52021

7 buoni motivi per utilizzare la Balanced Scorecard: Ecco perché la Balanced Scorecard è un’interessante innovazione

5 Ottobre 2021|Categorie: Blog-Mind|

La Balanced Scorecard, messa originariamente a punto da Kaplan e Norton nel 1992 (HBR), ha ormai superato la prova del tempo. Non è stata una moda, come nel caso di molte altre tecniche di management. Tuttavia, più che una invenzione è risultata una interessante innovazione. È nata nel periodo in [...]

42021

Balanced Scorecard: un’agenda per il futuro

4 Ottobre 2021|Categorie: Blog-Mind|

All’inizio degli anni 2000 sentii l’esigenza di divulgare i motivi per cui ritenevo la Balanced Scorecard un’innovazione rilevante nelle pratiche di management. Decisi di farlo insieme a due stimati colleghi, con i quali avevo sin lì condiviso la convinzione delle potenzialità della Bsc. Così li convinsi a scrivere insieme tre [...]

42021

La Balanced Scorecard dopo trenta anni

4 Ottobre 2021|Categorie: Blog-Mind|

La Bsc è ormai da trenta anni acquisita come uno strumento di pianificazione aziendale. Ma non è stata capita né accettata da tutti come a suo tempo lo fu il budget (il libro di McKinsey dedicato a questo strumento è del 1922), che solo dopo trenta anni vide le prime [...]

232021

Post Covid-19 e management: Le 5 cose che devono cambiare

23 Settembre 2021|Categorie: Blog-Mind|

Il Covid-19 ci ha offerto una grande possibilità: avere più tempo per ascoltare. Ma bisogna volerlo. Ed è stato così per la nostra community. Pertanto, vi proponiamo le registrazioni di 5 webinar in cui abbiamo cercato di individuare quali saranno le attività e i contenuti che caratterizzeranno il futuro del [...]

202021

Futuro diverso: qualche idea per pensare

20 Settembre 2021|Categorie: Blog-Mind|

Mckinsey, per scaricare il potenziale di Knowledge posseduto, ha chiesto ai suoi professionisti di offrire in questi mesi dei contributi scritti che fossero in grado di dare delle dritte e aiutare chi opera in azienda a gestire in questo momento di pandemia così lungo e particolare. Così sul sito Mckinsey [...]

192021

Allacciare le cinture e tenersi pronti al decollo

19 Settembre 2021|Categorie: Blog-Mind|

Ci sono imprese che negli ultimi mesi stanno raccogliendo ordini in numero più che soddisfacente e nei prossimi mesi, salvo un improbabile rinvigorirsi del Covid-19, potrebbero raccoglierne ancora di più. Alcune positive macrotendenze si possono cogliere osservando i due grafici di Figura 1 (Andamento prospettico del Pil – FMI) e [...]

182021

Pratiche di management: Fare di meno quando si potrebbe fare di più

18 Settembre 2021|Categorie: Blog-Mind|

Il desiderio di riprendere e realizzare maggiori fatturati è un sentimento diffuso. Ma attenzione, è anche un sentimento insidioso. Di recente in un’impresa del Wellness ho avuto modo di affrontare un problema interessante. L’azienda ha due linee di prodotto: la prima che si posiziona sull’alto di gamma, la seconda sul [...]

152021

Come attivare nuove occasioni di apprendimento

15 Settembre 2021|Categorie: Blog-Mind|

Il team di Manage-Mind, in base all'esperienza maturata nell'area Executive Education, ha pensato di offrire un ulteriore servizio che ci auguriamo sia di Suo gradimento: abbiamo realizzato oltre 70 podcast su temi di management. Per ognuno di questi podcast, abbiamo predisposto un Toolkit composto da un file audio MP3 della [...]

142021

Sarà nuovo Rinascimento?

14 Agosto 2021|Categorie: Blog-Mind|

Secondo alcuni studiosi, sì. Tra questi c’è un collega che ho sempre stimato: Maurizio Decastri. Tuttavia, per il riprodursi di quella alchimia che poi noi chiamammo Rinascimento forse sono necessarie alcune pre-condizioni. Ci siano ai vertici del mondo politico e sociale persone illuminate come lo furono nel Quattrocento, fra le [...]

112021

Per la pubblicazione su Hbr Italia di “Using the Balanced Scorecard as a Strategic Management System”

11 Agosto 2021|Categorie: Blog-Mind|

La Balanced Scorecard (Bsc) è stata una delle più interessanti innovazioni nella strumentazione di general management degli ultimi quindici anni. Quest’affermazione si basa su tre riflessioni: 1. Kaplan e Norton hanno saputo miscelare sapientemente quanto proposto negli anni ottanta da tre scuole di pensiero: la scuola della qualità con il [...]

112021

Quante beautiful mind! Ma spesso out of management?

11 Agosto 2021|Categorie: Blog-Mind|

In questa estate un po’ pazza e tutta italiana, ho girovagato per musei imbattendomi in piccole, ma formidabili realtà. Così mi è apparso il Museo leonardiano a Vinci. Tuttavia alle beautiful mind out of management quattrocentesche ne sono seguite tantissime altre. Quelle che hanno permesso al mondo di progredire e [...]

72021

In ritardo, ma ancora in tempo

7 Agosto 2021|Categorie: Blog-Mind|

Quest’estate tra il pandemico e non, con un’Italia metà sotto le piogge e l’altra metà tra il caldo e il fuoco, forse può regalare qualche interessante lettura. Anche quest’anno segnaliamo tre titoli. Dal catalogo Guerini ricordiamo per la sua attualità e lucidità di lettura dei fenomeni economici globali e italiani: [...]

172021

Il “circolo delle idee” esiste e nasce da un’intuizione

17 Luglio 2021|Categorie: Blog-Mind|

Grazie per averci prestato attenzione e poi averci dato fiducia Esattamente 6 anni fa nasceva Manage-Mind: era un caldo luglio milanese quando con Dario Gulino decidemmo di avviare quell’iniziativa che poi avete deciso di far vivere nel tempo. Sono stati 6 anni di crescita sia quantitativa che qualitativa. La piattaforma [...]

72021

Il tempo passa, ma l’economia, con le sue evoluzioni, resta!

7 Luglio 2021|Categorie: Blog-Mind|

Questo venticinquesimo rapporto sull’economia Globale e l’Italia, sempre con la regia di Mario Deaglio, è uno degli eventi attesi per avere indicazioni su “dove stia andando il mondo” e in questo contesto l’Italia. L’attesa per la pubblicazione di questo lavoro di ricerca è sempre elevata sia per la lettura spesso [...]

292021

Il Rispetto dell’altro

29 Giugno 2021|Categorie: Blog-Mind|

Ciò che può aiutarci a superare i problemi ormai evidenti, derivanti dalle Diversità e dalle conseguenti difficoltà di inclusione, è spesso legato ad un banale concetto: quello del Rispetto dell’altro, chiunque esso sia e qualunque siano i suoi tratti caratterizzanti. Se si riesce ad assumere una simile posizione tutto diventa [...]

262021

Elogio della “bruttezza”

26 Giugno 2021|Categorie: Blog-Mind|

Viviamo un’epoca strana. Siamo circondati da talmente tante cose che facciamo fatica a distinguere ciò che bello da ciò che è brutto. Abbiamo in parte perso una capacità di giudizio o ne facciamo scarso uso. Questo proprio nel momento jn cui queste capacità dovrebbero essere maggiormente applicate. Lascio a sociologi [...]

252021

Se riparte l’inflazione, che fare?

25 Giugno 2021|Categorie: Blog-Mind|

I prezzi di molte materie prime in questi ultimi mesi sono cresciuti. In alcuni casi in modo anche rapido e significativo. Che fare? È opportuno trasferire queste variazioni nei costi di fabbricazione e nei prezzi di vendita dei prodotti? Il desiderio di mantenere inalterati i margini suggerirebbe di muoversi immediatamente [...]

232021

Chi semina… prima o poi raccoglie

23 Giugno 2021|Categorie: Blog-Mind|

Finalmente anche in Italia c’è una rivista di management che ha una sua storia da raccontare attraverso gli articoli che negli anni si sono succeduti e che meritano di non essere dimenticati. La Rivista è Sviluppo & Organizzazione, che durante i miei anni in Sda-Bocconi, chiamavamo con il vezzeggiativo “Svorg”. [...]

62021

Alla ricerca del futuro

6 Giugno 2021|Categorie: Blog-Mind|

Nel mondo della ricerca su temi di management Boston è la città che si è conquistata la leadership. Hanno sede, sulle sponde opposte del Charles River, le due realtà che hanno condizionato la storia di questa giovane disciplina: l’Harvard Business School per le più diverse tematiche di strategia aziendale e [...]

232021

L’evoluzione del pensiero di Nonaka – Takeuchi: From Knowledge-creating company to Wise Company

23 Maggio 2021|Categorie: Blog-Mind|

Nella letteratura di management le “perle” sono rare. Così, quando si trovano bisogna custodirle con cura. Il mio collega e amico Fabio Corno ne ha individuata una e ne ha curato l’edizione italiana. Anche lui, come nel mio caso con Robert Kaplan e la Balanced Scorecard, è stato facilitato in [...]

232021

Connected Strategy: l’evoluzione della specie

23 Maggio 2021|Categorie: Blog-Mind|

Due sono i motivi che mi spingono a parlare di “evoluzione della specie”: il contenuto della strategia aziendale proposta e la pluralità di strumenti destinati ad attuarla (un Toolkit). La multimedialità avanza anche nella letteratura di management. Così, in "Connected Strategy", Nicolaj Siggelkow e Christian Terwiesch hanno presentato un framework [...]

82021

Inside the Strategy Room: an overview

8 Maggio 2021|Categorie: Blog-Mind|

Con sempre maggior frequenza chi siede nella “Strategy Room” desidera comprendere quali sensibilità, quali conoscenze e quali strumenti possano essere più utili per svolgere con efficacia il proprio ruolo. Il motivo risiede nella percepita difficoltà di gestire in un mondo discontinuo, con una dilagante incertezza e in presenza di una [...]

222021

Come tentare di diventare un “manager efficace”

22 Aprile 2021|Categorie: Blog-Mind|

Qualcuno lo diceva già qualche tempo fa e nel 1966 Peter Drucker scriveva: “The Effective Executive”. In questo libro, in alcuni passaggi ancor oggi molto utili, vengono distillate alcune perle di saggezza gestionale da non trascurare se si vuole imparare ad essere manager “efficaci”1. Prima fra queste, quella sulla gestione [...]

182021

When more is not better

18 Aprile 2021|Categorie: Blog-Mind|

Un titolo semplice per un libro coraggioso a firma Roger Martin. Un profondo ripensamento per le strategie di molte multinazionali americane, una conferma della potenziale validità per le strategie di molte Piccole e Medie imprese italiane. Con questo suo “Quando di più non è sempre meglio”, l’autore è stato quasi [...]

Torna in cima