Il mondo ai tempi del coronavirus
Ispi si propone come una fonte informativa, importante ed attendibile al fine di cercare di cogliere a pieno gli impatti sociali ed economici del contagio che sta sconvolgendo il mondo. Questo è il link cui agganciarsi, dove si trova la Newsletter. Oltre alle cifre, Ispi mette anche a disposizione dei [...]
Dallo scenario alla strategia. Oltre “al culo di essere nati in Italia” (Farinetti)
Nei libri si legge quanto sia importante nella formulazione di una strategia aziendale l'aver riflettuto sullo Scenario nel quale ci si troverà ad operare. Il video riportato a questo link suggerisce quanto e perché può essere utile svolgere queste riflessioni. Alcuni si sono affrettati a rivedere alcuni dati di quella [...]
A proposito di Coronavirus
C'è un'informativa sul Covid-19 che è stata oggettiva e anche abbastanza scientifica: è quella offerta da Wired. Lungi dal fare quel terrorismo mediatico che ha scosso l'Italia e ci ha fatto riconoscere come degli appestati all'estero. Con questo questa rivista online ha conquistato definitivamente la mia fiducia sulla sua capacità [...]
A proposito di “cigni neri” e contingency plan
La pianificazione è cambiata molto nel tempo e non tutti se ne sono accorti. Certo l'idea di predisporre un contingency plan in presenza di un "cigno nero" come il Covid-19 se uno avesse colto tale evoluzione forse sarebbe venuta. Se poi si pensa che una pandemia possa essere il lato [...]
Marginalità: attenzione a come si fissano i prezzi di vendita
Nei mesi precedenti su questo blog si era sottolineato come il tradizionale mito del fatturato fosse ormai superato e come risultasse anche pericoloso. Si era sottolineata la centralità di difendere o incrementare la marginalità dei prodotti. Certo: salvaguardando il fatto che fatturato e margini sono effettivi solo se c’è l’incasso [...]
Mix di vendita e marginalità di impresa
Quando il mercato non consente una libertà di azione sui prezzi di vendita, per salvaguardare la Redditività c’è un’altra leva molto importante da manovrare: il mix di vendita. Manovrare questa leva per migliorare la Redditività, significa, a livello di vendite cercare di vendere in quantità maggiori i prodotti che hanno [...]
Management 2020: cosa ci lascia il 2019?
Arrivano i primi giorni del 2020 ed è interessante chiedersi se e quali progressi siano stati compiuti nell’anno appena passato dalle conoscenze e dalle riflessioni su temi di management. Nell’ "anno che verrà", come scriveva Lucio Dalla: "caro amico ti scrivo così mi distraggo un po' e siccome sei molto [...]
Per un management a “regola d’arte”
Per svolgere in modo efficace l’attività di management, non sono sufficienti le conoscenze relative agli strumenti e alle tecniche da utilizzare. È importante sapere come utilizzarle e quali comportamenti assumere nei rapporti con gli altri (superiori, pari livello e primi riporti). Questi aspetti comportamentali sono diventati così rilevanti da occupare [...]
Non potremo mai dimenticarlo
Nel 1985 quando ebbi l’occasione di andare a seguire un corso all’Harvard Business School, grazie al prof. Renato Tagiuri, ebbi l’opportunità di conoscere alcuni docenti all’epoca pressoché sconosciuti. Fra questi vi fu Clayton Christensen un giovane docente, mio coetaneo, che si occupava di Strategia e Innovazione. Me lo presentò come [...]
Alcuni suggerimenti per elaborare un budget “strategico”
È ancora tempo di budget? La tentazione potrebbe essere quella di rispondere in termini negativi. L’ambiente politico-sociale incerto, un’economia asfittica e una tecnologia che si evolve a ritmi incredibili spingono a pensarla in questo modo. Ma non è così. Il problema non è lo strumento: il budget non è superato; [...]
A proposito di felicità…
Siamo d'accordo con l'OCSE quando dice che per fotografare lo stato di salute di un Paese il PIL e le statistiche economiche non sono sufficienti. Per questo ha ideato il Better Life Index con il quale monitora le comunità con i più alti livelli di benessere. Negli ultimi anni il [...]
Centrare gli obiettivi
Nel tentativo di cercare di abbandonare gli approcci gestionali burocratici, ci si può affidare a una gestione per obiettivi. Invece di attribuire alle persone dei compiti da svolgere, gli si danno obiettivi da raggiungere. Questi possono essere individuali, di singole persone o di un team più o meno ampio, sino [...]
Il business? Dipende (anche) dai megatrend
Nell’ analisi dello scenario un momento importante è quello dell’individuazione dei megatrend e dei loro impatti sulle macro variabili rilevanti di un business o, addirittura, sulla domanda del prodotto/servizio offerto. In proposito, per il loro impatto generalizzato, se ne sono selezionati dieci, e con riferimento a ciascuno di essi si [...]
Che cosa caratterizza la capacità competitiva
Spesso si guarda ai risultati economico-finanziari di un’impresa e si pensa di poterne apprezzare le performance. Questo è vero: i risultati eco-fin sono la sintesi di quanto è stato fatto sul piano strategico e organizzativo. Tuttavia, l’informativa sui risultati eco-fin ha due limiti: a) I risultati mostrano il "dopo". C’è [...]
7 suggerimenti per essere vincenti
Vorrei sottolineare che il mio intervento non parla di sette strategie, ma di sette suggerimenti per realizzare un’unica strategia di crescita. Ovviamente, a parità di risorse: l’obiettivo è infatti crescere cercando di mantenere quelle che sono le risorse attualmente a disposizione, con qualche piccolo, ma mirato, investimento. 1. Essere intelligenti [...]
Il mondo che verrà
Quando si suggerisce di effettuare un'attività di scenario planning si ha in mente uno schema di analisi che recuperi, per i singoli Paesi sui quali si riflette, le logiche della P.e.s.t.e.l. Analysis. La sua applicazione comporta che si ricerchino informazioni in grado di consentire un apprezzamento del configurarsi di sei [...]
Stanno tornando di moda gli acquisti
Le varie aree gestionali di un'azienda spesso sono soggette a moda: ricevono attenzione dalla letteratura per il ruolo che possono svolgere, poi vengono dimenticate e infine tornano a ricevere le opportune attenzioni. Di certo la vecchia impostazione che vedeva nel buyer valido quello che spuntava i prezzi di acquisto più [...]
Preparandoci al 2020
Nel prepararci al nuovo anno si potrebbe seguire il suggerimento della redazione di Harvard Business Review che nel suo The management Tip of the day ci ricorda come non solo «errare humanum est», ma ripropone il detto popolare «sbagliando si impara» diversamente si persevera nell'errore. Resta aggiornato con i nostri [...]
TOC…TOC. E aprendo scopri un mondo inaspettato
È quello che mi è capitato con la Theory of Constraints (TOC). Grazie ad una serie di incontri con l’ing. Claudio Vettor autorevole esponente della scuola TOC in Italia, ho avuto la possibilità di riprendere alcuni degli aspetti indicati sinteticamente in un precedente post del 5/03/2017 (Leggi post). Ho scoperto [...]
Non basta “fare”. Bisogna sapere “che cosa fare”!
Molto spesso quando ci si trova in azienda a riflettere con le persone responsabili del loro funzionamento e le performance sono positive si trova entusiasmo, passione, voglia di fare. Ma questo non basta. È necessario capire perché le performance sono soddisfacenti e quindi quali sono le leve gestionali che sono state [...]
La gestione del rischio e le diverse tipologie di rischio
Nella letteratura di economia aziendale e di management era da tempo che non ci si occupava in modo esplicito di rischi aziendali e della loro gestione. Era da quando nel 1987 la Scuola della creazione di valore economico per gli azionisti (Rappaport, 1987) aveva riportato l’attenzione sul capitale di rischio [...]
Se ci si proietta nell’ «Infosfera»
Il 25 giugno la casa Editrice Este organizza un convegno dal titolo "L'azienda come infosfera" (clic qui per maggiori informazioni). Il tema è profondamente legato a quello dello Smart Working e al suo progressivo diffondersi nelle aziende. I relatori sono persone che hanno saputo coniugare le esperienze pratiche con alcune [...]
È ora di pensare ad organizzazioni ambidestre ed ibride
Tre macrotrend spingono a riflettere sull’opportunità di diventare un’organizzazione ambidestra ed ibrida: la rilevanza di operare prestando attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, la ormai dimostrata caratteristica dell’economia di essere basata sulla conoscenza e la digital transformation. In proposito vanno ricordate le riflessioni proposte da alcuni studiosi italiani in Sviluppo [...]
Ma non dimentichiamo le altre generazioni
Ci sono anche i Baby Boomers, la Gen X e i Millenials. Lo ricordano i risultati di una ricerca su un campione di 1.600 rispondenti commentata in Harvard Business Review Italia di Aprile 2019, e pubblicata con il titolo: "L’enfasi sui millennial ci fa trascurare gli altri", a firma di [...]
Cosa sappiamo della generazione Zeta?
Sono i nati tra la fine degli anni ‘90 i primi anni 2000. Entreranno nei prossimi anni nel mondo del lavoro. Può essere corretto chiedersi cosa sappiamo di quelli che saranno i loro atteggiamenti nei confronti del lavoro. "Sappiamo che si tratta di nativi digitali che hanno un rapporto privilegiato [...]


















