Hate speech: quando il linguaggio può diventare “violenza”
Siamo ormai abituati ad essere sconvolti da fenomeni nuovi o più semplicemente in aumento nei casi di manifestazione. Questo “Hate speech” (La Terza) di Claudia Bianchi è emblematico e dirompente. Ci ricorda un fenomeno negli ultimi anni ricorrente e si direbbe in crescita: il “linguaggio dell’odio” che spesso precede nelle [...]
Per i 100 anni della rivista che ha segnato la storia del management: HBR the power of ideas
Un primo piccolo regalo di Natale quest’anno arriva da Harvard. Per i cento anni della rivista vengono. messi a disposizione gratuitamente i 12 articoli apparsi sulla Rivista e ritenuti delle “pietre miliari” dalla redazione. Ecco il link per accedere. È appena il caso di suggerirvi, come primo piccolo regalo per [...]
Destra o sinistra?
Nelle teorie di management la distinzione iniziò ad avere peso quando Henry Mintzberg precisò, prendendo spunto dalle neuroscienze, la diversa attitudine che le persone potevano avere verso attività come la pianificazione o l’attività di formulazione della strategia o anche di organizzazione-gestione delle risorse. La prima dai contenuti razionali e analitici [...]
Sergio Marchionne come manager: a Milano si dice “inscì veghen” (così averne)
Che la perfezione non sia di questo mondo non è scoperta recente. Mi ha confermato questa tesi Francesco Varanini con il suo ultimo contributo “Marchionne non è il migliore dei manager possibili” (Guerini Next, Milano ottobre 2022). In questo lavoro Marchionne, con il suo maglioncino blu, viene disegnato un manager [...]
Il “sunset boulevard” della globalizzazione
Dopo qualche anno di entusiasmo per la globalizzazione ci si è accorti di quanto fosse difficile, se non impossibile. Prima si è passati dal global al glocal e adesso il “globale” sembra proprio essere al tramonto. Questa tesi è quella proposta nel libro frutto delle ricerche di un gruppo di [...]
Green Swan: un’evoluzione desiderata, ma non facile
Il Cigno da black sta diventando green, mentre in sottofondo scivolano le note di tanta musica ambient come “Frida viva la vida”, dedicata da Remo Anzovino alla sfortunata pittrice messicana. D’altra parte gli anni passano. E sembrano ormai appartenenti al passato i momenti in cui si ricorreva alla metafora del [...]
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di dare attuazione alle decisioni e di far intraprendere le azioni desiderate
Tra le 5 attività che, nella maggior parte della letteratura di management, vengono indicate come attività di direzione, ce n’è una che ha ricevuto ancora una parziale attenzione: l’executing, la capacità di dare attuazione alle decisioni. Pianificare, organizzare e controllare sono attività del processo di direzione che aiutano a “pensare”, [...]
Settembre, è tempo di pensare ai budget
Come sempre in autunno è tempo di pensare ai budget, ma questi, nell’attuale contesto, devono essere impostati in modo molto diverso rispetto al passato. Lo strumento è un po’ datato. Compie quest’anno 100 anni. Il libro di James McKinsey, Budgetary Control è del 1922 e alcune indicazioni per questo libro [...]
Learning On Demand a cura di Alberto Bubbio e Dario Gulino
Per chi svolge attività di direzione non c’è un unico mindset. Anzi, averne uno particolarmente sviluppato (da specialista) può essere più un ostacolo che un elemento facilitatore. Già Mintzberg nel 2003 ricordava che sono almeno 5 i possibili managerial mindset: Managing self, per lo sviluppo di capacità riflessive; Managing organization, [...]
Scorciatoie cognitive e hidden trap: ciò che spesso porta a decisioni meno efficaci
Mentre Simon negli anni ’60, nel suo ormai classico The New Science of Decision Making, si soffermava sulla razionalità limitata del processo decisionale, successivamente precisò il ruolo dell’intuito e delle emozioni nel condizionare le decisioni stesse. In un suo articolo del 1987 (Making Management decision: the role of intuition and [...]
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di pensare
“Una parte di uomini opera senza pensare, una parte pensa senza operare, pochi operano dopo aver pensato”. Ugo Foscolo “Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli pensare”. Socrate Pensare: c’è chi lo fa di mestiere e chi lo fa il meno possibile, anzi lo rifugge. Credo [...]
L’importanza di essere Lean
La rivoluzione inizia nel 1990 quando Womack, Jones e Roos pubblicano il libro, diventato un punto di riferimento per le persone che operano nell’area dell’operations management: “The machine that changed the world” (ed. it. “La macchina che ha cambiato il mondo” con pref. di Giovanni Agnelli, Rizzoli, Milano 1991). A [...]
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di comunicare
Riguardo all’importanza dell’arte di comunicare non ci si può stupire se i suggerimenti arrivano da lontano. Arrivano dalla Roma antica. Per la precisione da Cicerone che nel Primo secolo a.C. in diverse opere lascia tracce e suggerimenti ancor oggi insuperati in materia di comunicazione. In particolare, è di facile reperibilità [...]
Avremmo potuto andare in vacanza tranquilli. E invece no!
Ho da poco letto la newsletter dell’Istat (25 luglio 2022). Il settore delle nuove costruzioni residenziali in Italia è cresciuto dell’8,4%, il Covid pur nei numeri non completamente tranquillizzante sembrerebbe “sotto controllo” e il Pil italiano, nonostante i venti di guerra sempre più freddi, viaggia contro ogni aspettativa tra il [...]
The Burnout Crisis
Ero così coinvolto dalle mie attività lavorative che non mi sono accorto di Burnout. E soprattutto come molti, con il lockdown, stavo inesorabilmente precipitando verso il Point of Burnout, una sorta di punto di non ritorno. Ero talmente stravolto dal dover fare in streaming lezioni nei corsi universitari e della [...]
Ibridomania
Il titolo è accattivante e i contenuti fanno riflettere. Il nostro futuro sarà ibrido in molte delle nostre attività? Saranno soprattutto le attività lavorative quelle che si andranno a svolgere in forma ibrida? Si può iniziare col rispondere che per molte attività umane dovremo essere rigorosamente in presenza. La mia [...]
Le cinque forze che influenzano la redditività
Questa è una vecchia idea di ricerca. L’interrogativo cui si desidera rispondere è: quali sono le variabili che maggiormente influenzano il livello della Redditività di un’impresa? Quali variabili condizionano la durata nel tempo? Da quando Rumelt con il suo Strategy, Structure and Economic Performance (Hbs Press, 1974), avviò un dibattito [...]
I toolkit di Manage-Mind
Ecco i titoli dei toolkit attualmente presenti su Manage-Mind e fruibili on demand. Per ognuno di questi toolkit, sono disponibili: il video (durata 30 minuti), il file mp3 scaricabile, una presentazione in pdf, le letture consigliate per approfondire i contenuti del toolkit. Vuoi avere informazioni su come accedere a questi [...]
L’impresa ipercompetitiva
Ci sono tante caratteristiche che l’impresa che opera in un contesto ipercompetitivo deve avere. La prima è associata alla rischiosità del contesto ambientale nel quale si opera: la discesa lungo le rapide di un fiume. Fare rafting è rischioso. Emozionante, ma rischioso. Se si rischia molto deve valer la pena [...]
Il portolano di Bussola d’impresa
Questo libro si caratterizza per tre elementi: non è solo un libro, è realmente un “Portolano” e offre la possibilità di essere integrato con altri due strumenti indispensabili per la navigazione: la bussola, cui più di recente si è abbinato il GPS. La metafora della conduzione d’impresa associata alla navigazione [...]
Strategia: il problema è superare indenni Le Toit du Cul de Chain
Il Prof. Richard Rumelt ormai ci ha abituati: lui fa crollare delle certezze. Così oggi ci offre un ulteriore angolo di lettura per la strategia aziendale: le Toit du Cul de Chain. Questa proposta ci arriva dopo un suo precedente contributo di assoluta rilevanza: Good Strategy Bad Strategy. In quel [...]
Strategia aziendale: alcuni riferimenti per orientarsi
Se si legge ciò che Peter Drucker scriveva sulla concorrenza cinquant'anni fa, ci si accorge che la concorrenza basata sul prezzo era la strategia dominante. Drucker non era solo e il suo pensiero dominava tra tutti gli studiosi di quel tempo. Questa concezione di concorrenza iniziò a subire una metamorfosi [...]
Fiducia: la risorsa intangibile che può fare una differenza tangibile
Se si riflette sul contesto nel quale ci troveremo ad operare nel post-Covid, possiamo facilmente giungere alla conclusione che alcune tradizionali soluzioni di gestione aziendale dovranno essere adattate. Tra queste, a prescindere da esigenze più o meno forti di distanziamento sociale, vi è la gestione della forza lavoro secondo le [...]
Per rimanere agganciati con il futuro del management
Manage-Mind è la tua valigia delle conoscenze (Knowledge bag). È come l’incredibile valigia di Eta Beta, dove si poteva trovare qualsiasi oggetto, qualsiasi idea anche la più strana, andando spesso oltre i limiti di un’apparente limitata capienza fisica. Manage-Mind ad oggi contiene più di 60 webinar (la lista completa con [...]
Quel venditore guadagna troppo!
Forse era così nel jurassico, quando i clienti e gli ordini “cadevano nel piatto”. In quei casi, il pagamento a provvigione, fissa e unica, rischiava di diventare per il venditore, senza sforzi aggiuntivi, una “rendita perpetua”. Per questo in aula facevo la battuta: i venditori si trovavano negli sporting club, [...]

















