Blog-Mind

Blog-Mind2020-02-12T15:46:03+01:00
232024

Cosa succederà alle vendite nell’era dell’AI

23 Maggio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Il mondo è cambiato tanto e cambierà ancora tantissimo, ma l’arte della vendita avrà sempre due componenti, frutto di abilità diverse: a) la capacità di individuare il potenziale cliente; b) la scelta delle parole e delle soluzioni per convincere il cliente ad acquistare un prodotto/servizio. Ho avuto il piacere di [...]

202024

Ritorno al passato per prepararsi al futuro

20 Maggio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Humanocracy è un contributo “strano”. Dapprima appare come un’idea rivoluzionaria, ma poi in realtà si scopre essere il frutto di un’evoluzione. Derek Hamel e Michele Zanini riprendono oltre ai contributi della così detta Scuola delle Relazioni Umane, anche alcuni dei più recenti contributi come quelli di un collega della London [...]

162024

Bye Bye burocracy: la necessità di cambiare

16 Maggio 2024|Categorie: Blog-Mind|

La letteratura su questo quasi ineluttabile passaggio arriva da lontano. Da Max Weber a Douglas McGregor a Gary Hamel, passando da Warren Bennis e non dimentichiamo Henry Mintzberg. La necessità di cambiare è dovuta alle mutate dinamiche di ambiente esterno. Da quando Max Weber negli anni Venti del secolo scorso, [...]

42024

Bsc e Tableau de bord a confronto

4 Maggio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Spesso nella letteratura di management, ma anche nella prassi aziendale, ci si è posti questi interrogativi: ma Bsc e Tableau de bord sono strumenti simili o sono diversi? E se sono diversi quale dei due è più efficace? Queste domande sono sorte quando all’iniziale proposta della letteratura di management francese [...]

292024

Balanced Scorecard: pagine sparse ed esperienze aziendali

29 Aprile 2024|Categorie: Blog-Mind|

Cosa c’è in queste pagine sparse dedicate alla Bsc e cosa invece rimane fuori? Nel mondo la diffusione dello strumento è tangibile. Ne hanno dato testimonianza oltre a Palladium Group, la società di consulenza che ha gestito l’implementazione della Bsc in numerose imprese, anche Bain in alcune sue recenti survey. [...]

222024

Humanocracy: verso una nuova cultura e una nuova frontiera

22 Aprile 2024|Categorie: Blog-Mind|

Siccome ci siamo dimenticati della Scuola delle Relazioni umane, Humanocracy, la proposta di Hamel e Zanini ci sembra quasi rivoluzionaria. In realtà l’idea di mettere al centro delle organizzazioni le persone è più volte ritornata nella letteratura di management. Tra i primi vi fu Douglas McGregor (1960), poi Rensis Likert [...]

212024

Altro che è il “nulla che avanza”, è un Rinascimento culturale quello che sembrerebbe avanzare

21 Aprile 2024|Categorie: Blog-Mind|

Come abbiamo sottolineato anche in altre occasioni, l’Italia sta vivendo un momento magico. Aldilà delle valutazioni politiche, d’altra parte non tutti possono essere delle famiglie dei Medici, degli Sforza e degli Este, ci sono delle condizioni di contesto stimolanti. Vengono ricercate ed apprezzate innovazione e creatività. Le uniche cosa che [...]

182024

Le “regole non scritte” che però scrivono la storia di un’azienda

18 Aprile 2024|Categorie: Blog-Mind|

Per il momento a scrivere sono ancora le persone. Quel che è interessante notare è che talvolta le “regole anche non scritte” sono quelle che hanno fatto la storia. Ma anche qui per fortuna sono ancora gli individui a svolgere un ruolo centrale. Che sia un’azienda o che sia una [...]

182024

Una splendida raccolta

18 Aprile 2024|Categorie: Blog-Mind|

Devo confessare la mia curiosità verso l’Artificial Intelligence (AI). Da persona che arriva dal jurassico ho sempre cercato di capirne l’evoluzione e soprattutto l’impatto che questa avrà, in generale sui modelli di business, ma anche, da ultimo, sulla mia attività. Ho quindi accolto, data la curiosità confessata, la raccolta di [...]

172024

Mai perdere il senso dell’evoluzione: il modello del ciclo di vita

17 Aprile 2024|Categorie: Blog-Mind|

“Tutto cambia, niente resta uguale” La citazione non è particolarmente dotta, ma non per questo meno interessante. È del rapper Sfera Ebbasta. E proprio questo aspetto ne fa una citazione del passato che ha mantenuto la sua attualità nel tempo. In realtà tutto il filone di studi che ha visto [...]

162024

Pianificazione: c’è chi la “ama” e chi non la supporta

16 Aprile 2024|Categorie: Blog-Mind|

Roger Martin ieri ha scritto: “Come me, Rumelt non è un fan della pianificazione”. Preciserei meglio, e mi assocerei anch’io: non sono neanche io un sostenitore di un certo tipo di “pianificazione”. Tuttavia, vi è un certo numero di contro-indicazioni ad un atteggiamento troppo negazionista. Spero di aver chiarito in [...]

42024

Che cos’è la strategia? Una “questione” ormai risolta?

4 Aprile 2024|Categorie: Blog-Mind|

Sembrerà strano, ma non è ancora stata risolta. L’idea si è evoluta, ma una sua definizione largamente condivisa non esiste ancora. È dal 1965, quando venne pubblicato il primo libro di Ansoff dedicato alla “Corporate Strategy”, che si cerca di delimitare il perimetro entro il quale delineare i tratti della [...]

42024

Dopo Gaza e il “massacro della farina”: e poi si stupiscono se nel mondo sono odiati da molti

4 Marzo 2024|Categorie: Blog-Mind|

Per fortuna ci arrivano immagini di israeliani che contestano almeno le più recenti scelte governative: Quello che sta succedendo è incredibile. In Occidente gente che fino all’altro giorno era quanto meno dissenziente rispetto alla guerra oggi non dice più niente. Si assiste inermi pur avendo capito perfettamente cosa stia succedendo. [...]

272024

29 Febbraio: un’occasione da non perdere

27 Febbraio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Henry Mintzberg fra due giorni sarà tra noi e lo farà grazie alla casa Editrice Este, che organizza per il 29 febbraio ore 12:00-13,00 un dialogo online con questo importante studioso di management (questo è il link). È solo il caso di ricordare come questo webinar che prende spunto dal [...]

212024

Hbr: 100 anni e ce ne stavamo dimenticando

21 Febbraio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Sono talmente preso a cercare nuove idee che ho dimenticato un anniversario: i 100 anni di Harvard Business Review compiuti nel 2022. Una rivista che in questo stesso arco temporale non ha certo fatte mancare idee nuove. Me ne sono accorto oggi, quando guardando date ed altri numeri, mi sono [...]

202024

The Humanities Wave: una sorpresa?

20 Febbraio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Con i focolai di un nuovo Rinascimento prende vigore il diffondersi di un rinnovato interesse per le discipline e la cultura umanistiche che ne sono la colonna portante. Questo interesse non risparmia neanche il management e le sue tante teorie. Si scopre così che nelle imprese del nostro Paese, con [...]

122024

Si è persa la “via” o si è persa la “seta”?

12 Febbraio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Purtroppo con il mancato rinnovo dell’accordo con la Cina si sono perse entrambe, si è persa una via che dai tempi di Marco Polo, quando si attivava, portava vantaggi strategici ad entrambi i partner dell’accordo. Di questa opinione non siamo solo noi di Manage-Mind ma anche strutture e persone all’interno [...]

72024

C’è sempre una “terza via”?

7 Febbraio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Anche nelle attività di management è interessante chiedersi se esista sempre la possibilità di trovare una “terza via”. Come ci insegna il filosofo greco Parmenide tra l’essere e l’apparire c’è spesso una terza via, che è una combinazione delle due e si pone in modo originale tra le due. D’altra [...]

52024

In un dialogo quello che ascolti dipende dalla tua arte di far domande

5 Febbraio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Edgar Schein ci ricorda quello che spesso dimentichiamo: quello che in un dialogo di solito ascoltiamo dipende, in larga parte, da quello che domandiamo, dalla nostra capacità di porre domande. L’idea non è nuova, soprattutto quando sono chiamato a svolgere alcune attività legate al mio ruolo di ricercatore universitario. Così [...]

292024

Perché pianificare non è un’attività semplice

29 Gennaio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Mentre l’attività di controllo è un’attività naturale, quella di planning lo è molto meno*. Su questi temi mi sono convinto avendo avuto la fortuna di avere come guida quella di Renato Tagiuri. Questo studioso italiano, attraverso la sua attività di ricerca svolta presso l’Harvard Business School, dove ha lavorato dal [...]

282024

La rotta è ormai certa: stiamo navigando verso un nuovo capitalismo

28 Gennaio 2024|Categorie: Blog-Mind|

Come più volte sottolineato i numeri dell’International Monetary Fund (IMF) ci dicono che ormai da diversi anni, anche dopo la frenata forzata del lockdown, il saggio di crescita dell’economia mondiale si è stabilizzato sotto il +3%. Un segno positivo non elevato e legato soprattutto alla crescita dei Paesi classificati tra [...]

142023

Cosa cambia con l’Effective Altruisme

14 Dicembre 2023|Categorie: Blog-Mind|

È ancora da capire in profondità, ma l’Effective Altruisme (Altruismo efficace), sembrerebbe destinato a divenire una filosofia diffusa a conferma del cambiamento e dell’apertura delle finalità di impresa, del prepotente ingresso della filantropia (tra i primi Bill Gates) nell’agire delle grandi corporation americane. Non tutti sono favorevoli a quest’approccio, proposto [...]

292023

L’ MIT e lo sbarco nell’…Italia “tutta intera”

29 Novembre 2023|Categorie: Blog-Mind|

Finalmente, come in altri Paesi, anche in Italia “sbarca” l’Università bostoniana con una delle più importanti Business School americane: la Sloan Management School. La rivalità e la competizione con Harvard e la sua Business School mi ricordano quelle tra Politecnico di Milano - Mip e Università Bocconi con la Scuola [...]

Torna in cima