Eccole, sono qui: sono le neuroscienze
Mi fa piacere condividere con voi l’acquisizione di nuove consapevolezze, utili a capire i comportamenti del management, legati agli aspetti soft che condizionano quest’attività e frutto del progredire degli studi di neuroscienze applicati in quest’area. Così, dopo la serie di libri proposti dall’amico Gian Carlo Cocco, che scientificamente ho imparato [...]
Quando lavorate siete generosi o egoisti?
Partendo da questa domanda Adam Grant, della Wharton School dell’Università della Pennsylvania, ci costringe a soffermarci su un tema tutt’altro che secondario insinuandosi nel più ampio e cruciale problema della collaborazione in azienda. Più si lavora con gli altri o in team e più comprendere la propria natura e quella [...]
Interessanti occasioni: il Design Thinking Approach
Chi ci legge sa quanta attenzione si sia prestata anche in precedenti occasioni al Design Thinking. Questo, sin da quando venne proposto da Tim Brown, prima in un articolo su HBR (Design Thinkig, Hbr June 2008) e poi nel suo libro: “Change By Design. How Design Thinking Transform Organizations and [...]
Per un management a “regola d’arte”: l’arte di tacere
Questa è un’arte per me difficile da praticare. Passo da un estremo ad un altro. Ed è anche per questo che, come era tradizione in Scuola di direzione aziendale (Sda-Bocconi), il mio stimatissimo collega Gianfranco Piantoni mi aveva regalato un prezioso librettino: “L’arte di tacere” (Sellerio, Palermo 1989) dell’Abbate Dinouart [...]
Digitalizzazione e Covid-19: come cambia la Finanza aziendale
Il tema della rilevanza di un’efficace gestione delle risorse finanziaria si riappropria di vecchi ruoli. Dopo anni in cui si è manifestato un decrescente e contenuto costo del denaro, oggi è la scarsità di risorse generate dal sistema industriale e distributivo a preoccupare. Sono i flussi di autofinanziamento che flettono [...]
Russell Ackoff: a beautiful mind of management
Nel 1978 appena entrato in Scuola di direzione (Sda-Bocconi), i miei “capi” colsero nel sottoscritto una certa disponibilità a fare e una propensione all’innovazione. Così, senza esitare mi misero a fare fotocopie per i partecipanti al nostro Mba, allora si usavano ancora, e vi aggiunsero le recensioni di libri per [...]
Iniziamo a “dipingere” scenari per l’Italia del post-Covid
Per cercare di presagire gli scenari prospettici per l’Italia questo post è solo il primo e suggerirei di partire da questa breve intervista a Jeremy Rifkin riportata dai colleghi E&Y. Finalmente qualcuno che non vede un futuro catastrofico per l’Italia. Abbiamo fatto molto in campo energetico, ma non se ne [...]
Da dove nasce lo sviluppo di un’impresa: the real growth rate
In primo luogo, precisiamo che crescita e sviluppo nel nostro sistema di pensiero descrivono due situazioni: la crescita è un incremento in termini meramente quantitativi, mentre lo sviluppo è una crescita che è una crescita non solo quantitativa, ma anche qualitativa. Come evidenziava già Russell Ackoff: “Crescita e sviluppo non [...]
Il digitale avanza con le sue soluzioni, ma anche con i suoi problemi
Uno dei nostri Knowledge Partner, l’editore A. Guerini, è sempre attento alle novità editoriali, ma anche alle principali innovazioni che caratterizzano il nostro quotidiano, come il digitale e le tecnologie abilitanti. Così, il catalogo della società ha una serie di titoli che affrontano aspetti come l’industry 4.0 e poi aspetti [...]
Budget di cassa: ”non si può ancora abbassare la guardia”
Il prolungarsi del periodo pandemico, con il suo alternarsi di colori, ha comunque consentito a qualcuno di sopravvivere. Ma la realtà ci dice che si riesce a sopravvivere con una discreta tranquillità solo se si riesce ad avere un po’ di liquidità, un saldo di cassa netto (disponibilità liquide attive [...]
Effetti collaterali da smart working
Sono ormai dodici mesi che dobbiamo gestire le nostre attività in presenza del Covid-19. E una conseguenza è stata quella di diventare “digitali per forza”: lo smart working si è affermato come una modalità lavorativa molto diffusa. C’è chi se ne è occupato come studioso in quanto fenomeno sociologico dirompente. [...]
Bsc: ci spero, ma non ci conto
Sono sempre alla ricerca di evidenze empiriche che aiutino a presentare e a far percepire la validità di alcune idee teoriche. Per la Balanced Scorecard, strumento da sempre suggerito ai fini di migliorare l’efficacia della “strategy execution” (“attuazione della strategia”), sono disponibili ormai numerose evidenze empiriche. Non è un caso [...]
Osservato speciale: lo scenario 2021
Tutti ce lo auguriamo, ma non è detto che sia. Lo scenario 2021 si presenta ancora ricco di incognite ma la lettura del Dossier Ispi “Il mondo che verrà 2021” è ricca di stimoli e di suggestioni. Alcune di queste ci aiutano a leggere con fiducia la possibile evoluzione nei [...]
Fare di più quando si sta facendo di meno
Nell’ultimo mese sono stato più volte sollecitato ad indicare come cercare di rispondere al un mercato che si muove a corrente alternata, in base al fatto che il lockdown colpisca o meno. In proposito, temo di dover deludere: non ci sono particolari suggerimenti se non quello che a fronte di [...]
Compagni di viaggio
Ognuno di noi nella sua vita trova uno o più “compagni di viaggio”. Sono quelle persone che nel lavoro o fuori dal lavoro ti sono con continuità vicine. Tra queste, per me, c’è stata Laura Bini di Scuola Coop. Ricordo ancora quando nei primi anni Ottanta a Montelupo Fiorentino (vicino [...]
Strutture logiche ed illogiche della biblioteca di casa
Con particolare stupore, ma in positivo, ho scoperto che gli italiani hanno comprato libri. Nei video dei collegamenti da casa dei personaggi più diversi, sono spesso apparse biblioteche invidiabili almeno per numerosità dei volumi, Pertanto, se le persone in questi giorni non si sono prestate reciprocamente i libri, e le [...]
La Sostenibilità per le imprese non è più un “optional”
Tre insegnamenti ci sono stati impartiti da questa pandemia: rimanere soli è molto triste, la natura ha precisi limiti di sopportazione e le risorse finanziarie sono davvero limitate. Questi tre insegnamenti sono il cardine di una visione sostenibile dell’agire di impresa. Non è l’intuizione di qualcuno né qualcuno che ce [...]
Ecco perché abbiamo fatto per voi alcune scelte editoriali
Ci sono molti motivi per cui abbiamo selezionato per voi alcune riviste di management, per la precisione Harvard Business Review, Sloan Management Review e McKinsey Quarterly, e abbiamo deciso di seguirle. La più banale: la mancanza di tempo da parte vostra, per seguire con continuità queste 3 riviste e magari [...]
Non ci resta che leggere
Dopo aver rivisto uno dei più bei film sull'innovazione, "Non ci resta che piangere", dell'indimenticabile coppia Roberto Benigni - Massimo Troisi (se ne consiglia, in questi giorni, una nuova visione in chiave "scientifica") si desidera suggerirvi di ritornare sui nostri passi e per riflettere "Non ci che resta che leggere". [...]
A proposito di Customer Performance Indicators
L’idea di inserire nei sistemi di misurazione delle prestazioni aziendali anche indicatori di tipo non economico-finanziario è un’idea che viene da lontano e che è stata ampiamente affrontata sia nella letteratura che nella prassi aziendale. Tra i precursori di questa “scuola” non può non essere citato Robert Eccles che con [...]
Discovery-Driven planning: quando tutto diventa “unconventional”
Non si deve imparare a pianificare, piuttosto si pianifica per imparare. In un mondo sempre più "unconventional", è questa forse l'idea più importante proposta da Rita Gunther McGrath e Ian MacMillan nel loro "Discovery-Driven Planning" (Harvard Business Review, July-August, 1995). L'idea dei due studiosi è tanto semplice, quanto interessante: l'attività [...]
Ne siamo sicuri: cercare di attivare un processo di “apprendimento continuo”
Edgar Morin nel suo “Il metodo. Ordine, disordine e organizzazione” (Feltrinelli, 1989) ammoniva: in presenza di complessità è imprescindibile “riapprendere ad apprendere” e per farlo è opportuno scoprire la nostra “Hidden valley”, la nostra valle nascosta dove tutte le acque confluiscono e possono essere accolte. Dobbiamo aprire la mente e [...]
È venuto il momento Lean
Per chi non lo fosse ancora, non restano alternative. La pubblicazione, in questo nostro tormentato 2020, di due volumi sul pensiero Lean: uno di R. Pavanato “The Lean book. Come creare processi efficaci ed efficienti in ogni organizzazione”, l’altro di M. Bonfiglioli - U. Mirani “Lean Digital. La via italiana [...]
Quando tutto è sempre meno “normale”
Quanto più si riflette sulla pandemia che stiamo attraversando tanto più molte cose non ci sembrano rimanere “normali”. Eppure, il lavoro che svolgiamo, gli spostamenti che facciamo e i momenti che ci concediamo sono gli stessi. Solo che cambia tutto. Il lavoro diventa smart e poi quando è poco smart [...]
Alla ricerca di un vento “nuovo” per orientare le vele
Mai come oggi è interessante ricordare questa frase di Seneca: “se non puoi cambiare il vento ricordati che puoi orientare le vele”. La pandemia ci ha riportato con crudezza a questa realtà. Ebbene forse si può indicare che è la sostenibilità il vento nuovo che sta soffiando. I più attenti [...]

















