Exponential Organization (2014) – Quando si può crescere in modo esponenziale
La crescita è spesso un obiettivo delle imprese e si può crescere anche in modo esponenziale. Per farlo, come spiegano Salim Ismail, con Michael S. Malone e Yuri van Geest, bisogna seguire alcuni accorgimenti È quanto spiegato nel libro "Exponential Organizations: Why New Organizations Are Ten Times Better, Faster, and [...]
Ma allora è vero: la formazione manageriale allunga la vita utile delle persone e ne migliora la qualità della vita
Ci si sta addormentando. Già prima del Covid le aule delle Business School si stavano svuotando e il numero dei corsi in house erano scesi in modo sensibile. Il fenomeno si è poi accentuato: quasi che non ci fosse più un futuro. Tutti più attenti a cogliere il suggerimento di [...]
Un’inarrestabile evoluzione verso la Humanocracy
Dalla Contingency Theory, che Lawrence e Lorsch (1967) hanno proposto al mondo, siamo abituati a diffidare da soluzioni organizzative che ci vengono proposte come di universale applicazione. Ciò nonostante, al configurarsi di certe variabili in tutta la loro criticità, ci si confronta con situazioni che consentono una qualche generalizzazione. Così [...]
Riuscirai a mantenere i tuoi buoni propositi per il nuovo anno?
Stefanie Fernandez sulle pagine di Harvard Business Review nel numero di inizio anno propone, e questa proposta mi piace, tre libri la cui lettura potrebbe aiutare a capire come riuscire a mantenere i buoni propositi con i quali si affronta il nuovo anno. I 3 libri sono: Big Goals di [...]
Alla prova dei fatti: Learning from experience (Dalle mie esperienze professionali)
Cosa ci hanno insegnato i 10 anni insieme nella nostra community? Che anche noi dobbiamo innovare. Alcune innovazioni ci sembrano valide ma poi ecco che con “Provaci ancora Sam”, mia figlia Cristina la definisce una Rubrica da jurassico. Così con Dario Gulino, in corsa, abbiamo pensato a qualcosa di ancora [...]
Problem Solving: con Russell Ackoff un ritorno al passato, per il nostro futuro
Bisogna essere fortunati per essere invitati a leggere per lavoro autori che poi si riveleranno delle Beautiful Mind. È quello che mi è capitato con The Art of Problem Solving di Russell Ackoff. Era appena entrato in Sda Bocconi (1977) ed ero stato inserito tra le persone del Team che [...]
Provaci ancora Sam (Strategie Aziendali e Management) – Per imparare dalle realtà aziendali che qualcosa ci hanno insegnato
Questa sezione della nostra piattaforma metterà a disposizione materiali aziendali i più diversi per consentire a chi sia interessato di approfondire quegli aspetti che hanno reso grandi, a livello internazionale, alcune organizzazioni e ne hanno fatto apprezzare le strategie aziendali e le pratiche manageriali (da qui il richiamo al titolo [...]
È ora di diffondere il “Pensare” Strategico” (lo “Strategic Thinking”)
Per guidare l’organizzazione per cui si lavora nel futuro, Micheal Watkins sostiene siano utili almeno sei “discipline” così come indica nel suo libro, di cui i leader possono beneficiare e possono alimentare in modo che durino nel tempo. Nel libro vengono esplorate le sei discipline mentali che insieme costruiscono quella [...]
Elementare Watkins!
Con il suo pragmatismo ci aveva abituati bene Michael Watkins, docente dell’IMD Business School. Aveva proposto nel 2012 The first 90 Days. Il tema era interessante poiché, analizzando molti casi di passaggio ai vertici, emergeva che i manager non sapessero come comportarsi e quei primi 90 giorni, compromettevano in tutto [...]
L’impresa rigenerativa: per colpire al cuore la sostenibilità
L’impresa che rigenera risorse è quella che rischia di consentire alle imprese di essere più facilmente sostenibili. È più sostenibile di chi tuttalpiù pensa di ridurre gli sprechi (ad esempio i km zero) e non cerca invece di praticare questo “modo di essere”, questo stile di vita. Ce lo evidenziano [...]
Ognuno ha il suo “Siri”
Il Siri al quale mi riferisco è culturalmente più nobile e praticamente anche più utile di quello che conosciamo come assistente vocale per alcuni dei nostri cellulari. Ma il confronto nei suoi confronti è irrispettoso. Per cui mi affretto a sottolineare che ho letto e cercato di capire l’utilità di [...]
Networking: un’idea che diventa sempre più “fatto concreto”
Non sempre vengono chiamate “reti” (network) ma nei fatti sono soluzioni organizzative molto simili alle reti: gruppi di imprese, consorzi, alleanze strategiche, imprese collaborative ed anche alcune tipologie di associazioni che non funzionano solo per rappresentanza. La caratteristica unificante è: chiamare a lavorare insieme due o più realtà aziendali. Si [...]
Sulle rive del Lago Maggiore…
Sulle rive del lago Maggiore ha trovato rifugio, tranquillità e ispirazione un numero elevato di studiosi delle più diverse aree scientifiche. Dallo psicologo Eric Fromm in Locarno ai fisici del centro di ricerche di Ispra. Addirittura, sono nati e vissuti a Luino e dintorni quel gruppo di cabarettisti che, insieme [...]
Il tributo di Roger Martin a Michael Porter
Il 24 marzo alla Harvard Business School (Hbs) hanno organizzato un seminario per celebrare il contributo scientifico di Michael Porter agli sviluppi di un modello per la definizione di strategia aziendale e di possibili argomenti che ne costituissero una sempre maggiore comprensione. Astraendo dalla pratica aziendale, osservata anche attraverso lo [...]
Quale tipo di controllo “praticare”? Ispettivo o costruttivo?
Se, come si è avuto modo di evidenziare, svolgere un’attività di controllo è naturale (Bubbio-Tagiuri, 2000), è anche vero che ci sono diversi possibili modi per esercitare tale controllo. Tra i primi studiosi a sollevare sulla parola controllo un problema terminologico è da annoverare Peter Drucker che per le teorie [...]
È una caratteristica di Francesco Varanini quella di costringerci a riflettere: Save the date
Questo ultimo contributo di Varanini ci aiuta a dare una giusta collocazione al ruolo che le Intelligenze Artificiali avranno nella nostra vita futura. Già l’uso del plurale, rispetto alla letteratura più diffusa in materia, è una puntuale sollecitazione. Gli ambiti nei quali troveranno applicazione e sviluppo le diverse intelligenze saranno [...]
Forse Giorgia ha letto un nostro vecchio blog
Con piacere leggo nella Newsletter dell’Ispi che il nostro Presidente del Consiglio nel riprendere i rapporti con la Cina ha addirittura previsto una visita di Stato in Cina dal 27 al 31 luglio. Ha dovuto lasciare che Xi incontrasse prima Macron e poi Scholz. Adesso tocca a Lei. Speriamo riesca [...]
Tutti Cassandre o oracoli dalle troppo facili profezie
Quando si parla di futuro è necessario capire quanto una profezia sia da ascriversi a una qualche Cassandra o si basi su modelli matematici, anche raffinati, ma poco affidabili o peggio ancora ad indicazioni che volutamente desiderano essere shoccanti, ma “pro domo” di qualcuno. Quest’estate su questo tema ci invita [...]
Attenti a quando tornerete dalle meritate vacanze
Sulle pagine di Harvard Business Review di luglio-agosto Rebecca Knight ammonisce su quello che potrebbe capitarci al rientro delle vacanze e che a me purtroppo è spesso capitato. L’articolo è "Post vacation Blues? Here’s How to Cope" e suona così: "Le tue vacanze estive sono state una delizia: mattine in [...]
Libro Balanced Scorecard: un introvabile che ritorna trovabile
Ci sono anche dei libri di management che diventano dei “Classici” e questi, come ci ricorda Italo Calvino, hanno tra le varie caratteristiche quella di essere oggetto, nel tempo, di lettura e di rilettura. Ecco uno di questi volumi. Un libro che ho avuto il piacere di curare sin dalla [...]
Per cercare di essere sostenibili in particolare a livello Sociale
A Teramo il 5 giugno 2024 si è tenuto un convegno sul tema "Essere Sostenibili", nel quale si sono presentate e valorizzate due realtà locali che perseguono concretamente l'inclusione: la squadra di basket per paraplegici Amicucci che ha vinto il relativo campionato italiano e gareggia, con risultati eccezionali, a livello [...]
Un appuntamento a cui bisognerebbe non mancare
Puntuale a maggio, come ogni anno, arriva il rapporto sulla situazione economico-sociale dell’Italia nel più ampio contesto europeo e mondiale. Siamo al ventottesimo Rapporto e quello dello scorso anno si è rivelato anche profetico: “Dall'illusione dell'abbondanza all'economia dell'abbastanza” (Guerini e Associati, Milano 2023). Il Rapporto di quest’anno, come sempre curato [...]
Cosa succederà alle vendite nell’era dell’AI
Il mondo è cambiato tanto e cambierà ancora tantissimo, ma l’arte della vendita avrà sempre due componenti, frutto di abilità diverse: a) la capacità di individuare il potenziale cliente; b) la scelta delle parole e delle soluzioni per convincere il cliente ad acquistare un prodotto/servizio. Ho avuto il piacere di [...]
Ritorno al passato per prepararsi al futuro
Humanocracy è un contributo “strano”. Dapprima appare come un’idea rivoluzionaria, ma poi in realtà si scopre essere il frutto di un’evoluzione. Derek Hamel e Michele Zanini riprendono oltre ai contributi della così detta Scuola delle Relazioni Umane, anche alcuni dei più recenti contributi come quelli di un collega della London [...]
Bye Bye burocracy: la necessità di cambiare
La letteratura su questo quasi ineluttabile passaggio arriva da lontano. Da Max Weber a Douglas McGregor a Gary Hamel, passando da Warren Bennis e non dimentichiamo Henry Mintzberg. La necessità di cambiare è dovuta alle mutate dinamiche di ambiente esterno. Da quando Max Weber negli anni Venti del secolo scorso, [...]