Blog-Mind

Blog-Mind2020-02-12T15:46:03+01:00
252023

A good job

25 Maggio 2023|Categorie: Blog-Mind|

Penso che qualcuno della community possa essere interessato ad un tema cui spesso si pensa poco: che caratteristiche è opportuno che abbia un job per diventare un good job? e come si fa ad impostare un efficace “Good Job Systems”? Per avere una possibile risposta a queste domande suggeriamo di [...]

242023

Non è “maltempo” ma catastrofe naturale

24 Maggio 2023|Categorie: Blog-Mind|

Inseriamo questo link poiché siamo stufi di sentire gente che ingigantisce ciò che ci interessa poco poiché è sopra le nostre teste e minimizza le “cose serie” che stanno avvenendo nel nostro Paese. Il suggerimento dato da GreenMe ad un nostro critico ma importante uomo politico: “ci vada lui”, ci [...]

222023

Perché il budget, oggi, può essere ancora utile, nonostante l’elevata turbolenza ambientale

22 Maggio 2023|Categorie: Blog-Mind|

L’attuale prolungata fase di turbolenza ambientale fa percepire a molti una certa difficoltà di utilizzare il budget. D’altra parte la turbolenza, come gli aspetti climatici, si caratterizza per il verificarsi di fenomeni difficilmente prevedibili, che quando si verificano, sono di rapida manifestazione e di rara intensità. Proprio l’insieme di queste [...]

182023

Quando salta il banco (o quando salta la banca)

18 Maggio 2023|Categorie: Blog-Mind|

A rimanere con il “cerino” in mano dovrebbero essere solo gli azionisti, ma quando il crack è profondo il contagio finanziario negativo tocca tutti quelli che hanno avuto rapporti con la banca che è saltata e più in generale può intaccare tutto il sistema: si toglie liquidità ai mercati. Ne [...]

42023

Dieci esigenze di cambiamento nelle organizzazioni

4 Maggio 2023|Categorie: Blog-Mind|

I dieci cambiamenti più significativi che le organizzazioni devono affrontare oggi sono emersi in una Ricerca sul campo effettuata da McKinsey. Attraverso il sondaggio sullo stato delle organizzazioni, le conversazioni con i CEO e i loro team e i risultati di questa recente ricerca McKinsey, si sono identificati dieci dei [...]

302023

Le conoscenze di base per fare management in modo efficace

30 Aprile 2023|Categorie: Blog-Mind|

A questo link potete trovare, disponibile in free e-book version, un interessante libretto: “A Guide to Advancing Your Career with Essential Business Skill” scritto da docenti della faculty e pubblicato dalla prestigiosa business School bostoniana. È interessante considerare cosa emerge da un’indagine condotta utilizzando LinkedIn. Si è cercato di capire [...]

302023

Non è la quantità, ma la qualità che conta

30 Aprile 2023|Categorie: Blog-Mind|

Ormai gli Stati Uniti e i manager americani stanno cambiando. Da un’assoluta attenzione ai volumi e alla crescita, all’attenzione sempre più accentuata alla qualità. Da quando “La macchina che ha cambiato il mondo” (1985) ha scosso quella realtà, quella stessa realtà ha capito che avrebbe dovuto gestire in modo diverso [...]

302023

Cognitive Budget: per un budget elaborato al momento “giusto”

30 Aprile 2023|Categorie: Blog-Mind|

Le neuroscienze diventano sempre più utili anche a chi si occupa di management. Se si parte da ciò che le persone sono portate a “fare” naturalmente, si offrono infatti spunti per capire cosa possono effettivamente fare le persone per migliorare l’efficacia di alcuni processi organizzativi che sono chiamati ad interpretare. [...]

272023

Suggerimenti per tentare un’efficace Strategy Execution: la versione del Boston Consulting Group

27 Aprile 2023|Categorie: Blog-Mind|

Un recente progetto professionale mi ha fatto ritornare in mente quanto sia delicata la strategy execution, una delle fasi che caratterizzano il processo di gestione strategica (Strategy process) di un’impresa. In particolare il configurarsi di alcune variabili ne possono accentuare le criticità. Si pensi ad esempio a realtà nelle quali [...]

252023

Pratiche di management: La vostra strategia ha bisogno di una strategia

25 Aprile 2023|Categorie: Blog-Mind|

Abbiamo “rubato” il titolo ad un riuscito contributo di Martin Reeves, Knut Haanæs, and Janmejaya Sinha, consulenti BCG, per richiamare l’attenzione su un fenomeno rilevante: certe volte i non esaltanti risultati aziendali vengono imputati all’andamento del mercato e non ad errori o nella formulazione o nella attuazione della strategia aziendale. [...]

102023

Come facilitare l’apprendimento

10 Aprile 2023|Categorie: Blog-Mind|

Coscienti dell’importanza di riuscire ad operare in organizzazioni che apprendono, dobbiamo anche chiederci se noi dobbiamo o possiamo avere un ruolo in questo processo di apprendimento. Si può scoprire quanto ognuno di noi è in grado di “Accendere le menti”. Questo è il titolo con il quale Ray Smilor ci [...]

192023

Ogni tanto riemergono e sono “pietre di inciampo” per le teorie di management

19 Marzo 2023|Categorie: Blog-Mind|

La filosofia e il pensiero filosofico ogni tanto riemergono con “parole di saggezza” ed è opportuno cercare di cogliere quest’attimo fuggente. Negli ultimi anni mi sono dedicato molto alla lettura dei lavori di Zygmunt Bauman. Ho riscoperto “L’uomo a una dimensione” di Marcuse ed infine poche settimane fa mi è [...]

222023

25 “classici”​ di management

22 Febbraio 2023|Categorie: Blog-Mind|

"Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire" General Management Drucker P., The practice of management. Curtis Brown Ltd., 1957. Edizione italiana curata da Lido Vanni, con il titolo: Il potere dei dirigenti. Etas Libri. Koontz-O’Donnell, Principles of Management: An analysis [...]

62023

Quando la ricerca storica consente sorprendenti scoperte

6 Febbraio 2023|Categorie: Blog-Mind|

Ci sono momenti in cui la storia ritorna con i suoi personaggi e le loro idee. La presentazione del libro Il libro dell’arte di mercatura, l’8 febbraio 2023 all’università Cattolica è uno di questi momenti. Si scoprono con soddisfazione diversi aspetti. Si scopre che l’autore Benedetto Cotrugli, poco conosciuto ai [...]

232023

Il ritorno del profitto, ma è un profitto diverso

23 Gennaio 2023|Categorie: Blog-Mind|

Sin dai tempi degli Hidden Champions, Hermann Simon ci ha sempre abituato a contributi che costringono a pensare. Anche questo libro scritto nell’edizione italiana con F. Fiorese, proprio per il titolo secco e essenziale cattura: Profitto. In realtà il titolo dell’edizione originale è: True Profit!: No Company Ever Went Broke [...]

222023

Servitizzazione: a che punto siamo?

22 Gennaio 2023|Categorie: Blog-Mind|

Come ci aiuta a capire l’articolo What Do Your Customers Want in 2023? di Ayalla Ruvio, Forrest V. Morgeson e April Clobes (Hbr, January, 2023) il fenomeno della servetizzazione si va facendo sempre più sofisticato. È ormai passato più di mezzo secolo da quando Theodor Levitt (1960) sollevò il problema. [...]

222023

Business Model: per definire come attuare la strategia

22 Gennaio 2023|Categorie: Blog-Mind|

Business Model Navigator di O. Gassmann, K. Frankenberger e M Csik (Guerini, Mi 2019) è una “ghiotta” occasione per tornare ad occuparci di Business Model. “Ghiotta” poiché gli autori, tre studiosi dell’università di San Gallo, propongono al lettore 55 modelli di business tra i quali poter scegliere quello in base [...]

172023

Quanto è bello quando i libri tornano a far discutere!

17 Gennaio 2023|Categorie: Blog-Mind|

Era un po’ che non mi capitava. Ma con Francesco Varanini spesso succede. Si è provocati da titoli o pagine che magari non piacciono ma che poi, ad una riflessione più attenta, si rivelano fondate se non addirittura condivisibili. È successo così con il suo volume “Contro il management” (Guerini, [...]

122023

Peripheral vision: per aiutarci a pensare

12 Gennaio 2023|Categorie: Blog-Mind|

La nostra pluriennale collaborazione con la casa Editrice Este (https://www.este.it) ce ne ha fatto conoscere i grandi meriti nella diffusione di una cultura di management in Italia. Il merito è stato ampio poiché molti hanno abbandonato questo spazio di mercato o hanno ridotto in modo sensibile la loro presenza. Este [...]

22023

Deliberate Calm: la risposta di Mckinsey all’ipercompetizione?

2 Gennaio 2023|Categorie: Blog-Mind|

Questo libro, segnalato in una delle prime mail 2023 di McKinsey, offre una serie di suggerimenti su come attivare momenti di apprendimento e “guidare” le imprese in un mondo volatile. Questo contesto è quello che oggi conosciamo molto bene. È quello che abbiamo visto aumentare di intensità con la pandemia, [...]

272022

A proposito di futuro: il ruolo della ricerca

27 Dicembre 2022|Categorie: Blog-Mind|

Ci ricorda la rivista Wired, sempre ricca di spunti per cimentarsi nell’arte del presagio di Scenari, che il Breaktrhough of the year è il progetto di ricerca spaziale del James Webb Telescope. ​Ci sono state polemiche sul nome del progetto ma non ci sono dubbi sui risultati: il telescopio “ha [...]

212022

Strumenti e riflessioni per aiutare a risolvere il dilemma del “capitalista”

21 Dicembre 2022|Categorie: Blog-Mind|

Il dilemma del “capitalista” è da sempre, ma oggi più che mai, del tipo: crescere continuando a fare ciò che già si fa o investire in innovazione di prodotto e di processo? Lanciare nuovi prodotti per gli attuali mercati, cercare nuovi mercati per gli attuali prodotti, effettuare in modo diverso [...]

262022

A proposito di persuasione

26 Dicembre 2022|Categorie: Blog-Mind|

Abbiamo da poco terminato di proporre un flash book sulle arti più soft da considerare per delineare i tratti di un management che tendenzialmente sia a “regola d’arte”. Tra le arti ricordate c’era quella di saper indurre le persone ad assumere i comportamenti desiderati. Il che significava, fra l’altro, saper [...]

182022

Le diversità che fanno crescere

18 Dicembre 2022|Categorie: Blog-Mind|

Dato che spesso i grandi stimoli vengono dalle persone diverse da noi per cultura, modi essere e modi di fare, dobbiamo essere pronti ad accettare e a confrontarci con chi sottolinea tali “diversità”. Anzi dobbiamo andare a cercarle. Durante questa ricerca mi sono imbattuto nel libro di Marco Armiero “L’era [...]

Torna in cima