L’incredibile ascesa delle società benefit
Certe volte ci sorprendiamo anche in positivo della realtà delle imprese italiane. Mentre il mondo sta discutendo su quanto forse sia superato il vecchio modello capitalistico, anche per i “guasti” che ha causato, la nostra cultura religiosa ci ha spinto a sacrificare il risultato economico, per salvaguardare e contenere gli [...]
Perché il fatturato non è l’unica cosa che conta
Il giudizio è di parte: i numeri sono importanti. Ci dicono quali sono i risultati delle nostre idee e di come le abbiamo realizzate. Alcuni numeri sono però parziali e possono indurre a cadere in errore, a fare valutazioni errate. Uno di questi numeri pericolosamente ingannevoli è il fatturato. Chi [...]
Oceano blu, redditività su!
Per migliorare la marginalità e, in modo correlato, la redditività, un’ottima soluzione è andare alla ricerca di un Oceano Blu. L’oceano blu è qualcosa di eccezionale: è una zona di mercato inesplorata, nella quale si è tra i primi ad entrare. Trovare un oceano blu negli anni Sessanta era facile. [...]
Basta essere agili o si deve essere anche veloci?
È dibattito degli ultimi anni quello di capire se le organizzazioni debbano essere “agili” o veloci. Devo confessare che una delle cose che mi colpì quando ebbi l’opportunità di collaborare con la Diesel di Renzo Rosso nel 2005, quando l’azienda stava crescendo all’estero a tassi elevati, fu una sua frase: [...]
Encomio ufficiale per chi ricorda che c’è il PNRR
Iniziative come quelle di Riparte l’Italia svoltasi il 24 e il 25 novembre a Bologna con l’intervento di numerosi politici sono encomiabili. Lo sono poiché consentono di raccogliere informazioni aggiornate su una serie di progetti da cui dipende il futuro dell’Italia, costringendoli, come si suol dire, a metterci la faccia. [...]
Scrum, per essere ancora più “agili”
Quest’approccio alla gestione dei progetti viene da lontano 1986 (Hbr) ed è stata proposta da due autorevoli studiosi, Nonaka – Takeuchi, che dopo qualche anno pubblicarono il primo di quei due lavori “The Knowledge-creating company. Creare le dinamiche dell’innovazione” (Guerini e associati, Milano, 1997), con i quali hanno contribuito a [...]
Processo decisionale: ma abbiamo ancora tanto da “imparare”
Sembrava non ci fosse più niente da dire ed invece la prassi unitamente ad alcune scoperte scientifiche ci ha ancora portato qualcosa di nuovo. Così. ogni tanto, il contributo di qualche studioso ci induce a riflettere su temi ormai ritenuti consolidati. Questa volta è il processo decisionale al centro delle [...]
Ma allora è proprio vero?
Ci sono ricerche che confermano un’idea: forse è proprio vero che stiamo vivendo un nuovo rinascimento italiano. A farmi ricordare quel periodo storico c’è il dato dei flussi turistici di quest’estate e c’è anche una mia visita da “turista”, una decina di giorni fa. Ho avuto infatti l’idea di andare [...]
L’affermarsi della “quota rosa” si fa incalzante: come gestire in azienda le persone, anche quelle “più difficili”
Un recente Toolkit proposto dalla Harvard Business School presenta alcuni materiali utili per realizzare in azienda un’efficace gestione delle persone, anche quelle, per vari aspetti (caratteriali della persona o per i particolari contenuti del lavoro), difficili da gestire. Così suona il titolo: Getting Along Toolkit: Practical Techniques for Dealing with [...]
Progettare dal “make to measure” all’innovazione
La soluzione organizzativa più flessibile oggi a disposizione è la gestione per progetti. Il suo diffondersi è crescente e dalle applicazioni originarie in Ricerca e Sviluppo ed innovazione si è poi estesa alla gestione di quelle attività che si svolgevano e rispondevano a originali e specifiche richieste del cliente (make [...]
La transizione demografica: non ci resta che piangere?
Secondo alcuni la catastrofe demografica che sta ci sta per colpire sarà devastante. Per l’Italia si pongono alcuni interrogativi: nel 2045 chi lavorerà? Con le culle vuote saranno gli immigrati che, come lavoratori, prevarranno nelle imprese? Un po’ come è già avvenuto per la nazionale di calcio francese. Aldilà di [...]
Quando si discutevano concetti e metodi: Tableau de bord e Balanced Scorecard a confronto
Quando nel 1992 uscì su Harvard Business Review il primo articolo di Kaplan e Norton dedicato alla Bsc, seguito negli anni da altri 2 articoli (sempre su HBR), gli studiosi francesi con il loro Tableau de Bord iniziarono una battaglia a difesa del loro strumento. Così dopo alcuni interventi sull’argomento [...]
Gli esami non finiscono mai: quali sono oggi le competenze richieste ai vertici di un’impresa?
Settembre, siamo in periodo di esami di recupero e qualche domanda è opportuno che ce la si ponga anche noi: quale spessore “scientifico” hanno le teorie di management? Quali sono le conoscenze minime per svolgere un mestiere-professione di assoluta criticità sociale (rischia l’imprenditore, ma rischiano anche tutti quelli che credono [...]
Se una mattina…
Se una mattina, in questo sorprendente mese di agosto, vi alzaste e aveste voglia di leggere qualcosa vi consigliamo: “Humanocracy. Imprese straordinarie come le loro persone” lo splendido lavoro di Hamel e Zanini (Ed. Ayros, 1921) che aiuta a ricentrare la gestione sulle persone e costituisce il momento iniziale di [...]
Per una Lira
Per una Lira: Così suonava il titolo di una canzone di Battisti e Mogol. Ed è così che spesso si muovono l’ufficio acquisti o alcuni Ceo di un’impresa. Non si considerano i “costi sommersi” e i costi da complessità, più i rischi di rendersi ricattabili. Per migliorare la Redditività si [...]
Alla ricerca di nuove fonti di vantaggio competitivo: puntare tutto sull’Intelligenza Artificiale
L’AI non è solo un totem conclamato per mantenere, nei prossimi anni, la competitività delle imprese. È un’arma operativa micidiale. Bastano le prime apparizioni sul mercato per coglierne le potenzialità. Tom Davenport, che da sempre è un analista di business attento alle innovazioni tecnologiche, ce lo conferma con il suo [...]
Innovare è anche una questione di “metodo”
Innovare non è solo un problema di “idee” ma di metodo. Così si scopre, in modo sorprendente, perché noi italiani non siamo degli innovatori ma degli inventori. Quest’affermazione negativa ha in sé un potenziale positivo enorme: e se diventassimo un po’ più innovatori? Per diventare “innovatori” dobbiamo imparare a svolgere [...]
Siamo tutti performer o c’è anche spazio per essere semplici “spettatori”?
Il passaggio da risultati desiderati a performance è stato breve, forse molto più breve di quanto non si potesse ipotizzare. I motivi sono semplici: le non poche delusioni date, per mancanza di comportamenti rispondenti alle aspettative, dal Managing by Results e poi dal Managing by Objective. Entrambe le proposte, formulate [...]
La cultura del diritto. Ogni tanto ci dimentichiamo che è la base del far parte di una comunità.
Lunedì 10 luglio il filosofo Massimo Cacciari, per rendere ancor più rovente il clima metereologico, sul quotidiano La Stampa ha fatto la seguente riflessione purtroppo pienamente condivisibile: “La sconfitta della cultura del diritto”. Nei suoi passaggi la delusione di chi ha notato una classe politica disattenta a questo tema o [...]
Verso un nuovo Rinascimento? Ma sarà proprio vero?
Se nel XV secolo il Rinascimento italiano si è qualificato per aver saputo essere una sintesi tra cultura, amore per il bello e innovazione, si può realisticamente pensare, e i numeri sembrerebbero dimostrarlo, che l’Italia con il 2023 sia approdata ad un nuovo Rinascimento. Speriamo non sia l’espace de une [...]
Dall’illusione dell’abbondanza all’economia dell’abbastanza
L’appena riportato titolo dell’ultimo lavoro del gruppo di ricerca guidato da Mario Deaglio e dal Centro Luigi Einaudi è emblematico della fine di un’epoca e dell’inizio di un nuovo periodo. L’”economia dell’abbastanza” è il frutto di una serie di congiunzioni astrali. Prima fra tutti l’illusoria globalizzazione, che tanto aveva entusiasmato [...]
Back to the past: la proposta di G. Hamel e M. Zanini
Per organizzare e gestire realtà aziendali complesse alcuni studiosi di management hanno pensato che definire le cose da fare e fissare delle regole affinché queste fossero svolte nel modo migliore portasse a risultati positivi, anzi molto positivi. In realtà ha portato tutte le strutture che hanno puntato in questa direzione [...]
AI: la grande bellezza?
È bastato che passasse un anno dall’avvio della pubblicazione in edizione italiana della Sloan Management Review del Massachusetts Institute of Technology perché le tecnologie digitali entrassero nel dibattito sulle soluzioni di gestione aziendale. Sicuramente il merito di tutto ciò va a Francesco Varanini editor italiano della rivista, ma anche la [...]
Quando le italiane “conquistano” gli Stati Uniti d’America
Con Raffaella Sadun aumenta il numero delle italiane che conquistano a suon di Ricerche e contributi scientifici precisi spazi nelle più prestigiose Business School d’oltreoceano. Dopo il premio per il miglior articolo apparso su Harvard Business Review nel 2017, “Why Do We Undervalue Competent Management?”, c’è ora anche il suo [...]
AI: Scienza con coscienza
Lo spunto per affrontare il tema “scienza con coscienza” ci è stato offerto dalla recente pubblicazione di Irriducibile. La Coscienza, la vita, i computer e la nostra natura (Mondadori, Milano 2022) di Federico Faggin, il genio delle tecnologie informatiche che negli Stati Uniti ci invidiano e che in Italia molti [...]

















