Non è “maltempo” ma catastrofe naturale
Inseriamo questo link poiché siamo stufi di sentire gente che ingigantisce ciò che ci interessa poco poiché è sopra le nostre teste e minimizza le “cose serie” che stanno avvenendo [...]
Inseriamo questo link poiché siamo stufi di sentire gente che ingigantisce ciò che ci interessa poco poiché è sopra le nostre teste e minimizza le “cose serie” che stanno avvenendo [...]
L’attuale prolungata fase di turbolenza ambientale fa percepire a molti una certa difficoltà di utilizzare il budget. D’altra parte la turbolenza, come gli aspetti climatici, si caratterizza per il verificarsi [...]
A rimanere con il “cerino” in mano dovrebbero essere solo gli azionisti, ma quando il crack è profondo il contagio finanziario negativo tocca tutti quelli che hanno avuto rapporti con [...]
I dieci cambiamenti più significativi che le organizzazioni devono affrontare oggi sono emersi in una Ricerca sul campo effettuata da McKinsey. Attraverso il sondaggio sullo stato delle organizzazioni, le conversazioni [...]
A questo link potete trovare, disponibile in free e-book version, un interessante libretto: “A Guide to Advancing Your Career with Essential Business Skill” scritto da docenti della faculty e pubblicato [...]
Ormai gli Stati Uniti e i manager americani stanno cambiando. Da un’assoluta attenzione ai volumi e alla crescita, all’attenzione sempre più accentuata alla qualità. Da quando “La macchina che ha [...]
Le neuroscienze diventano sempre più utili anche a chi si occupa di management. Se si parte da ciò che le persone sono portate a “fare” naturalmente, si offrono infatti spunti [...]
Un recente progetto professionale mi ha fatto ritornare in mente quanto sia delicata la strategy execution, una delle fasi che caratterizzano il processo di gestione strategica (Strategy process) di un’impresa. [...]
Abbiamo “rubato” il titolo ad un riuscito contributo di Martin Reeves, Knut Haanæs, and Janmejaya Sinha, consulenti BCG, per richiamare l’attenzione su un fenomeno rilevante: certe volte i non esaltanti [...]
Coscienti dell’importanza di riuscire ad operare in organizzazioni che apprendono, dobbiamo anche chiederci se noi dobbiamo o possiamo avere un ruolo in questo processo di apprendimento. Si può scoprire quanto [...]
La filosofia e il pensiero filosofico ogni tanto riemergono con “parole di saggezza” ed è opportuno cercare di cogliere quest’attimo fuggente. Negli ultimi anni mi sono dedicato molto alla lettura [...]
"Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire" General Management Drucker P., The practice of management. Curtis Brown Ltd., 1957. Edizione [...]
Questo è il titolo di un libro di Italo Calvino. Vale anche per chi si occupa di Management. Ci sono dei “classici”, così come sono indicati dallo scrittore di nascita [...]
Ci sono momenti in cui la storia ritorna con i suoi personaggi e le loro idee. La presentazione del libro Il libro dell’arte di mercatura, l’8 febbraio 2023 all’università Cattolica [...]
Sin dai tempi degli Hidden Champions, Hermann Simon ci ha sempre abituato a contributi che costringono a pensare. Anche questo libro scritto nell’edizione italiana con F. Fiorese, proprio per il [...]
Come ci aiuta a capire l’articolo What Do Your Customers Want in 2023? di Ayalla Ruvio, Forrest V. Morgeson e April Clobes (Hbr, January, 2023) il fenomeno della servetizzazione si [...]
Business Model Navigator di O. Gassmann, K. Frankenberger e M Csik (Guerini, Mi 2019) è una “ghiotta” occasione per tornare ad occuparci di Business Model. “Ghiotta” poiché gli autori, tre [...]
Era un po’ che non mi capitava. Ma con Francesco Varanini spesso succede. Si è provocati da titoli o pagine che magari non piacciono ma che poi, ad una riflessione [...]
La nostra pluriennale collaborazione con la casa Editrice Este (https://www.este.it) ce ne ha fatto conoscere i grandi meriti nella diffusione di una cultura di management in Italia. Il merito è [...]
Questo libro, segnalato in una delle prime mail 2023 di McKinsey, offre una serie di suggerimenti su come attivare momenti di apprendimento e “guidare” le imprese in un mondo volatile. [...]
Ci ricorda la rivista Wired, sempre ricca di spunti per cimentarsi nell’arte del presagio di Scenari, che il Breaktrhough of the year è il progetto di ricerca spaziale del James [...]
Il dilemma del “capitalista” è da sempre, ma oggi più che mai, del tipo: crescere continuando a fare ciò che già si fa o investire in innovazione di prodotto e [...]
Abbiamo da poco terminato di proporre un flash book sulle arti più soft da considerare per delineare i tratti di un management che tendenzialmente sia a “regola d’arte”. Tra le [...]
Dato che spesso i grandi stimoli vengono dalle persone diverse da noi per cultura, modi essere e modi di fare, dobbiamo essere pronti ad accettare e a confrontarci con chi [...]
Siamo ormai abituati ad essere sconvolti da fenomeni nuovi o più semplicemente in aumento nei casi di manifestazione. Questo “Hate speech” (La Terza) di Claudia Bianchi è emblematico e dirompente. [...]
Un primo piccolo regalo di Natale quest’anno arriva da Harvard. Per i cento anni della rivista vengono. messi a disposizione gratuitamente i 12 articoli apparsi sulla Rivista e ritenuti delle [...]
Nelle teorie di management la distinzione iniziò ad avere peso quando Henry Mintzberg precisò, prendendo spunto dalle neuroscienze, la diversa attitudine che le persone potevano avere verso attività come la [...]
Che la perfezione non sia di questo mondo non è scoperta recente. Mi ha confermato questa tesi Francesco Varanini con il suo ultimo contributo “Marchionne non è il migliore dei [...]
Dopo qualche anno di entusiasmo per la globalizzazione ci si è accorti di quanto fosse difficile, se non impossibile. Prima si è passati dal global al glocal e adesso il [...]
Il Cigno da black sta diventando green, mentre in sottofondo scivolano le note di tanta musica ambient come “Frida viva la vida”, dedicata da Remo Anzovino alla sfortunata pittrice messicana. [...]
Tra le 5 attività che, nella maggior parte della letteratura di management, vengono indicate come attività di direzione, ce n’è una che ha ricevuto ancora una parziale attenzione: l’executing, la [...]
Come sempre in autunno è tempo di pensare ai budget, ma questi, nell’attuale contesto, devono essere impostati in modo molto diverso rispetto al passato. Lo strumento è un po’ datato. [...]
Per chi svolge attività di direzione non c’è un unico mindset. Anzi, averne uno particolarmente sviluppato (da specialista) può essere più un ostacolo che un elemento facilitatore. Già Mintzberg nel [...]
Mentre Simon negli anni ’60, nel suo ormai classico The New Science of Decision Making, si soffermava sulla razionalità limitata del processo decisionale, successivamente precisò il ruolo dell’intuito e delle [...]
“Una parte di uomini opera senza pensare, una parte pensa senza operare, pochi operano dopo aver pensato”. Ugo Foscolo “Io non posso insegnare niente a nessuno, io posso solo farli [...]
La rivoluzione inizia nel 1990 quando Womack, Jones e Roos pubblicano il libro, diventato un punto di riferimento per le persone che operano nell’area dell’operations management: “The machine that changed [...]
Riguardo all’importanza dell’arte di comunicare non ci si può stupire se i suggerimenti arrivano da lontano. Arrivano dalla Roma antica. Per la precisione da Cicerone che nel Primo secolo a.C. [...]
Ho da poco letto la newsletter dell’Istat (25 luglio 2022). Il settore delle nuove costruzioni residenziali in Italia è cresciuto dell’8,4%, il Covid pur nei numeri non completamente tranquillizzante sembrerebbe [...]
Ero così coinvolto dalle mie attività lavorative che non mi sono accorto di Burnout. E soprattutto come molti, con il lockdown, stavo inesorabilmente precipitando verso il Point of Burnout, una [...]
Il titolo è accattivante e i contenuti fanno riflettere. Il nostro futuro sarà ibrido in molte delle nostre attività? Saranno soprattutto le attività lavorative quelle che si andranno a svolgere [...]
Questa è una vecchia idea di ricerca. L’interrogativo cui si desidera rispondere è: quali sono le variabili che maggiormente influenzano il livello della Redditività di un’impresa? Quali variabili condizionano la [...]
Ecco i titoli dei toolkit attualmente presenti su Manage-Mind e fruibili on demand. Per ognuno di questi toolkit, sono disponibili: il video (durata 30 minuti), il file mp3 scaricabile, una [...]
Ci sono tante caratteristiche che l’impresa che opera in un contesto ipercompetitivo deve avere. La prima è associata alla rischiosità del contesto ambientale nel quale si opera: la discesa lungo [...]
Questo libro si caratterizza per tre elementi: non è solo un libro, è realmente un “Portolano” e offre la possibilità di essere integrato con altri due strumenti indispensabili per la [...]
Il Prof. Richard Rumelt ormai ci ha abituati: lui fa crollare delle certezze. Così oggi ci offre un ulteriore angolo di lettura per la strategia aziendale: le Toit du Cul [...]
Se si legge ciò che Peter Drucker scriveva sulla concorrenza cinquant'anni fa, ci si accorge che la concorrenza basata sul prezzo era la strategia dominante. Drucker non era solo e [...]
Se si riflette sul contesto nel quale ci troveremo ad operare nel post-Covid, possiamo facilmente giungere alla conclusione che alcune tradizionali soluzioni di gestione aziendale dovranno essere adattate. Tra queste, [...]
Manage-Mind è la tua valigia delle conoscenze (Knowledge bag). È come l’incredibile valigia di Eta Beta, dove si poteva trovare qualsiasi oggetto, qualsiasi idea anche la più strana, andando spesso [...]
Forse era così nel jurassico, quando i clienti e gli ordini “cadevano nel piatto”. In quei casi, il pagamento a provvigione, fissa e unica, rischiava di diventare per il venditore, [...]
La vecchia idea: L’innegabile utilità del Traceable costing Sono stato stimolato a tornare a riflettere sull’argomento calcolo dei costi e all’utilizzo delle informazioni di costo nel processo decisionale. L’occasione mi [...]
La storia del Budget è talmente lunga che quest’anno diventa centenaria. Il primo libro dedicato allo strumento è infatti di un certo James McKinsey, docente alla University of Chicago che [...]
Anni fa in Liuc ho avuto la fortuna di conoscere un fine conoscitore di quella complessa e smisuratamente ampia materia che è la storia: Giulio Sapelli. Esce in questi giorni [...]
La caratteristica del “bastone da Hockey su ghiaccio” è che in basso è piatto e poi sale rapidamente (Figura 1) Riportando questa immagine in azienda spesso si trovano strategie “Hockey [...]
L’inflazione è un fenomeno ambientale che determina una redistribuzione dei redditi tra le diverse categorie che affollano il contesto economico. Si sostanzia in un aumento generalizzato dei prezzi dei diversi [...]
Purtroppo ogni tanto l’uomo non è capace di non far soffiare “venti di guerra”. È più forte di noi. Nonostante questi eventi ricorrenti pochi studiosi di management hanno affrontato il [...]
Che nell’attuale contesto pandemico e nella “prossima normalità” sia necessario cambiare dovrebbe apparire chiaro. Ma non lo è. Non lo è poiché nonostante ci sia il tempo per farlo non [...]
Il 1987 fu un anno drammatico per gli studiosi del controllo di gestione: alcune certezze venivano meno. Kaplan e Johnson con il loro Ascesa e declino della contabilità direzionale, suggerivano [...]
Il 27 gennaio 2022 è il Giorno della Memoria e per fortuna se ne parla (questo è il link delle iniziative del nostro knowledge partner Edizioni Guerini) ma purtroppo ne [...]
Opinioni a confronto: McKinsey e Discovery Approach Come spesso succede, McKinsey ci stupisce con più o meno piccole, ma interessanti innovazioni. Così, invece di sentenziare cosa sarà di noi nella [...]
Opinioni a confronto: così parlò l'ISPI "Il mondo che verrà 2022" Le affinità culturali si vedono anche nel modo di comunicare. Così, Ispi titola il suo Rapporto per il 2022: [...]
Opinioni a confronto: the Palladium Group Con questa nuova Rubrica vi proponiamo tre tra i più recenti punti di vista di esperti e società di consulenza direzionale sull’anno che verrà, [...]
La teoria di creazione di valore economico viene proposta nella letteratura verso la fine degli anni ’80, quando sono ormai chiari ai più i pregi e limiti del modello contabile [...]
L’esempio di come reagire e poi agire durante i lockdown ci viene ancora dalla musica. Cancellati tutti i concerti dal vivo, alcuni musicisti non hanno smesso di suonare ma hanno [...]
Le presentazioni stanno diventando sempre più importanti. In molti meeting “online” la condivisione di documenti diventa un momento cruciale per l’efficace riuscita del meeting stesso. Condividere un testo in word [...]
La maniacalità tutta americana di fare classifiche su qualsiasi cosa non trascura neanche gli articoli di management. Così, elaborano classifiche anche alcune delle autorevoli Riviste che seguiamo con Manage-Mind. Di [...]
L’esercizio proposto può essere utile sia per verificare che le ipotesi di ambiente esterno alla base del Budget 2022 abbiano tenuto conto delle ultime evoluzioni che per alzare lo sguardo [...]
In questi giorni, McKinsey ci offre autorevoli e preziose indicazioni in sintonia con la nostra proposta di “crescita sostenibile”. Una crescita capace di coniugare “crescita” e “sostenibilità”. Abbiamo così dopo [...]
Ci sono almeno due dimensioni da considerare con riferimento all’arte di creare fiducia: la prima è trasmettere fiducia noi agli altri sulla capacità di gestire l’evolversi dei fenomeni sia di [...]
L’uscita del volume “Jazz Frames. Ritratti ad acquerello” (Skira Milano 2021), curato da un collega Bocconi, Severino Salvemini, mi ha fatto ricordare alcuni momenti di collaborazione innovativi e divertenti. Verso [...]
Per quanto nel 2015 il film Jurassic World mi avesse spaventato, provo molti più timori nell’avvicinarmi al Digital World, il parco tematico che le aziende del virtuale ci stanno preparando. [...]
Finalmente le voci che si levano per richiamare l’attenzione su quanto sia stato facile e illusorio pensare che con un vantaggio competitivo si sarebbe sopravvissuti nel tempo, sono numerose ed [...]
“Fashion Business” propone un approccio teorico che da sempre condivido. È l’approccio situazionale (Contingency approach). Autorevoli studiosi di Economia aziendale italiani si sono pronunciati in questa direzione, ma le loro [...]
La già annunciata pubblicazione anche in Italia, ad opera di A. Guerini, dell’”Impresa Saggia” e la sua rilettura ci spingono a qualche ulteriore riflessione (vedi post già pubblicato sul nostro [...]
Questo è il sogno di molti, che purtroppo rientra nelle più ampie e comprovate difficoltà del dare attuazione alla strategia. Tuttavia l’alchimia non è difficile. Per far entrare la strategia [...]
La Balanced Scorecard, messa originariamente a punto da Kaplan e Norton nel 1992 (HBR), ha ormai superato la prova del tempo. Non è stata una moda, come nel caso di [...]
All’inizio degli anni 2000 sentii l’esigenza di divulgare i motivi per cui ritenevo la Balanced Scorecard un’innovazione rilevante nelle pratiche di management. Decisi di farlo insieme a due stimati colleghi, [...]
La Bsc è ormai da trenta anni acquisita come uno strumento di pianificazione aziendale. Ma non è stata capita né accettata da tutti come a suo tempo lo fu il [...]
Il Covid-19 ci ha offerto una grande possibilità: avere più tempo per ascoltare. Ma bisogna volerlo. Ed è stato così per la nostra community. Pertanto, vi proponiamo le registrazioni di [...]
Mckinsey, per scaricare il potenziale di Knowledge posseduto, ha chiesto ai suoi professionisti di offrire in questi mesi dei contributi scritti che fossero in grado di dare delle dritte e [...]
Ci sono imprese che negli ultimi mesi stanno raccogliendo ordini in numero più che soddisfacente e nei prossimi mesi, salvo un improbabile rinvigorirsi del Covid-19, potrebbero raccoglierne ancora di più. [...]
Il desiderio di riprendere e realizzare maggiori fatturati è un sentimento diffuso. Ma attenzione, è anche un sentimento insidioso. Di recente in un’impresa del Wellness ho avuto modo di affrontare [...]
Il team di Manage-Mind, in base all'esperienza maturata nell'area Executive Education, ha pensato di offrire un ulteriore servizio che ci auguriamo sia di Suo gradimento: abbiamo realizzato oltre 70 podcast [...]
Secondo alcuni studiosi, sì. Tra questi c’è un collega che ho sempre stimato: Maurizio Decastri. Tuttavia, per il riprodursi di quella alchimia che poi noi chiamammo Rinascimento forse sono necessarie [...]
La Balanced Scorecard (Bsc) è stata una delle più interessanti innovazioni nella strumentazione di general management degli ultimi quindici anni. Quest’affermazione si basa su tre riflessioni: 1. Kaplan e Norton [...]
In questa estate un po’ pazza e tutta italiana, ho girovagato per musei imbattendomi in piccole, ma formidabili realtà. Così mi è apparso il Museo leonardiano a Vinci. Tuttavia alle [...]
Quest’estate tra il pandemico e non, con un’Italia metà sotto le piogge e l’altra metà tra il caldo e il fuoco, forse può regalare qualche interessante lettura. Anche quest’anno segnaliamo [...]
"L’uomo che fa molto sbaglia molto; l’uomo che fa poco sbaglia poco; l’uomo che non fa niente non sbaglia mai; ma non è un uomo". [Confucio] Forse oggi siamo più [...]
Grazie per averci prestato attenzione e poi averci dato fiducia Esattamente 6 anni fa nasceva Manage-Mind: era un caldo luglio milanese quando con Dario Gulino decidemmo di avviare quell’iniziativa che [...]
Questo venticinquesimo rapporto sull’economia Globale e l’Italia, sempre con la regia di Mario Deaglio, è uno degli eventi attesi per avere indicazioni su “dove stia andando il mondo” e in [...]
Ciò che può aiutarci a superare i problemi ormai evidenti, derivanti dalle Diversità e dalle conseguenti difficoltà di inclusione, è spesso legato ad un banale concetto: quello del Rispetto dell’altro, [...]
Viviamo un’epoca strana. Siamo circondati da talmente tante cose che facciamo fatica a distinguere ciò che bello da ciò che è brutto. Abbiamo in parte perso una capacità di giudizio [...]
I prezzi di molte materie prime in questi ultimi mesi sono cresciuti. In alcuni casi in modo anche rapido e significativo. Che fare? È opportuno trasferire queste variazioni nei costi [...]
Finalmente anche in Italia c’è una rivista di management che ha una sua storia da raccontare attraverso gli articoli che negli anni si sono succeduti e che meritano di non [...]
Nel mondo della ricerca su temi di management Boston è la città che si è conquistata la leadership. Hanno sede, sulle sponde opposte del Charles River, le due realtà che [...]
Nella letteratura di management le “perle” sono rare. Così, quando si trovano bisogna custodirle con cura. Il mio collega e amico Fabio Corno ne ha individuata una e ne ha [...]
Due sono i motivi che mi spingono a parlare di “evoluzione della specie”: il contenuto della strategia aziendale proposta e la pluralità di strumenti destinati ad attuarla (un Toolkit). La [...]
Con sempre maggior frequenza chi siede nella “Strategy Room” desidera comprendere quali sensibilità, quali conoscenze e quali strumenti possano essere più utili per svolgere con efficacia il proprio ruolo. Il [...]
Qualcuno lo diceva già qualche tempo fa e nel 1966 Peter Drucker scriveva: “The Effective Executive”. In questo libro, in alcuni passaggi ancor oggi molto utili, vengono distillate alcune perle [...]
Un titolo semplice per un libro coraggioso a firma Roger Martin. Un profondo ripensamento per le strategie di molte multinazionali americane, una conferma della potenziale validità per le strategie di [...]
Mi fa piacere condividere con voi l’acquisizione di nuove consapevolezze, utili a capire i comportamenti del management, legati agli aspetti soft che condizionano quest’attività e frutto del progredire degli studi [...]